

Il 1 ottobre Tom Clancy (Thomas Leo Clancy Jr.) si è spento all’età di 66 anni a Baltimora, la città che gli aveva dato i natali. Secondo molti con lui scompare un autore geniale, il maestro della spy story, un autore di numerosi best seller, il guru di un nuovo genere letterario: il techno-thriller, che ha contribuito a fondare insieme a Michael Crichton e Craig Thomas.
Che cos’è il techno-thriller o thriller tecnologico? Un genere narrativo che mescola le storie dei protagonisti alle spiegazioni scientifiche fondate e veritiere. In questo Clancy era un maestro grazie alla passione per il mondo militare (era membro della National Rifle Association), la cui carriera gli è stata preclusa a causa della miopia, ed un’ottima conoscenza della burocrazia e della macchina amministrativa statunitense. A chi avanzava l’ipotesi che Clancy avesse “amicizie speciali” ai “piani alti”, l’autore rispondeva:
“Mi limito a leggere giornali, a guardare la Cnn. È tutto alla luce del sole”.
Come si costruiscono queste storie? Essendo un sottogenere del thriller, il techno-thriller punta a creare suspense, angoscia, colpi di scena, storie parallele. A questa cornice si aggiungono elementi di fanta-politica e spiegazioni scientifiche minuziose (medicina, astronomia, tecniche militari).
L’abilità di Clancy nel conquistarsi il pubblico è indiscussa. Dalle sue storie sono nati videogiochi e film di grande successo. Famosi sono soprattutto quei romanzi che hanno dato vita al personaggio di Jack Ryan, un agente della CIA, irlandese-americano, protagonista di ben 15 romanzi, tra cui:
- “La grande fuga dell’Ottobre Rosso” (1984),
- “Attentato alla corte d’Inghilterra” (1987),
- “Il cardinale del Cremlino” (1988),
- “Pericolo imminente” (1989),
- “Paura senza limite” (1991)
- “Command Authority”, il suo prossimo libro, che dovrebbe uscire negli USA il 3 dicembre.
5 libri per ricordarlo
Quali sono i libri con cui vogliamo ricordarlo? Noi ve ne consigliamo 5:
“La grande fuga dell’Ottobre Rosso” (1984). Il primo romanzo è un must per entrare nel mondo di Tom Clancy e di Jack Ryan, che nasce proprio da qui. Questa celebre opera, da cui è stato tratto il film “Caccia a Ottobre Rosso” con uno straordinario Sean Connery, narra la storia dell’equipaggio dell’”Ottobre Rosso”, un sottomarino sovietico, colpevole del più alto tradimento: sta cercando di passare dalla parte degli USA. Bisogna distruggerlo.
“Pericolo imminente” (1993). Qual è questo pericolo imminente? L’attività dei signori della droga riuniti nel potente "cartello" della Colombia. Bisogna fermarli con una guerriglia feroce e pericolosa che confonde i confini tra ciò che è amico e nemico, tra i pericoli interni ed esterni. Serve l’intervento di Jack Ryan, anche se il prezzo è molto alto.
“Potere esecutivo” (1999). A causa di un attentato suicida di un jumbo giapponese l’America si ritrova senza Governo: la Casa Bianca è distrutta. Nel contempo Saddam Hussein viene assassinato, il Golfo Persico brucia e il virus Ebola giunge a Chicago… Solo Jack Ryan, eletto nuovo presidente degli Stati Uniti, potrebbe salvare il Paese. Uno dei maggiori successi.
“Rainbow six” (2000). In questo romanzo Jack Ryan compare solo indirettamente, come riferimento al Presidente amico di John Clark, il protagonista. Un ex agente della CIA, spietato e capo di un’organizzazione antiterroristica segreta chiamata Rainbow. Un action – thriller che ha appassionato milioni di lettori.
“Endwar” (2008). Questo libro è stato scritto da David Michaels, dalla sceneggiatura dell’omonimo videogioco scritta da Tom Clancy. Siamo nel 2020 e l’Europa, gli USA e la Russia sono pronte ad iniziare un nuovo conflitto mondiale. Va in scena così la Terza guerra mondiale, caratterizzata da scenari politici apocalittici, ma spaventosamente verosimili.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: E’ morto Tom Clancy, guru del techno-thriller: 5 libri per ricordarlo
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Gialli, Noir, Thriller News Libri Tom Clancy
Lascia il tuo commento