

Insieme ai dolci e a un po’ di carbone, consigliamo di mettere nel sacco della Befana, che volerà nel cielo la notte dell’Epifania, tre volumi Gallucci.
I libri, tutti dedicati ai piccoli lettori, sono:
- Emma libera tutti! (2020, illustrazioni di Chiara Nocentini, pp. 38, 13,50 euro), di Alessandro Cattelan
- Scuola di germi (2010, titolo originale The Germ Lab, traduzione di Silvia Seminara, illustrazioni di John Kelly, pp. 48, 13,50 euro) di Richard Platt
- Non è colpa della cicogna (2020, illustrazioni di Valerio Chiola, pp. 118, 9,90 euro) di Pietro Clementi
Emma libera tutti! di Alessandro Cattelan


Link affiliato
Quarant’anni, conduttore televisivo e radiofonico, da venti anni protagonista del piccolo schermo, Alessandro Cattelan scrive, ispirandosi ai racconti della figlia Emma di otto anni, una favola natalizia divertente e ricca di sentimento arricchita da vivaci e colorate illustrazioni.
“Emma era una bambina che si comportava sempre bene. La piccina, dai bei capelli biondi a caschetto, sempre sorridente, teneva in ordine la sua cameretta e (quasi mai) faceva arrabbiare i suoi genitori". Emma, per questo motivo era certa che la mattina di Natale avrebbe trovato come ricompensa una montagna di regali sotto l’albero. Invece quando la bambina era corsa in salotto aveva notato che “Babbo Natale non le aveva portato neanche un regalo”.
È importante sottolineare che il ricavato dei diritti maturati dall’autore per questo libro sarà devoluto all’Associazione CAF – Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in Crisi.
Scuola di germi di Richard Platt


Link affiliato
Autore inglese di numerosi libri per ragazzi, oltre a libri d’informazione illustrati, Platt spiega con parole chiare e semplici, senza annoiare, cosa sia una pandemia, cosa la provochi e perché, come possiamo proteggerci e come curarsi.
“Benvenuti nell’orribile Scuola di germi, dove seguirai un corso intensivo sulle malattie che hanno cambiato la storia”.
Occorre sapere che i germi sono invisibili a occhio nudo, ma gli scienziati hanno potuto vederli solo nel diciassettesimo secolo grazie all’invenzione del microscopio.
Il testo, redatto con la consulenza di Selina Hurley, Assistant Curator of Medicine, Science Museum di Londra, offre, alla fine del volume un interessante glossario per chiarire i termini tecnici.
Non è colpa della cicogna di Pietro Clementi


Link affiliato
Pietro Clementi, autore teatrale, scrittore, compositore, regista e attore, che dedica il libro ai suoi genitori, fa rivivere alla figlia Alice la genesi della sua nascita.
“Papà, lo so che non è colpa della cicogna. Mi vuoi dire finalmente come nascono i bambini?”
Il successo di Un teatro da favola finisce in un volume che si rivolge ai bambini per spiegare in modo semplice e delicato il loro concepimento e ai più grandi il bel messaggio che i nostri figli sono “l’unico lieto fine della nostra favola”.
La leggenda secondo la quale la cicogna porterebbe i bambini nelle case, tenendoli con il becco in un fagottino e facendoli poi calare nei comignoli, ha origine nei paesi del Centro e del Nord Europa, ma si basa, in realtà, su un piccolo equivoco.
L’associazione tra bambini e cicogne è dovuta al fatto che, di rientro dall’Africa, gli uccelli migratori prediligevano i comignoli delle case più calde, che spesso erano proprio quelle in cui era appena nato un bambino.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Libri da leggere: tre proposte Gallucci per il sacco della Befana
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Gallucci
Lascia il tuo commento