

Jackson Pollock. Dripping Dance (Maria Pacini Fazzi Editore, Fondazione Ragghianti. 2020, Collana: ALT! Arte Libera Tutti, illustrazioni di Daniela Goffredo, dai sei anni in su) di Federica Chezzi e Angela Partenza è un bellissimo libro per bambini dedicato a Jackson Pollock (Cody, 1912 - Long Island, 1956) pittore statunitense, uno dei maggiori rappresentanti dell’espressionismo astratto o action painting.

Jackson Pollock. Dripping Dance
Link affiliato
Il racconto appassionante di un tormentato quanto geniale ragazzino, che dal desolato Wyoming arriva a conquistare New York diventando uno degli artisti più originali e amati di tutti i tempi, inaugura la nuova collana d’arte della Casa Editrice toscana per bambine e bambini di tutte le età, ricca di opere, riflessioni, scoperte, perché i volumi della Collana “ALT! Arte Libera Tutti” sono libri scritti per aiutare a crescere liberi.
Jackson, figlio di LeRoy Pollock e Stella May McClure, il più giovane di cinque fratelli, entrato in contatto con i nativi americani mentre accompagnava il padre, agrimensore alle dipendenze dello stato, a effettuare i rilevamenti planimetrici di superfici agrarie, subì il loro fascino.
Accattivanti e coinvolgenti le illustrazioni del libro, che evidenziano la personalità di questo giovane artista il cui destino di gloria è già segnato. Nel 1929 Jackson si trasferisce a New York per raggiungere il fratello Charles; nella Grande Mela Pollock inizia a dipingere le sue prime importanti opere — una di queste è Fiamma, realizzata a 22 anni.
Jackson è un sognatore ma con i piedi ben piantati sulla terra, gli piace moltissimo stare sdraiato a pancia in su a guardare la luna, per notti intere. E la luna esaudisce uno dei suoi desideri più grandi: essere accanto al leggendario Pablo Picasso, l’artista più famoso di tutti i tempi. Infatti, uno dei quadri di Jackson è stato scelto per un’importante mostra, dove giovani artisti sconosciuti newyorkesi espongono a fianco dei più grandi maestri europei. È il gennaio del 1942 e Pollock festeggia i suoi trent’anni alla galleria MacMillen di New York. All’esposizione c’è anche un’opera della pittrice Lee Krasner, dotata di una vivace intelligenza e di una grande generosità.
Lee e Jackson si sposano nel 1945.
Un altro incontro determinante fu quello con Peggy Guggenheim, collezionista d’arte e mecenate dallo sguardo anticipatore.
“Peggy vuole anche una grande opera per la sua magnifica casa newyorkese, un dipinto murale, realizzato direttamente sulla parete. Così Peggy chiede a Jackson un’enorme tela, 2 metri per 6”.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Jackson Pollock. Dripping Dance” di Chezzi e Partenza racconta ai piccoli lettori un ragazzino geniale
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini News Libri Libri da leggere e regalare
Lascia il tuo commento