

Se sui nomi delle dita delle mani non ci sono dubbi, le dita dei piedi presentano un bel mistero. Come si chiamano? Abbiamo imparato a chiamare alluce quello che da piccoli era un pollicione o un ditone del piede, ma siamo sicuri sia il suo nome corretto? E come si chiamano poi le altre quattro dita? Quell’insulsa ciliegina rosa che le chiude, poi, si chiamerà davvero mignolino?
Se ancora non avete una risposta, ve la diamo noi: ecco come si chiamano le dita dei piedi.
I nomi delle dita dei piedi
Vi sarà sicuramente capitato di imbattervi, in qualche occasione, in un elenco che riporta per le dita dei piedi i seguenti nomi, costruiti a partire dal già noto alluce.
- II dito: illice, melluce, dilluce, dillice o polluce;
- III dito: trillice o trilluce;
- IV dito: pondulo, pondo, pìnolo o anulo;
- V dito: minolo, minulo, mellino o mignolino.
Se vi sembrano parole troppo assurde per essere vere, o quantomeno un po’ buffe, non vi state sbagliando: questi nomi, apparentemente difficili, non sono certo i giusti nomi delle dita dei piedi e già il fatto che non siano tra loro uniformi lo testimonia. Si tratta di una nomenclatura non ufficiale, forse diffusa a partire dagli anni Settanta.
Quindi come si chiamano davvero le dita dei piedi?
Secondo la Terminologia Anatomica il nome corretto per le dita dei piedi è ben più facile del previsto. La convenzione internazionale risalente al 1998, infatti, ha stabilito che si adottasse una semplice nomenclatura numerica, che ammette due sole varianti.
Le dita dei piedi si chiamano dunque:
- I dito (digitus primus) o alluce (Hallux)
- II dito (digitus secundus)
- III dito (digitus tertius)
- IV dito (digitus quartus)
- V dito (digitus quintus) o mignolo del piede (minimus pedis)
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come si chiamano le dita dei piedi?
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Scienza Significato di parole, proverbi e modi di dire
Lascia il tuo commento