

Foto di ryzhov /depositphotos.com
Immagina di andare in un negozio e chiedere un chilo... Di libri! Non è uno scherzo, ma di una novità reale che sta per arrivare. Infatti, il prossimo appuntamento dell’iniziativa Librokilo parte dal 12 al 13 aprile a Cervia e gli appassionati di libri non dovrebbero lasciarsela sfuggire. Come avere un bottino di libri con questa idea? Come nasce e perché?
Il senso del macero nel mercato editoriale
Non tutti sanno che i libri invenduti nel circuito librario vengono restituiti alla casa madre, dove vengono destinati al macero, cioè buttati via. L’iniziativa Librokilo intende salvare quanti più libri possibile da questo terribile destino, con beneficio anche per l’ambiente. Secondo l’Associazione Italiana Editori, in Italia si producono in media 234 libri al giorno, inteso come nuovi titoli a disposizione. Il risultato è che molti libri finiscono al macero perché invenduti, non perché non sono validi o non hanno contenuti culturali di interesse. Con 85 mila novità in un anno - gli ultimi dati sono del 2024 - è molto difficile che nessun libro imballato passi dalla produzione al macero diretto.
In media un libro finisce al macero dopo 3 mesi dal lancio e anche l’impatto ambientale non è da poco.
Librokilo: come funziona
Librokilo è un progetto ideato dall’agenzia di comunicazione Materia Talk che promuove iniziative in tutta Italia per mettere in contatto lettori e libri che sarebbero stati destinati al macero.
Nelle giornate organizzate, con 10 euro il lettore si ritrova un bel bottino, da leggere e rileggere, esattamente un chilo di libri. Il lettore potrà infatti scegliere i libri tra quelli proposti e pesarli come farebbe in un banco del mercato della frutta, portando a casa libri di qualsiasi genere al prezzo di 10 euro al kg, indipendentemente dal prezzo di copertina. La spesa minima è di un kg, ma è possibile acquistare anche di più pagando i decimali: ad esempio se i libri selezionati pesano 1,6 kg, pagherai 16 euro.
In totale si parla di oltre 10 mila volumi di diverso genere: saggi, testi per l’infanzia, romanzi, fumetti e graphic novel.
Non è tutto. Chi ha dei libri che vuole regalare (massimo 5 kg e in buone condizioni) può portarli alla sede dell’iniziativa per ricevere un buono di 2 euro a kg consegnato da spendere in nuovi libri da Librokilo nell’iniziativa in corso. L’organizzazione richiede l’iscrizione all’evento specifico per poter partecipare, ma non c’è un biglietto da pagare. L’idea è quella di creare un circuito virtuoso dei libri e riconsiderare la pratica del macero.
Per dare un contributo all’ambiente, gli organizzatori chiedono anche di portare una borsa da casa per contenere i libri che prendono.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 10 euro per un chilo? Sì, ma sono libri. Come funziona Librokilo
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri
Lascia il tuo commento