La Teoria dei due Soli è contenuta nel terzo libro del De Monarchia, dedicato da Dante alla più controversa questione politica del tempo: i rapporti tra Impero e Papato. Vediamone insieme il profilo, con particolare attenzione per il terzo libro.
Il De Monarchia
Incerta la datazione da ascrivere o al triennio 1310-1313 o a dopo il 1315.
È un trattato in latino, visto il pubblico di specialisti cui si rivolge, che raccoglie in modo organico le idee politiche di Dante, scandite in tre libri. Queste sono presenti, in forma più o meno completa, in altri scritti del sommo poeta, sensibilissimo all’aspetto politico della contemporaneità. La differenza consiste nel fatto che in questo trattato le sue concezioni politiche sono raccolte con sistematicità, argomentazioni, approfondimenti.
Qual è il nucleo concettuale della Teoria dei due Soli?
Dante ricorre all’immagine dei due Soli per mettere a fuoco il rapporto tra Impero e Papato. Questi non dipendono l’uno dall’ altro, ma si affiancano per governare la terra, rispettivamente sul piano politico e spirituale. Perché?
Perché derivando direttamente da Dio, sono slegati da ogni forma di subordinazione.
Compito della Chiesa è provvedere alla beatitudine eterna dell’individuo.
Compito dell’Impero è provvedere alla felicità terrena, garantendo la pace. L’unica concessione di Dante alla preminenza del pontefice suona così: l’imperatore deve dimostrare di amare e rispettare il papa, come fa un figlio devoto con il proprio padre.
"Cesare usi dunque a Pietro quella riverenza che il figlio primogenito deve usare al padre in modo che illumini più efficacemente il mondo cui è stato preposto da Colui che solo è rettore di tutto lo spirituale e il temporale".
Una posizione originale
Questa è una posizione non allineata sia rispetto ai sostenitori della teocrazia (Innocenzo III con la Teoria delle due Spade, e Bonifacio VIII), sia rispetto ai sostenitori dell’autonomia tra le due sfere, più diffusi in relazione alle nuove monarchie europee.
La Teoria dei due Soli non deve essere letta però come una separazione tra Stato e Chiesa, propria dell’età moderna, bensì come una coordinazione necessaria tra due poteri che, lo ripetiamo, fanno entrambi capo a Dio.
leggi anche
La Dottrina delle due Spade: cosa significa?
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cos’è la Teoria dei due Soli? Analisi del De Monarchia di Dante
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Aforismi e frasi celebri Dante Alighieri
Lascia il tuo commento