

Gallucci edita nella collana Uao una nuova serie, Guide per piccoli alle vite dei grandi: artisti, scienziati, inventori, rivoluzionari. Ciascun volume presenta una biografia completa e rigorosa, arricchita da illustrazioni d’autore e scritta con un linguaggio semplice, accessibile e vivace per permettere ai giovani lettori di entrare dentro storie che hanno molto da dire anche agli adulti. Ricordiamo che la traduzione dei testi di Isabel Thomas è stata realizzata dalla classe II B del Liceo Classico Massimo d’Azeglio di Torino con la supervisione di Susanna Basso e Benedetta Gallo.
I primi tre libri pensati per soddisfare la naturale curiosità dei bambini verso alcuni personaggi fondamentali dell’umanità, sono: “Leonardo da Vinci” (illustrazioni di Katja Spitzer, pp. 66, euro 8,90), “Marie Curie” (illustrazioni di Anke Weckmann, pp. 66, euro 8,90) e “Nelson Mandela” (illustrazioni di Hannah Warren, pp. 66, euro 8,90).
“Guide per piccoli alle vite dei grandi. Leonardo da Vinci”

Leonardo da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519):
“Chi era Leonardo da Vinci? Un artista o un ingegnere? Un architetto o uno scienziato?”
Uno scultore o un inventore? I suoi quaderni pieni di schizzi di uccelli, persone, paesaggi, macchine volanti e progetti di edifici, dimostrano che Leonardo fu tutte queste cose. Artista, inventore, architetto, ingegnere, matematico, scultore e scienziato, talento universale del Rinascimento, Leonardo ha dipinto il ritratto più famoso al mondo, Monna Lisa, ma era capace di scrivere da destra a sinistra e si divertiva a progettare macchine straordinariamente all’avanguardia per i suoi tempi.
“Guide per piccoli alle vite dei grandi. Marie Curie”

Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie (Varsavia, 7 novembre 1867 – Passy, 4 luglio 1934). Chimica e fisica polacca naturalizzata francese, nel 1903 fu insignita del premio Nobel per la fisica (assieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel) per i loro studi sulle radiazioni e, nel 1911, del Premio Nobel per la chimica per la sua scoperta del radio e del polonio.
“Come tanti altri, anche io penso che la scienza possieda una grande bellezza”.
Anche la vita di Marie assomiglia a una fiaba, con momenti felici e altri tristi, trionfi e fallimenti. Marie Curie, la signora della scienza, è stata la prima donna a vincere il Premio Nobel, oltre ad aver scoperto due elementi chimici, ha contribuito a sviluppare una terapia per il cancro e ha persino inventato la parola radioattività. Ma la passione per la fisica alla fine le costò molto cara.
“Guide per piccoli alle vite dei grandi. Nelson Mandela”

Nelson Rolihlahla Mandela (Mvezo, 18 luglio 1918 – Johannesburg, 5 dicembre 2013) è stato un politico e attivista sudafricano, Presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999. Protagonista, con il predecessore Frederik de Klerk, della fine dell’apartheid e con questi fu insignito del premio Nobel per la pace nel 1993. La vita di Mandela
“è una storia straordinaria, perché non riguarda soltanto una persona, ma la lotta di un’intera nazione per la conquista della libertà”
e rappresenta una fonte d’ispirazione per tutti noi. Tutto ha avuto inizio nel piccolo villaggio sudafricano, dove Nelson nacque e crebbe, circondato da dolci colline e vallate verdeggianti che lo facevano sentire libero. Da prigioniero politico a presidente del Sudafrica, Nelson Mandela, rivoluzionario anti-apartheid, politico e filantropo, è stato capace di lottare e trionfare con e per il suo popolo al fine di vivere in un mondo che rispettasse e valorizzasse la libertà degli altri.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Serie Guide per piccoli alle vite dei grandi: una bella novità Gallucci
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini News Libri Gallucci
Lascia il tuo commento