L’io come cervello
- Autore: Patricia S. Churchland
- Genere: Scienza
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Raffaello Cortina Editore
- Anno di pubblicazione: 2014
Altro che progenie iperurania, spiriti immortali, anime elette di derivazione celeste! Siamo ciò che siamo in virtù del cablaggio funzionale del nostro cervello: il resto? soltanto pie illusioni. Ogni anelito sentimentale, ogni premura, ogni slancio, lacrima, ricordo, è da ricondurre a questione molecolare, chimica neuronale al servizio della coscienza.
L’ho detta in due parole, il nocciolo fondamentale della questione lo spiega benissimo la filosofa Patricia S. Churchland, superba autrice di “L’io come cervello” (Raffaello Cortina Editore, 2014), studio che definire seminale per la presa di coscienza di quel che siamo e di dove andremo (fisica e metafisica, immanenza e trascendenza al vaglio delle ultime scoperte neuroscientifiche) è persino riduttivo, davvero troppo poco.
La sua tesi di base è ontologicamente salvifica e riesce a fare piazza pulita di millenni di sterili teorizzazioni su inferni/paradisi, esistenza dell’anima, genesi della morale.
Che vi piaccia o meno (che vi getti nello sconforto o meno) abbiamo tutto dentro, signore e signori, tutto racchiuso all’interno della nostra scatola cranica: le esperienze ultraterrene di pre-morte, le visioni dell’aldilà, il sonno, i sogni, l’attrazione fatale per la vicina di casa, e persino il corredo valoriale, la predisposizione alla solidarietà, sono da ricondurre a una questione in più o in meno di serotonina, di dopamina, di ossitocina, di ipossia (disponibilità dei livelli di ossigeno), di pratiche di apprendimento (semplifico ancora): nulla a che vedere con il creazionismo, il “fatti a immagine e somiglianza di Dio”, con l’anima intesa come concetto immateriale.
Risentiti dal grado di sicumera? Peggio per voi, personalmente staziono convintamente dalla parte di Patricia S. Churchland, che scrive, fra l’altro:
“La magia è più comoda del meccanismo? In genere no. L’apparente comodità dell’ignoranza svanisce rapidamente quando qualcosa va storto nel sistema nervoso. Di fronte a una patologia neurodegenerativa come la sclerosi multipla o la demenza senile scopriamo che i misteri – magari fino ad allora comodi – diventano uno sciagurato ostacolo alla comprensione, e quindi, all’intervento. Anche se vi sembra di sentirvi a vostro agio più in un mondo governato dalla magia che in uno retto da meccanismi, di fatto è vero l’opposto. Il sollievo che deriva dalla comprensione delle cause può essere profondo” (pag. 28).
Il libro è così, denso e bellissimo, leggibile con una facilità persino accattivante. Un libro propedeutico da tenere a portata di mano nei giorni di maggiore oscurantismo.
Un libro che spiega in senso meccanico ciò che piuttosto tende ad essere spiegato in senso immateriale - libero arbitrio, sessualità, autocontrollo, altro ancora -, con un coraggio e una tale forza delle idee da fare salutare l’autrice come una delle più lucide divulgatrici neuroscientifiche di questi anni. Ancora la Churchland che, di seguito, riassume limpidamente i prodromi della nostra fede (cieca) nell’immateriale:
“La preoccupazione per la morte come qualcosa di irrevocabile costituisce naturalmente una motivazione per opporsi al riconoscimento che la nostra vita mentale è un prodotto della nostra vita cerebrale. La morte del cervello, suggeriscono i fatti, comporta la morte della mente. Se ci piace la vita, ci vuole un po’ di tempo per abituarcisi. Non di rado, l’immaginazione può dirottarci con la creazione di idee su un altro Universo dove vanno le anime dopo la morte. Anime? Che tipo di anima potrebbe essere, dal momento che memoria, abilità, conoscenza, temperamento e sensibilità sembrano dipendere tutti dall’attività dei neuroni nel cervello?” (pag. 269).
Siamo di passaggio, gente. Conviene godersela finché si può, a cominciare, magari, da un superiore ri-guardo per il nostro cervello (per la sua dignità troppo spesso umiliata & offesa) che - a ben guardare - finisce con l’essere anche riguardo di sé.
L'io come cervello
Amazon.it: 26,60 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’io come cervello
Lascia il tuo commento