Alla luce del mito
- Autore: Marcello Veneziani
- Genere: Filosofia e Sociologia
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Marsilio
- Anno di pubblicazione: 2017
“Gloria dell’inutile e specchio di un destino superiore, il mito è la lettura del mondo che permette alla vita di entrare in un disegno più grande fino a elevarsi a impresa eroica e racconto epico. Il mito crea la leggenda e muove la storia”.
Con queste parole Marcello Veneziani, nel preludio al volume edito da Marsilio “Alla luce del mito”, iintroduce il suo omaggio – vero e proprio inno, peana e rullo di tamburi – a quella particolare e sorgiva forma di pensiero e di narrazione che è il mito. Con uno stile spesso aforistico, ricco di sentenze gnomiche, illuminazioni poetiche e metafore liriche, l’autore intende celebrare una struttura teoretica che ha caratterizzato la forma mentis dell’umanità a partire dalle sue origini. Non tanto, quindi, una rassegna dei miti, antichi e contemporanei, che hanno fecondato le letterature mondiali (da quella greca a quella ebraica, dalle celtiche alle asiatiche…), quanto un’approfondita riflessione sulla natura e sull’essenza del mito come fondamento e radice dell’immaginario universale.
Le definizioni che Marcello Veneziani offre del mito sono molteplici e originali: magia, saga, parabola, meraviglia, manifestazione divina, visione, esperienza del sublime, metamorfosi, trascendenza, apoteosi dell’indelebile, mimesis, sublimazione, musica, poesia, resurrezione, rinascita… Altrettanto immaginifiche e proverbiali paiono, nella loro perentorietà, altre formulazioni:
“Il destino è l’albero della necessità, il mito è la sua fioritura; Entrare nel mito significa uscire dalla mortalità; Nel mito facciamo visita agli dei; Uscire dal mito è vivere spenti”.
Se “la nostra epoca è contrassegnata da fenomeni di seconda mitologia”, falsi miti quali il successo economico, la forma fisica, il sesso ridotto a libido, l’astrologia, l’occultismo, il cinema, la pubblicità, l’ideale di purezza e genuinità (nei rapporti sociali, nell’alimentazione, nell’ambiente), Veneziani è ferocemente critico riguardo ad essi.
“Nella società cieca, priva di visione del mondo, la prospettiva di ciascuno è nella sua feritoia o nel suo campo d’accesso alla rete… Ciascuno ha la sua collezione di figurine… Mille visioni del mondo, private, superficiali e cangianti, a cui votare la solitudine di spettatore… Il mondo sono io, e il selfie lo certifica”.
In questa desolante prospettiva di solipsismo individualistico, di mancanza d’interesse per la comunità e i suoi bisogni non solo materiali, per la tradizione e per il futuro, l’unica universalità rimasta in ogni latitudine del globo è quella della tecnica, delle merci, della finanza, dei media. Spetta allora forse al mito, alla sua rifondazione e riscoperta, offrire agli esseri umani nuova linfa vitale e sostegno, volontà di tornare alle origini del pensiero.
“Nel mito è la vita ulteriore che esce dalla dimensione soggettiva, temporale e occasionale per entrare nella sfera del destino, dell’origine, della comunità. Nel mito avviene la liberazione dall’ego, l’eutanasia del soggetto”.
Esso è l’unica immortalità concessa ai mortali, capace di oltrepassare le situazioni presenti, predisponendo alla bellezza e al dono, al sacro e al divino, senza diventare dogmatico, prescrittivo, didascalico come molte fedi religiose o ideologie politiche.
L’unica possibilità che abbiamo (e qui la tesi di Marcello Veneziani diventa provocatoriamente interessante) di opporci sia al tecnicismo globalizzato, funzionale alla finanza e al capitalismo disumanizzante, sia a una filosofia ormai esangue, svuotata di valori e significati, dominata dallo scientismo e dal pragmatismo, è il recupero di un orizzonte spirituale e universale, sovratemporale e simbolico.
“Alla filosofia resta il tragico ruolo di abitare l’intervallo tra la notte mistica e il neon della tecnica, tra gli dei e gli algoritmi”.
Il riferimento esplicito da cui traggono spunto queste tesi è ovviamente il pensiero idealistico, mistico, trascendentale da Platone a Jung, attraverso i più noti studiosi del mito e del sacro, dell’illuminazione artistica e del sacrificio eroico: Otto, Eliade, Malinowski, Frazer, Kerény, Levi Strauss, riletti insieme a Borges e Jünger, a Tolkien e Eliot, a Hillman e Girard, a Evola e Sorel, a Bachelard e Zambrano; in compagnia dei nostri Giorgio Colli, Roberto Calasso, Cristina Campo, Andrea Emo, Furio Jesi, Elémire Zolla.
Stranamente non vengono citati, nemmeno in bibliografia, altri grandissimi contemporanei, Emanuele Severino, Pierre Hadot e Jean Pierre Vernant, studiosi dell’Essere e del Tempo, del pensiero classico in antitesi alla contemporaneità.
Il messaggio di Marcello Veneziani rimane comunque scolpito nella sua evidenza:
“La civiltà avrà un futuro se riprenderà a ‘mitificare’, ossia a generare simboli, riti e racconti e a proiettarli nell’avvenire. Viceversa la decadenza si farà estinzione. Non c’è aspettativa di vita senza proiezione, senza trascendere il momento in corso”.
Alla luce del mito. Guardare il mondo con altri occhi
Amazon.it: 16,50 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alla luce del mito
Lascia il tuo commento