

Si avvicina la fine dell’anno e, come di consueto, è tempo di bilanci.
Quali sono i migliori libri del 2015?
La giuria di Repubblica, composta da Leonetta Bentivoglio, Stefano Bartezzaghi, Irene Bignardi, Concita De Gregorio, Michele Mari, Paolo Mauri, Gabriele Romagnoli, Roberto Saviano, Elena Stancanelli e Benedetta Tobagi, ha decretato il miglior libro del 2015: "Il Regno" di Emmanuel Carrère, vincitore Premio Mondello 2015 - Sezione Autore Straniero.
Il libro di Carrère è il viaggio di un ex credente, che si racconta così:
"In un certo periodo della mia vita sono stato cristiano. Lo sono stato per tre anni. Non lo sono più".
Un’inchiesta su
"quella piccola setta ebraica che sarebbe diventata il cristianesimo".
Quali sono gli altri libri della top ten dei migliori libri 2015? Premiati sono soprattutto gli autori stranieri, sul podio ci sono infatti anche "Riparare i viventi" di Maylis de Kerangal e "L’impostore" di Javier Cercas.
Ecco la classifica completa dei migliori libri 2015 secondo Repubblica:
- 1. "Il Regno" di Emmanuel Carrère: un viaggio nella fede, in cui si mescolano analisi, autobiografia, mistero;
- 2. "Riparare i viventi" di Maylis de Kerangal: una storia intensa che passa da una sessione di surf a un tragico incidente. Tra suspense, sentimenti contrastanti e tensione, si porta avanti una missione: salvare un cuore, organo e simbolo della vita;
- 3. "L’impostore" di Javier Cercas: chi è Enric Marco? Un novantenne di Barcellona, militante antifranchista, che negli anni Settanta è stato segretario del sindacato anarchico. Enric Marco è un impostore;
- 4. "Gli anni" di Annie Ernaux, finalista Premio Sinbad 2015, Narrativa straniera: romanzo autobiografico e al contempo cronaca collettiva del nostro mondo dal dopoguerra a oggi. Come accade che il tempo che abbiamo vissuto diviene la nostra vita?
- 5. "Ricordami così" di Bret Anthony Johnston: una tragedia ha scosso il Texas, quella relativa alla scomparsa di Justin. Un mistero pronto a essere risolto;
- 6. "Sottomissione" di Michel Houllebecq: un libro sulla fantapolitica, che racconta la Francia del 2022, governata da un presidente musulmano. Il libro a cui venne dedicata la copertina di Charlie Hebdo prima dell’attentato. Una storia che mai come oggi profuma di attualità;
- 7. "Il romanzo della nazione" di Maurizio Maggiani, vincitore del Premio Elsa Morante 2015: "C’era una volta il popolo. C’era una volta il sogno di costruire - attraverso il popolo - una nazione. C’erano le storie che facevano degli uomini, delle donne, delle famiglie, la premessa dell’essere popolo e poi nazione";
- 8. "Amica della mia giovinezza" di Alice Munro, Nobel letteratura 2013: la settima raccolta di Alice Munro, che ci propone personaggi già noti, ma con uno stile narrativo di maggiore e sfrontata consapevolezza;
- 9. "Il defunto odiava i pettegolezzi" di Serena Vitali: la ricostruzione di uno dei più grandi misteri della Russia, quello relativo alla morte di Vladimir Majakovskij, avvenuta a Mosca il 14 aprile 1930. Omicidio o suicidio?
- 10. "Primo Levi di fronte e di profilo" di Marco Belpoliti: libro "mosaico", libro "universo", libro frutto di un lavoro svolto dal curatore delle Opere di Primo Levi presso Einaudi e dei suoi libri postumi che dura circa venti anni.
Siete d’accordo con la classifica di Repubblica? Commentate e diteci la vostra!
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I migliori libri 2015 secondo Repubblica
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare
Letti "Riparare i viventi" e "Gli anni". Entrambi strepitosi!