Lezioni sulla storia della filosofia
- Autore: George Wilhelm Friedrich Hegel
- Genere: Filosofia e Sociologia
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Laterza
- Anno di pubblicazione: 2009
Lezioni sulla storia della filosofia, ricostruito in base agli appunti degli uditori delle lezioni che Hegel tenne durante la sua carriera universitaria, pur non essendo un testo uscito direttamente dalla penna del grande filosofo e, quindi, uno dei suoi elaborati fondamentali, si contraddistingue chiaramente come un luogo privilegiato per accedere al suo pensiero.
Caratterizzate da un linguaggio chiaro e da un andamento, inaspettatamente fluido, soprattutto nelle parti che svolgono l’excursus storico vero e proprio, le Lezioni illustrano le loro tesi fondamentali nell’Introduzione, il luogo concettualmente più denso, dove viene individuata l’idea, lo spirito, come il fondamento del sistema hegeliano, come totalità organica e vivente che nel suo sviluppo processuale perviene a determinazioni sempre più ricche e definite – concrete, nel gergo hegeliano – e si afferma che
“Per sé la filosofia è la cognizione di questo sviluppo ed in quanto pensare capace di comprendere è essa stessa questo sviluppo pensante. Quanto più lo sviluppo progredisce, tanto più la filosofia si perfeziona”
In altre parole, quanto più l’idea, quel che, in altri termini, potrebbe essere chiamato l’Assoluto, progredisce, tanto più la filosofia perviene a concetti maggiormente determinati, sviluppando il proprio sistema, contraddistinto da un’intrinseca necessità. Questo movimento che è proprio della filosofia appartiene allo stesso modo alla storia della filosofia. Se le figure del sistema hegeliano vengono dedotte nella loro necessità ci si trova di fronte alla logica, se, invece, i diversi gradi di sviluppo dello spirito si presentano in forma empirica ci si trova di fronte alla storia della filosofia. È in tal modo che Hegel giunge alla tesi fondamentale del libro:
“la successione dei sistemi di filosofia, registratasi nella storia, è la medesima della successione delle determinazioni concettuali proprie dell’idea, rispetto alla deduzione logica. È mia convinzione che, se si spogliano i concetti fondamentali dei sistemi che si presentano all’interno della storia della filosofia di quel tanto che concerne la loro configurazione esteriore, (…) allora si perviene ai diversi gradi della determinazione dell’idea entro il suo concetto logico. (…) da quanto s’è detto deriva che lo STUDIO della storia della filosofia coincide con lo studio della filosofia, né potrebbe essere altrimenti”
Una convinzione, questa, che, emerge chiaramente anche nell’analisi dei singoli autori che hanno preceduto Georg Wilhelm Friedrich Hegel, sempre letti, tenendo presente il principio enunciato sopra e attraverso l’applicazione rigorosa delle categorie del pensiero hegeliano. A proposito dei vari apporti che confluiscono dalle filosofie precedenti, nel pensiero di Platone – l’autore che, insieme ad Aristotele, è trattato nella maniera più approfondita – si dice, ad esempio, che “il concreto è l’unità di diverse determinazioni o princìpi”; riguardo alla sostanza spinoziana, invece, si dice che “è ciò che è universale e pertanto è determinazione astratta; si può affermare che è fondamento assoluto dello spirito (…) come l’unità astratta che lo spirito è in se stesso”.
La presente edizione (Laterza, 2009) offre al pubblico italiano la traduzione delle lezioni di storia della filosofia tenute da Hegel a Berlino nel semestre invernale 1825-1826 e contiene anche le Introduzioni del 1820 e del 1823. Si tratta di un testo più breve e più agile rispetto alla classica, e ormai datata, edizione curata da Codignola e Sanna per i tipi della Nuova Italia.
Lezioni sulla storia della filosofia: tenute a Berlino nel semestre invernale del 1825-1826 tratte dagli appunti di diversi uditori (Biblioteca universale Laterza Vol. 656)
Amazon.it: 16,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lezioni sulla storia della filosofia
Lascia il tuo commento