

Quando si scrive una recensione, oltre a tenere ben presenti i punti fondamentali da toccare e lo scheletro della struttura del testo, è bene non perdere di vista i motivi per cui si sta scrivendo e per chi lo stiamo facendo. Ecco di seguito quali sono per noi i tre obiettivi fondamentali che ogni buona recensione dovrebbe raggiungere. Vediamoli insieme...
Far riflettere sul libro e sul suo significato
Ogni libro ha tanti significati a seconda del punto di vista da cui lo si guarda. Nel caso della recensione siamo noi a dare un giudizio ma soprattutto a raccontare la nostra personale esperienza di lettura. Una buona recensione deve far riflettere il suo lettore, trasmettendo significato.
Diffondere cultura
La recensione non dovrebbe limitarsi a raccontare solo libro che si è letto, dovrebbe essere anzi un pretesto per diffondere qualcosa in più che si sa o che si è imparato. Una buona recensione diventa così veicolo di diffusione culturale che permette di far conoscere meglio un autore e la sua opera, di analizzare le differenze o similitudini di autori diversi che trattano lo stesso genere e di fare parallelismi tra paradigmi letterari differenti, per epoca o geografia.
Dare dritte al prossimo lettore
A meno che io non sia interessato alla particolare opinione di un critico letterario su una certa opera, di solito leggo una recensione per sapere se quel libro può fare al caso mio. Ecco perché ogni buona recensione deve assolvere all’importante compito di dare tutte le indicazioni possibili al potenziale futuro lettore di quel libro. Chi legge la recensione deve poter rispondere alla domanda: leggerei anch’io questo libro?
Vuoi uno schema da stampare con i punti da seguire per scrivere una recensione SUPER? Richiedicelo su Instagram, segui le istruzioni in questo post:
- Pensi di saper scrivere buone recensioni di libri? Vuoi proporre tue recensioni per la pubblicazione sul nostro sito? Scopri come collaborare con SoloLibri.net
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I 3 obiettivi che ogni buona recensione dovrebbe raggiungere
Salve! Ho trovato i vostri consigli molto utili e interessanti, quindi prima di tutto volevo ringraziarvi! Mi piacerebbe recensire i libri, ma mi sorge un dubbio: attualizzo o no il libro? Dal vostro post sembrerebbe di si, ma quanto posso parlare di attualità in una recensione? Qual’è il giusto equilibrio tra parlare solo del libro e confrontarlo alla nostra quotidianità parlando più di essa? Se io metto una citazione come riferimento e poi scrivo un paragrafo di attualità è troppo?
Grazie in anticipo se mi risponderete, mi farebbe molto piacere avere un po’ di chiarezza :)