Criminologo, psicoterapeuta e scrittore di romanzi noir (“Il Missionario” e “L’uomo dei lupi”), Silvio Ciappi si è occupato di reati violenti, di psichiatria e psicopatologia forense, di psicologia clinica e giuridica, di sociologia della devianza e di tematiche legate alla prevenzione dei delitti e alla sicurezza. Ha svolto missioni internazionali in America latina, Africa ed Asia in tema di prevenzione della criminalità, politiche sociali e valutazione dei sistemi giudiziari per conto della Commissione Europea e di altre istituzioni e centri di ricerca italiani e stranieri, occupandosi di narcotraffico, terrorismo internazionale, politica criminale.
- Assegna più valore alla scrittura intesa come scavo interiore, denuncia o testimonianza?
Per me è essenzialmente, lavoro archeologico, scavo, paziente opera di rinvenimento e ricostruzione. Anche se scrivere può servire a denunciare, mettere per l’appunto nero su bianco. Le parole sono degli scrigni attraverso i quali diamo ordine al nostro mondo. Ecco perché mi piacciono le parole antiche, il gioco degli etimi possibili, i significati che si annidano dentro la semplicità del dire. La parola poetica, la parola proferita in analisi racchiude in sé una dimensione semantica enorme, racchiude significati che vanno oltre il soggetto che li enuncia e quello che li ascolta. Sono parole dotate di vita propria che però spesso vengono offuscate dalla vita. Anche il mio lavoro di psicoterapeuta è collegato alla parola: è un lavoro fatto di parole, di significati, spesso non accessibili, che si annidano dentro le parole dette e soprattutto quelle non dette, perché dolorose, antiche. Sono convinto che noi siamo un colloquio e che costruiamo la nostra trama incessantemente e che la nostra abilità stia nel riaccordare un senso nuovo alle parole oscure del nostro testo, ai capitoli bui della nostra esistenza. Se riusciamo a risemantizzare l’ignoto, a dare un senso alle cose, siamo già fuori dalla tempesta.
- Quali narratori, poeti e filosofi l’hanno maggiormente illuminata nel suo percorso intellettuale ed etico?
È difficile scegliere. Ho sempre letto un po’ di tutto sin dai tempi del liceo, ma è più o meno dagli ultimi dieci anni che faccio della scrittura un campo d’elezione per mettere nero su bianco, nella forma più semplice possibile, alcuni concetti. In fondo scrivere dei saggi non è difficile, è molto più arduo mettere dei concetti, talvolta difficilissimi, in parole semplici che arrivino alla testa ma soprattutto al cuore di tutti. Riguardo le persone che maggiormente mi hanno illuminato faccio alcuni nomi scegliendo da una rosa abbastanza nutrita di autori sia classici che moderni: Céline, Marquez, Eliot, Montale, Nietzsche. Ai quali aggiungerei tutti i tragici greci: è da lì che riparto e approdo.
- Rilke scriveva che “l’unico viaggio è quello interiore”. La sua spinta a viaggiare, cercando sempre nuovi orizzonti, da cosa è dettata? Inquietudine, curiosità, senso dell’avventura, esigenze professionali, volontà di mettersi in discussione, desiderio di incontrare l’altro? E qual è il suo rapporto con il paesaggio?
Beh, c’è un po’ di tutto questo, l’importante è partire con un bagaglio leggero senza portarti dietro il tuo mondo. Ho sempre viaggiato molto, dall’America latina, all’Africa e all’Asia, l’ho fatto per diletto, per lavoro, per cercare me stesso, per curiosità, perché l’infinita sensazione di viaggiare è un assaggio di immortalità. Per un attimo in alcuni luoghi ti pare di essere tu solo, al centro del mondo, sradicato dalla tua patria ma radicato in altre dimensioni. Viaggiare non significa solamente spostarsi di latitudine, significa esser disposti ad incontrare l’altro e lo puoi fare anche a un metro da casa tua. Viaggiare è una condizione esistenziale. Faccio mie le parole di Claudio Magris:
“Viaggiare è una scuola di umiltà, fa toccare con mano i limiti della propria comprensione, la precarietà degli schemi e degli strumenti con cui una persona o una cultura presumono di capire o giudicano un’altra”.
