

La ragazza che inseguì la libertà
- Autore: Angela Petch
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Newton Compton
- Anno di pubblicazione: 2025
La ragazza che inseguì la libertà (Newton Compton, 2025, titolo originale The girl who escaped, traduzione di Micol Cerato) di Angela Petch, autrice best seller di narrativa e poesia nata in Germania da genitori inglesi, è un emozionante romanzo che si svolge durante la Seconda Guerra mondiale.
9 giugno 1940, Urbino.
Oggi Mussolini ha promulgato altre leggi razziali. Dobbiamo fare le valigie e andarcene.
Devora, venti anni, dai capelli biondo scuri, aveva appena ricevuto la notizia dal padre Friedrich di dover fuggire da Urbino insieme alla madre Miriam e ai suoi fratellini gemelli di dieci anni, Alfredo e Arturo. Infatti, l’Italia stava per entrare in guerra al fianco della Germania e
Gli ebrei stranieri verranno arrestati e mandati in campi d’internamento.
Friedrich e Miriam erano fuggiti dalla Germania nel 1918, perché le avvisaglie e i pogrom erano iniziati da tempo. Inoltre, Hitler stava già incolpando gli ebrei per la sconfitta nella Grande Guerra. Il padre, proprietario di un’azienda tessile a Francoforte sul Meno, aveva previsto già allora che la vita per loro, che erano ebrei, sarebbe diventata più difficile. Per questo avevano abbandonato la loro patria ed erano partiti.
Anche in Italia il futuro per loro era molto incerto: l’intelligente e studiosa Devora era stata costretta ad abbandonare gli studi universitari di Medicina e le era stato proibito di frequentare il Circolo Atletico. La ragazza amava la rinascimentale Urbino; se fosse stata un falco, pensava, avrebbe potuto allargare le ali e librarsi sopra le torri gemelle del Palazzo Ducale e il mercato sottostante per atterrare nelle foreste sulle pendici della montagna. Adesso che nubi minacciose offuscavano il cielo sopra Urbino, che cosa ne sarebbe stato di Devora e della sua famiglia?
Penso che il fatto che in Italia siano state salvate così tante vite ebree, in confronto al resto dell’Europa occupata dal nazismo, dovrebbe essere reso noto di più
svela l’autrice alla fine del volume.
Li hanno aiutati e soccorsi persone di ogni estrazione sociale: uomini, donne, esponenti del clero, civili, poliziotti, dottori, avvocati, autisti, contadini, persone famose, casalinghe, professori universitari. In poche parole, persone dotate di una coscienza morale.
In occasione della Giornata della Memoria, la lettura di questo testo induce a pensare che anche nelle tenebre più oscure possono accendersi luci di speranza e solidarietà. Inoltre, è importante tenere sempre desto il ricordo delle atrocità avvenute, affinché il Male non si ripresenti.
Se a quel tempo avesse avuto una bacchetta magica, l’avrebbe usata per bandire i despoti e assicurarsi che nessuno morisse prematuramente in quei modi barbari.

La ragazza che inseguì la libertà
Amazon.it: 6,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La ragazza che inseguì la libertà
Lascia il tuo commento