La prima cosa richiesta per analizzare un testo è avere buone capacità di scrittura e di comprensione del testo, sia esso scritto in prosa o in poesia. Lo scopo dell’analisi del testo è quello di comprendere il senso profondo di qualsiasi testo. Quest’anno, così come gli scorsi, alla maturità 2019 l’analisi del testo sarà la prima tipologia e proporrà non uno ma ben due autori a partire dall’Unità d’Italia fino a quelli contemporanei tra cui scegliere. Gli studenti avranno quindi più possibilità di scelta, il che potrebbe aumentare il numero di coloro che sceglieranno questa tipologia di traccia nel corso della prima prova maturità 2019. Avete pensato a quali autori potrebbe scegliere il Miur quest’anno? Come tutti ben sanno, le tracce rimangono segrete fino al mattino della prova ma si potrebbe ipotizzare che si tratterà di due nomi distanti tra loro, magari uno tradizionale e uno più contemporaneo. Ricordiamo chi è stato scelto nelle maturità precedenti: nel 2017 è toccato a Giorgio Caproni, nel 2018 è stata la volta di Giorgio Bassani. Chi verrà scelto quest’anno, considerato che si tratterà di due autori? Ma vediamo di rispondere alla domanda del nostro titolo.
Come si fa l’analisi del testo? Vediamo ora una serie di regole, informazioni e consigli utili in merito così da creare una vera e propria guida all’analisi del testo.
Analisi del testo: cos’è e cosa richiede
Per fornirvi una guida il più possibile completa è bene partire dalle basi: cos’è l’analisi del testo? Si tratta di esaminare un brano o una poesia di un autore italiano. Lo scopo di questa tipologia di prova si può articolare in tre punti:
- Testare la conoscenza della lingua italiana e le capacità di scrittura, ovvero analizzare l’abilità di scrivere un elaborato che sia grammaticalmente corretto in lingua italiana e che esprima le opinioni di chi scrive in maniera logica e coerente;
- Esaminare la preparazione del candidato in letteratura: allo studente viene richiesti di dimostrare tutte le conoscenze trasversali rispetto a un autore, al suo testo e al contesto storico, sociale e culturale in cui operava, considerando anche i parallelismi e le differenze con altri autori a lui contemporanei e non;
- Giudicare la capacità di comprensione, ovvero se il candidato è in possesso delle capacità necessarie per comprendere le caratteristiche formali, stilistiche e grammaticali di un testo.
Scendendo nello specifico dell’analisi del testo maturità si tratta di svolgere tre consegne nel tempo massimo di sei ore e con l’ausilio del dizionario. Le consegna sono:
- Comprensione del testo: leggere attentamente e riassumere brevemente quello che è il contenuto del brano in prosa o della poesia proposta;
- Analisi del testo: rispondere ad una serie di domande che solitamente concernono il significato di alcune espressioni, l’utilizzo di figure retoriche e le razioni che ci sono dietro, i temi che l’autore affronta;
- Interpretazione nel complesso e approfondimento: scrivere un testo in cui si riflette sul significato dell’opera commentandola e facendo riferimento anche ad altri scritti dell’autore o agli scritti di altri autori che trattano delle stesse tematiche.
Come si fa l’analisi del testo? Guida allo svolgimento
Vediamo passo dopo passo come svolgere un’analisi del testo accurata:
- Leggere con attenzione brano e introduzione, anche due o tre volte se necessario, per capirne appieno il significato;
- Buttare giù una scaletta: è importante avere ben presenti tutti i punti da sviluppare così da non scordarne nessuno. La struttura solitamente è: introduzione, comprensione del testo (riassunto o parafrasi), analisi del testo (argomenti trattati, analisi formale, stile), approfondimento e conclusione;
- Nell’introduzione bisogna presentare il testo in analisi avendo cura di citare autore, titolo dell’opera e principali tematiche;
- Nella comprensione del testo è necessario riassumere o fare una parafrasi, a seconda che il testo in oggetto sia in prosa o in poesia. Oltre a questo bisogna poi rispondere alle domande poste che possono riguardare le tematiche, le figure retoriche, il linguaggio, la corrente letteraria e lo stile dell’autore;
- Nella parte conclusiva, quella di interpretazione finale e complessiva degli argomenti, è necessario approfondire il testo facendo collegamenti con altre opere dello stesso autore o di altri autori avendo cura di calarlo nel contesto storico letterario che gli è proprio.
Per quanto riguarda lo stile di scrittura, un’analisi del testo deve essere svolta in modo impersonale presentando delle considerazioni, si, ma sempre in modo oggettivo.
Una volta terminata la stesura è necessario rileggere il tutto per scovare eventuali errori e correggerlo, avendo anche cura di verificare che ad ogni domanda ci sia una risposta completa e articolata. Terminata la correzione sarà il momento di copiare in bella. A questo punto occorre rileggere un’ultima volta per essere ulteriormente sicuri di non aver compiuto errori e, a quel punto, si potrà procedere e consegnare il compito.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Analisi del testo: regole, consigli e info utili per svolgerla al meglio
Lascia il tuo commento