

Mistero nella casa dell’usignolo
- Autore: Riku Onda
- Genere: Gialli, Noir, Thriller
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Newton Compton
- Anno di pubblicazione: 2024
Riku Onda è una scrittrice giapponese; autrice di numerosi romanzi, ha vinto alcuni tra i più prestigiosi riconoscimenti letterari in Giappone, tra cui il Premio Naoki. Mistero nella casa dell’usignolo è il suo primo romanzo pubblicato in Italia dalla casa editrice Newton Compton (2024, trad. di Francesco Vitucci); un giallo classico dalle atmosfere cupe e ricche di mistero, molto avvincente e curioso.
Che cos’è la casa dell’usignolo? È la casa dove abitava una scrittrice di fama, di nome Tokiko Shigematsu:
Edificata a valle di un affluente del fiume T, la casa era poco distante dal centro abitato della città di M. Costruita seguendo il gusto occidentale, pur nella sua peculiarità si amalgamava bene al vecchio quartiere residenziale. Conosciuta da tutti come la Casa dell’usignolo, era una costruzione in legno di un solo piano, coi muri bianchi e il tetto di un gradevole verde chiaro.
Lì la padrona di casa, Tokiko, quattro anni prima si era tolta la vita con un veleno. Da allora una volta all’anno si ritrovano in quella casa cinque donne che conoscevano bene la defunta, per commemorarla per alcuni giorni. Chi sono queste donne ? Sono le scrittrici Eriko, Naomi e Tsukasa, la editor Eiko e la manager Shizuko, e in sintesi:
Benché nate da madri diverse, Shizuko era la sorella di Shigematsu Tokiko. Eriko, invece, era la cugina, poiché figlia della sorella minore della madre di Shizuko. Naomi, dal canto suo, era nipote di Tokiko in quanto figlia di suo fratello minore. Avendo lo stesso padre, però, era altresì sorella di Tsukasa. A parte Eriko, tutte le altre avevano un qualche legame di sangue diretto con Tokiko.
Le cinque donne si ritrovano, contente di commemorare, ancora una volta, la memoria della scrittrice loro amata, incapaci di lasciarla andare del tutto. Ma l’atmosfera è destinata a mutare repentinamente; il campanello suona, e viene recapitato uno strano mazzo di fiori:
era uno splendido bouquet di gigli Casablanca con tanti piccoli fiori blu e arancioni. Al suo interno faceva capolino una busta rosa. Conteneva di certo un messaggio.
Indirizzato alle signore ospiti presenti, contiene uno strano biglietto, che così recita:
Affinchè non dimentichiate il vostro delitto, invio questi fiori per ricordare la defunta. Oggi e in questo luogo.
Firmato Fuijshiro Chirico, che altro non è che la protagonista dell’ultimo romanzo scritto dalla scrittrice defunta. A cosa vuole alludere questo messaggio? Forse che qualcuno di loro ha deliberatamente avvelenato la scrittrice? Dunque non si è trattato di suicidio ma di omicidio. Ma è davvero così?
Da qui in poi inizia una serie di accuse che le cinque si lanciano l’un l’altra, con recriminazioni di ogni sorta. Dunque: chi ha davvero ucciso Tokiko? E chi ha inviato quello strano mazzo di fiori?
Un romanzo giallo dalle atmosfere forti ma anche rarefatte, che si svolge all’indietro alla ricerca di un probabile colpevole, che forse c’è e forse no. Una lettura curiosa ed intrigante, in cui il lettore è costretto a continuare l’avventura, trascinato in un vortice di emozioni e di colpi di scena continui. La trama è solida e i personaggi hanno tutti qualcosa da nascondere e fanno di tutto pur di proteggere i loro interessi e i loro segreti.
Il finale giunge inaspettato e ricco di malia e di pathos, che contraddistingue l’intera narrazione. La lettura è consigliata per chi ama i romanzi giapponesi, ricchi di sfumature noir che avvincono e convincono decisamente. Un rompicapo al femminile, decisamente da gustare a piccole dosi, per prolungare il piacere dell’attesa e del coinvolgimento.

Mistero nella casa dell'usignolo
Amazon.it: 4,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Adatto a chi ama i gialli.
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mistero nella casa dell’usignolo
Lascia il tuo commento