

E poi sfogliando i giornali si scoprono le storie, quelle belle, che fanno bene al cuore, come quella della nascita di una nuova biblioteca. Succede in Toscana a Castelnuovo, piccolo centro tra Poggio a Caiano e Prato: l’idea viene a Federico e Sara, marito e moglie, titolari di un allevamento canino pluripremiato. In comune l’amore per gli animali e per la lettura.
Il 30 novembre il primo post social.
Il nostro progetto consiste nel raccogliere, catalogare e custodire libri di ogni genere. Abbiamo intenzione di istituire un vero e proprio archivio.
La risposta è enorme. Sui social le immagini dei progressi e della continue donazioni da parte di privati fotografano in diretta la crescita della futura biblioteca: in pochi mesi si arriva a quota 30 mila volumi.
L’Archivio Vinattieri: l’appello e la risposta social
L’ultimo post risale a poche ore fa. Dice:
altri 4 mila libri sono arrivati all’Archivio Vinattieri.
Ed è solo uno dei tanti. L’idea è semplice: raccogliere i libri che non servono più, ma che sono stati amati dai loro proprietari, custoditi spesso per anni. A volte per una vita intera. E trovare loro una casa sicura, rendendoli fruibili al pubblico di studenti o ricercatori.


Link affiliato
Tutto inizia dall’appello social di uno psicologo fiorentino costretto a liberarsi della propria collezione. Federico Vinattieri è titolare dell’Allevamento di Fossombrone: una realtà affermata, fondata dal padre Massimo con oltre 400 titoli vinti in competizioni nazionali e internazionali. Con la moglie Sara Rosa Dioguardi, piemontese di origine e fiorentina di adozione, condivide l’amore per i libri. Una sensibilità che nasce anche dal suo essere uno scrittore: nel 2024 ha pubblicato, tra gli altri, Piccoli aneddoti cinofili (Antonio Crepaldi Editore), Lieti ghirigori, Oltre l’inchiostro, Cento miliardi di sonetti (tutti con SARFE editore). Insieme decidono di farsi carico del piccolo tesoro letterario e provvedono al ritiro.
Ma è solo il primo passo: con un annuncio social dichiarano la disponibilità a raccogliere lotti di libri e donazioni gratuite nell’area di Firenze, Prato, Pistoia, Empoli e zone limitrofe. Si fanno carico del ritiro e della catalogazione. E il progetto continua a crescere.
È anche possibile spedire alla casella postale appositamente creata a Signa. La risposta del pubblico è immediata e sorprende forse anche gli stessi proponenti per quantità e qualità.
I testi dell’Archivio Vinattieri: piccoli tesori letterari da scoprire
Ad oggi le fotografie mostrano pile ordinate di volumi, divisi per generi e appartenenza. Sono ospiti di Massimo, pittore e scultore a Camaioni. Ci sono anche testi di valore, piccoli pezzi di storia tutti da scoprire: le Tragedie e poesie di Alessandro Manzoni, del 1879, per Sonzogno, una copia dell’Orlando Furioso, datata 1899, illustrata da Gustavo Dorè ed edita a Milano dai Fratelli Treves, le Commedie scelte di Carlo Goldoni (edizione del 1877) stampate da Sonzogno, e poi una prima edizione dell’Avventura dell’uomo di Piero Scanziani, del 1967 per Elvetica edizioni.
La futura biblioteca ha un nome: Archivio Vinattieri. Cerca una nuova casa per l’allestimento vero e proprio, grazie ai contatti in corso con Comuni ed enti locali. Del caso si è occupata la stampa locale, con un articolo anche su “La Nazione”. Loro dicono:
Prima o poi dovremo fermarci.
Sarebbe un peccato.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Archivio Vinattieri: il sogno di una biblioteca da 30 mila volumi
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri Biblioteche
Lascia il tuo commento