

Giovedì 15 settembre 2022 alle ore 13 si svolgerà in contemporanea su tutto il territorio nazionale il test d’ingresso universitario da superare per iscriversi ai corsi triennali in ambito sanitario. Il test di Professioni sanitarie, che riguarda facoltà come infermieristica, logopedia, fisioterapia e ostetricia, si svolge contemporaneamente in tutti gli atenei italiani, ma il suo contenuto varia da università a università.
I posti disponibili quest’anno aumentano a 31.703 a fronte di un numero di candidati pari a 70mila. La graduatoria interna sarà stilata in ogni caso dal singolo ateneo.
Come funziona il test d’ingresso per Professioni sanitarie e su quali manuali è meglio studiare?
Vediamo insieme una serie di manuali di teoria, libri di esercizi e di quiz per studiare tutto quello che serve e arrivare preparati alla prova.
Precisiamo inoltre i dettagli sul test d’ingresso Professioni sanitarie, ovvero la data, il numero di domande e il tempo a disposizione.
Professioni sanitarie: i posti disponibili per facoltà
I posti disponibili 2022 suddivisi per facoltà sono i seguenti:
- 1097 per ostetricia,
- 264 per infermieristica pediatrica,
- 17997 per infermieristica,
- 809 per educazione professionale,
- 157 per podologia,
- 2622 per fisioterapia,
- 915 per logopedia,
- 309 per ortottica e assistenza oftalmologica,
- 407 per terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva,
- 445 per tecnica della riabilitazione psichiatrica,
- 274 per terapia occupazionale,
- 1212 per tecniche di laboratorio biomedico,
- 1327 per tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia,
- 185 per tecniche di neurofisiopatologia,
- 199 per tecniche ortopediche,
- 320 per tecniche audiprotesiche,
- 243 per tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare,
- 825 per igiene dentale,
- 574 per dietistica,
- 95 per tecniche audiometriche,
- 602 per assistenza sanitaria,
- 852 per tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Professioni sanitarie: come funziona il test d’ingresso 2022 e come prepararsi
La data del test di Professioni sanitarie 2022 è nazionale è cade il 15 settembre per quanto riguarda le università pubbliche. Diverso è il discorso per le private in cui, invece, la data è ancora da stabilirsi nella maggior parte dei casi (consultare i siti delle singole università per reperire facilmente questa informazione, Ndr).
Come funziona il test di ammissione a Professioni sanitarie? Si tratta di un quiz con 60 quesiti che comprendono domande di logica, biologia, chimica, matematica e fisica e cultura generale. Per ogni risposta esatta il candidato riceve 1,5 punti, per ogni risposta errata ne perde -0,4 e 0 punti vengono assegnati ad ogni risposta non data. Le 60 domande sono così strutturate:
Il test di Professioni sanitarie sarà così strutturato:
- 4 domande di lettura e competenze di cultura generale;
- 5 domande di ragionamento logico;
- 23 domande di biologia;
- 15 domande di chimica;
- 13 domande di fisica e matematica.
Ogni studente ha a propria disposizione un totale di 100 minuti per terminare e consegnare il test. Per quanto riguarda la graduatoria, invece, ogni ateneo ha la propria (a differenza di facoltà come Medicina e Veterinaria, in cui invece viene stilata una graduatoria nazionale).
Visti tutti i dati utili riguardanti il test, passiamo ora ai libri da studiare per una corretta preparazione.
Test Professioni sanitarie 2022: lista dei libri utili per prepararsi
Ecco una serie di manuali teorici per lo studio e di libri di quiz, eserciziari e simulazioni d’esame per studiare in previsione del giorno della prova di Professioni sanitarie.
I libri sono raggruppati per manuali teorici e rispettivi eserciziari e manuali di quiz:
- Alpha Test - Professioni sanitarie. Kit completo di preparazione
- Alpha Test - Ragionamento logico con software di simulazione
- EdiTEST. Professioni sanitarie. Teoria & test.
- EdiTEST. Professioni sanitarie. Esercizi & verifiche

Test Professioni Sanitarie: simulazioni e prove ufficiali. Con software in omaggio
Link affiliato
- Hoepli Test. Professioni sanitarie: Manuale di teoria Eserciziario Quiz Prove simulate

Hoepli test. Professioni sanitarie. Libro di teoria con esercizi
Link affiliato
Test Professioni Sanitarie: la graduatoria
Ricordiamo che per il test di Professioni Sanitarie non sarà pubblicata una graduatoria a livello nazionale, ma ogni università pubblicherà la propria graduatoria, che gestirà in modo completamente autonomo secondo le modalità indicate nel proprio bando. Esistono due tipi di graduatoria: quella per preferenze e quella per punteggio. In caso di graduatoria per preferenze verranno prese in considerazione prima le scelte degli studenti e poi il loro punteggio. Dunque in questo caso si dà la precedenza alla prima scelta indicata dal candidato in fase di iscrizione al test: eventuali posti vacanti saranno assegnati dunque al candidato che ha espresso preferenza per quella facoltà.
Nella graduatoria per punteggio sarà invece premiato chi ha raggiunto un punteggio più alto nel test ed offre pari opportunità di concorrere per tutte le graduatorie indicate.
Si consiglia di visitare il sito ufficiale delle singole università per avere delucidazioni sulla graduatoria adottata.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Test d’ingresso Professioni sanitarie 2022: date, news, domande e cosa studiare
Lascia il tuo commento