Come ogni anno, a dicembre, Google Trends presenta il suo tradizionale report annuale “Year in Search”, un’analisi delle parole, delle frasi, dei personaggi e degli argomenti più cercati in tutto il mondo, consultabili paese per paese. Questo report non è solo una fotografia delle tendenze digitali, ma anche uno specchio della società, dei suoi interessi, delle sue paure e delle sue curiosità.
Tra queste, le ricerche con la formula “cosa significa...?” offrono uno spaccato interessante della curiosità collettiva e delle tematiche che hanno stimolato il bisogno di conoscenza. Ogni parola cercata racconta una storia: che si tratti di un termine legato all’attualità, di una nuova moda linguistica o di un concetto emerso nel dibattito pubblico, ognuna di esse riflette il modo in cui la società interpreta e reagisce agli eventi del suo tempo.
Attraverso queste ricerche, possiamo ricostruire un percorso fatto di cronaca, cultura pop e piccoli interrogativi quotidiani. Scopriamo insieme quali termini hanno segnato l’immaginario collettivo di quest’anno in Italia, analizzando il contesto in cui sono emerse, il loro significato e il motivo per cui sono diventate così rilevanti.
Le 10 parole più cercate su Google in Italia nel 2024 e il loro significato
- All eyes on Rafah: è un’espressione legata a eventi di attualità. Rafah è una città situata al confine tra la Striscia di Gaza e l’Egitto, spesso al centro di crisi umanitarie e conflitti geopolitici. L’espressione è stata utilizzata per richiamare l’attenzione pubblica e internazionale su eventi specifici accaduti in quell’area, come un appello globale per sensibilizzare l’opinione pubblica su una situazione di emergenza umanitaria. Questa espressione, che significa “tutti gli occhi su Rafah”, è diventata virale nel 2024 come slogan nelle proteste pro-palestinesi.
- Cumbia: è un genere musicale e un ballo tradizionale originario della Colombia, caratterizzato da ritmi afro-latini e spesso associata a feste popolari e celebrazioni. Nel 2024, il termine ha guadagnato popolarità in Italia grazie alla canzone “La noia” di Angelina Mango, vincitrice del Festival di Sanremo, che cita la parola nel testo, portando il genere all’attenzione del grande pubblico.
- Frascheria: è un termine utilizzato per indicare una sciocchezza, un discorso futile o un’espressione poco seria. Secondo l’Enciclopedia Treccani, significa “capriccio, vanità, idea balzana”. La sua popolarità nel 2024 può essere attribuita alla sua diffusione attraverso meme o contenuti virali sui social media, dove è stato utilizzato per descrivere situazioni o discorsi privi di sostanza.
- Intersessuale: il termine si riferisce a persone nate con caratteristiche sessuali che non rientrano nelle tradizionali definizioni binarie di maschio o femmina. Nel 2024, l’attenzione mediatica sull’atleta algerina Imane Khelif, esclusa dalle Olimpiadi di Parigi per questioni legate all’intersessualità e all’identità di genere, ha portato a un aumento delle ricerche sul significato del termine.
- Stop al genocidio: questa frase è un appello contro le atrocità di massa. Nel 2024, l’artista Ghali ha utilizzato l’espressione durante il Festival di Sanremo, portando il tema al centro del dibattito pubblico e aumentando l’interesse per il significato del termine “genocidio”.
- Acustico: in ambito musicale, indica performance realizzate senza strumenti elettronici. Nel 2024, l’interesse per versioni acustiche di brani popolari è cresciuto, forse grazie a esibizioni unplugged di artisti famosi o tendenze sui social media che hanno enfatizzato l’autenticità della musica acustica.
- Infibulata: il termine si riferisce a una forma di mutilazione genitale femminile. Quest’anno, un caso sospetto a Lecce riguardante una bambina di 8 anni ha riacceso l’attenzione su questa pratica, portando a un aumento delle ricerche sul suo significato e sulle implicazioni legali in Italia.
Del tema si è trattato anche in numerosi libri, tra cui Fiore del deserto di Waris Dirie, riedito da Garzanti nel 2024, dopo sedici anni dalla prima uscita internazionale. - Dissing: derivato dall’inglese “disrespecting”, indica l’atto di mancare di rispetto, spesso attraverso scambi verbali ostili. Nel 2024, faide tra rapper italiani - celebre quella tra Fedez e Tony Effe - hanno portato il termine alla ribalta, spingendo il pubblico a cercarne il significato.
- Geolier: il termine deriva dal francese antico “jailier” che significa “carceriere” o “guardiano di prigione”. Oggi ha assunto anche un altro significato: è il nome d’arte del rapper napoletano Emanuele Palumbo, che nel 2024 è stato l’artista più ascoltato in Italia con oltre 1,2 miliardi di stream. La sua partecipazione al Festival di Sanremo e il successo dei suoi brani hanno aumentato la curiosità sul suo nome e sul suo significato.
- Anno bisestile: è un anno di 366 giorni, con l’aggiunta del 29 febbraio, per correggere lo scarto tra l’anno solare e il calendario gregoriano, ed è un evento che si verifica ogni quattro anni. Il 2024, infatti, è un anno bisestile, e ciò ha portato molte persone a cercare informazioni sul significato - e sulle superstizioni ad esso associate.
Questi termini riflettono gli eventi culturali, sociali e politici che hanno caratterizzato il 2024, mostrando come l’attualità influenzi le curiosità e le ricerche delle persone, che sono uno specchio delle domande che la società si pone. Ogni parola rappresenta un tassello di un mosaico più grande, fatto di interessi, paure, speranze e curiosità condivise.
- Voi conoscevate il significato di queste parole? Fatecelo sapere nei commenti!
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le 10 parole più cercate su Google nel 2024: qual è il loro significato?
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire
Lascia il tuo commento