

Nel labirinto. Breve viaggio tra emozioni e letteratura
- Autore: Nico Mariani e Maria Michelini
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2024
Il mondo contemporaneo è intriso di socialità virtuale, una socialità che chiama chiunque a esprimere piacere o dispiacere nei confronti di ogni cosa, ma tuttavia questo non porta realmente ad avere una consapevolezza emozionale. Il saggio Nel labirinto. Breve viaggio tra emozioni e letteratura di Nico Mariani e Maria Michelini (NeP edizioni, 2024) invece vuole descrivere la relazione tra emozioni e letteratura, sia essa classica o contemporanea, italiana e straniera. Il testo è diviso in sette capitoli dedicati a una diversa emozione preceduti da una introduzione e da un capitolo introduttivo che parla delle emozioni e della loro funzione così dirompente negli esseri umani.
La prima emozione è la paura. Una riflessione di Platone e il suggerimento di un ascolto musicale, nello specifico Il temporale dell’estate di Vivaldi, introducono il capitolo. Dante e il suo viaggio nel mondo oscuro degli Inferi sono al centro del capitolo; il poeta è smarrito psicologicamente e la selva allegoricamente dispiega i suoi sentimenti. Dante, per combattere le sue paure, deve quindi uscire dalla sua zona di conforto e fare un viaggio verso l’ignoto, perché solo abbandonando le certezze può imparare a conoscersi e a vincere i propri demoni rappresentati anche da Lucifero, mostruoso tenutario infernale. Il viaggio di Dante è interiore e allegorico, spirituale e propedeutico alla realizzazione del sé.
Negli altri capitoli i due autori esaminano più letterati. Nel capitolo dedicato alla noia, Leopardi è uno degli scrittori prescelti. Per il giovane poeta di Recanati, la noia è un male che affligge l’umanità, infatti definita male di vivere da Montale; Baudelaire invece chiamava spleen, parola inglese che definisce la bile, un sentimento di cupa malinconia.
Un’altra emozione forte è la nostalgia, letteralmente dolore per il ritorno. Saba, poeta triestino, è un poeta nostalgico, soprattutto quando rielabora il suo rapporto con il padre, prima del tutto assente e poi ritrovato e restato eterno fanciullo.
Il viaggio tra emozioni e letteratura prosegue fino all’ultimo capitolo, dedicato alla felicità. Il libro è un percorso che vede i due autori come nel ruolo di guide e lo stesso lettore come copilota, poiché man mano che acquisisce conoscenza meglio si muove nel mare magnum emotivo. Un libro agile, non voluminoso ma scorrevole e prezioso per le innumerevoli citazioni letterarie tra passato e presente.

Nel labirinto. Breve viaggio tra emozioni e letteratura. Nuova ediz.
Amazon.it: 13,30 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Studenti di scuola secondaria e universitari di facoltà umanistiche, Cultori di studi umanistici
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nel labirinto. Breve viaggio tra emozioni e letteratura
Lascia il tuo commento