La dimensione del viaggio ritorna anche nella mia professione: comprendere l’altro significa riuscire ad entrare nella testa e nel cuore di una città sconosciuta e riesci a farlo tanto più bene quanto più parti leggero, senza troppe teorie o precostruzioni. Tornando a Rilke, verrebbe da dire non si vede ciò che si vede ma ciò che si è. Ed è così. Almeno per me. Da sempre.
- La sua vicinanza agli ultimi è motivata da una scelta ideologica o piuttosto da una sensibilità particolare nei riguardi di chi è socialmente svantaggiato? Disagio mentale e disagio ambientale sono determinati più da un’eccessiva adesione alle aspettative altrui o da una mancanza di immersione nel mondo?
Credo che al fondo ci sia la sensibilità nel calarsi nell’Altro. Chi fa il mio mestiere deve essere disposto ad autosacrificarsi e ad accettare il fatto di comprendere piuttosto che di essere compreso. È una sensibilità che deriva spesso da situazioni personali che ci spingono a ricercare una responsabilità eccessiva per il benessere di un’altra persona, trascurando spesso noi stessi. Per quanto riguarda il disagio o la sofferenza credo che questa si determini spesso quando perdiamo la dimensione dell’altro. La sofferenza è un dialogo interrotto con il mondo. È quando il mondo lì davanti non ci invita più a farne parte, quando pensiamo che tra noi e le cose esista un abisso incolmabile. Se recuperiamo un rapporto con gli altri riusciamo ad alleviare il dolore e nel mio lavoro è spesso il rapporto con l’analista a costituire il primo banco di prova. Se restituiamo dignità al mondo e agli altri, se riusciamo a perdonare e a chiedere aiuto, siamo già fuori dal guado.
- Chiesa e scienza medica sono istituzioni oggi particolarmente contestate. Come si pone, professionalmente e umanamente, rispetto ad esse?
Ho della fede una concezione privata, intimistica, che ha molto a che fare con la dimensione della spiritualità. Nel mio ultimo libro “L’uomo che non voleva morire”, ho cercato di delineare quello che per me è un possibile percorso spirituale scevro da ogni implicazione teologica o religiosa in senso lato. Il mio Gesù è un uomo che lotta fino in fondo per non morire come uomo, è un giovane adulto di Galilea che crede fino all’ultimo che si possano cambiare le carte in tavola, che sia possibile cambiare. Per quanto riguarda la scienza, essa ci dà informazioni sul mondo, ma non ci dirà mai come governarlo.
- Religione, scienza, arte: quale di queste tre àncore ritiene possa offrire maggiore speranza di salvezza alla società contemporanea?
Bella domanda. In linea generale credo alla fine dei conti sia l’arte a darci ancora una speranza ovverosia a regalarci lo stupore nei confronti del mondo; l’arte è una parola che contiene nel suo etimo, l’idea del movimento, dell’uomo che si crea e si reinventa davanti ai prodigi della natura e del tempo. Compito dell’arte è farci stupire e riuscire a farci vedere il mondo come se non lo avessimo mai visto prima. Arte significa ri-innamorarsi del mondo e in questo senso anche la vita stessa diviene arte, anche innamorarsi è un gesto artistico, così come produrre cose, libri, musiche, tele. L’arte ci permette un legame di senso col mondo, primordiale, un rapporto mistico, emotivo, poi da qui la cultura, la religione, la scienza ovverosia i saperi più codificati. Ma l’arte o, meglio, l’arte dello stupore è ciò che ci può salvare.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Intervista a Silvio Ciappi, scrittore, criminologo e psicoterapeuta
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Ti presento i miei... libri News Libri Silvio Ciappi
Lascia il tuo commento