La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, con una storia antichissima alle spalle che ha fatto confluire nei secoli numerosissime raccolte private nell’attuale biblioteca pubblica a servizio dei cittadini, nasce istituzionalmente nel 1714 quando Antonio Magliabechi, bibliotecario della famiglia De’ Medici, decide di lasciare in eredità ai poveri della città di Firenze una raccolta di più di 30.000 opere con l’ambizioso e caritatevole obiettivo di creare la prima biblioteca universale fiorentina che potesse erudire persone di qualsiasi classe sociale, senza distinzioni.
Quella che nacque col nome di biblioteca Magliabechiana, in onore del suo vero ideatore, anni dopo prese il nome di Libreria Pubblica, pur continuando ad essere conosciuta tra i cittadini anche col suo primo famosissimo appellativo.
Modalità di accesso alla Biblioteca nazionale di Firenze
La biblioteca nazionale di Firenze è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 19 mentre il sabato dalle 8.15 alle 13.30. I giorni di chiusura annuale riguardano tutti i festivi, le domeniche e il 24 giugno, festività del Santo Patrono della città.
A differenza di numerose altre biblioteche presenti sul territorio nazionale, l’accesso alla biblioteca nazionale di Firenze è consentito già a partire dal 16 anni di età, a condizione che il minore presenti un documento di riconoscimento valido e sia accompagnato da un adulto per la richiesta della tessera magnetica valida per l’ingresso e per prestare i consensi riguardanti la vigente normativa sulla privacy.
La tessera magnetica rilasciata per l’accesso in biblioteca ha durata di un anno, automaticamente rinnovato purché il possessore effettui almeno un movimento nell’anno precedente a quello di rinnovo. Grazie alle credenziali rilasciate con la tessera è inoltre possibile fruire dei servizi online della biblioteca e del servizio wi-fi interno per un massimo di 5 MB giornalieri di traffico.
Il possesso della tessera è inoltre necessario per processare qualsiasi richiesta di prestito, da effettuare online nell’apposita sezione “Prestito”. Il servizio vale anche per la prenotazione di titoli da richiedere in prestito e temporaneamente utilizzati da un altro utente.
La biblioteca nazionale di Firenze offre la possibilità di prestiti interbibliotecari sia a livello nazionale che internazionale. Tutte le opere ricevute mediante questa modalità di prestito potranno essere consultate solamente in sede.
Nell’apposita sezione Prestito del sito ufficiale della biblioteca nazionale di Firenze è sempre consultabile la tipologia di opere che possono essere richieste in prestito.
Biblioteca nazionale di Firenze: come arrivare
La biblioteca nazionale di Firenze è situata in Piazza dei Cavalleggeri, 1. La piazza è facilmente raggiungibile dall’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze e dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.
Dall’aeroporto, la biblioteca è raggiungibile in taxi (con una percorrenza media di circa 30 minuti) e con la linea T2 della tramvia oltre che con la linea 30 dell’Ataf che conduce sino alla stazione di S. Maria Novella dalla quale sarà necessario proseguire con la linea autobus 23A.
Dalla stazione ferroviaria, oltre che con la linea 23A appena vista, è possibile scegliere in alternativa la linea C2 fino alla fermata Ghibellina Pepi, proseguendo poi con la linea C3 sino alla fermata Magliabechi, continuando a piedi per pochi metri sino a Piazza Cavalleggeri.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: orari, catalogo e come arrivarci
Lascia il tuo commento