Come si scrive l’analisi di un testo? Ecco qualche consiglio per lettori e studenti che si confrontano con i classici della letteratura e di altre discipline, ma anche per chi voglia in futuro occuparsi della valutazione di manoscritti, lavorando in un’agenzia letteraria o in una casa editrice.
Che si tratti di un saggio, di un romanzo, di un racconto o di una poesia, ogniqualvolta un lettore abbia intenzione di approfondire un testo, abbandonando la lettura distratta e frettolosa e cercando di cogliere i tratti essenziali e le nozioni chiave di ciò che trova sulla pagina, ha bisogno di una serie di strumenti teorici precisi e circostanziati per affrontare l’approfondimento. Una premessa sempre valida all’attività di analisi di un testo è lo studio della letteratura o di altre discipline a cui quel testo appartiene, come anche la conoscenza della biografia e dei concetti teorici più importati dell’autore del testo stesso.
Comprensione del testo
La prima indispensabile fase da affrontare è la comprensione del testo letterario, per cui occorre:
- Una lettura lenta e attenta che, soprattutto nel caso della poesia, permetta di cogliere la vicenda descritta e i personaggi implicati;
- La suddivisione del brano in sequenze che, in alcuni casi, possono essere costituite da semplici immagini o quadri (poesia) o anche dallo svolgimento di singole azioni (racconto);
- Una breve sintesi delle singole scene e, quindi, dell’intero testo, nei suoi passaggi essenziali;
- L’attribuzione di una specifica funzione alle singole sequenze;
Analisi del testo
Dopo aver compreso il testo nei suoi passaggi essenziali, occorre andare più nello specifico lavorando su:
- I tempi: si tratta di delineare non solo il tempo storico della narrazione, ma anche l’effettivo svolgimento della vicenda raccontata (trama) che va distinta chiaramente dal modo in cui quella stessa vicenda viene presentata (intreccio) ed è differente dal primo, nella quasi totalità dei casi.
- I luoghi in cui si svolge la vicenda;
- I personaggi della vicenda: in questo caso bisognerà distinguere almeno un protagonista che svolge le azioni principali della vicenda, un antagonista che ostacola il protagonista, una spalla che aiuta il protagonista e un personaggio oggetto dell’interesse del protagonista. Questo schema risulta, ovviamente, di gran lunga semplificato nel caso di poesie e racconti dove uno o più personaggi possono mancare.
- Le tecniche narrative utilizzate, la posizione di chi narra la vicenda all’interno del testo e i registri messi in campo;
- Il linguaggio e le specifiche espressioni utilizzate dall’autore, anche per tratteggiare una determinata atmosfera;
- Le figure retoriche presenti nel testo e la loro funzione;
- Tematiche specifiche della poetica dell’autore che sono richiamate nel testo (ad esempio il tema della natura in Leopardi o quello della maschera in Pirandello);
Interpretazione complessiva e approfondimenti
L’analisi di un testo letterario si conclude con uno sguardo d’insieme che sintetizza il lavoro svolto, offrendo anche una panoramica più generale, attraverso:
- la ricapitolazione delle tematiche presenti nel testo, con opportuni riferimenti alla poetica dell’autore;
- alcuni necessari richiami alle scelte stilistiche che permettono l’esplicitazione di precise tematiche nel testo;
- una contestualizzazione storico-letteraria del testo che inserisca quest’ultimo in un preciso periodo storico e in una determinata corrente letteraria o in un movimento teorico;
- un’interpretazione complessiva del testo ottenuta realizzando collegamenti con altri testi rappresentativi dello stesso autore e/o di altri autori contemporanei;
- Un giudizio sull’ideologia e sui valori che si desumono dal testo.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come scrivere l’analisi di un testo letterario?
Naviga per parole chiave
News Scuola Scrivere un libro Lavoro con i libri Curiosità per amanti dei libri Esame di Maturità
Lascia il tuo commento