
Vampiri nel tempo. Letteratura, cinema, televisione, musica
- Autore: Mirko Lino e Carlotta Susca (a cura di)
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2024
Se i vampiri fossero specchi, rifletterebbero più di un semplice volto: proietterebbero secoli di storie, simboli, paure e desideri che hanno attraversato generazioni. Vampiri nel tempo. Letteratura, cinema, televisione, musica, a cura di Mirko Lino e Carlotta Susca e pubblicato da DOTS Edizioni (2024), inaugura la collana “Acafan” con un’opera che esplora le infinite declinazioni di una delle figure più affascinanti della cultura popolare.
Il libro è una raccolta multidisciplinare di saggi che analizzano il vampiro nelle sue molteplici trasformazioni attraverso media e contesti culturali diversi. Con rigore accademico e passione narrativa, gli autori illuminano come questa figura abbia saputo adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici, passando dall’essere un mostro temuto a un’icona transmediale.
Tra i contributi più significativi, Daniela Carmosino si sofferma sul “vampiro buono” delle serie TV, una figura che dialoga con i valori contemporanei e si fa specchio delle contraddizioni sociali. Mirko Lino ci conduce invece attraverso le inquietanti maschere di Nosferatu, dal capolavoro di Murnau alle reinterpretazioni di Herzog e Mehrige, rivelando il profondo legame tra vampirismo e la natura spettrale del cinema. Gabriele Landrini esplora con sguardo acuto i vampiri nel cinema popolare italiano, mostrando come questi siano stati reimmaginati in generi inaspettati come il comico e l’erotico.
L’opera si distingue per la sua capacità di coniugare approfondimenti critici con un approccio divulgativo. Ogni capitolo è un viaggio che attraversa epoche e linguaggi, dai romanzi gotici di Byron e Stoker alle serie contemporanee come Buffy the Vampire Slayer e True Blood, fino alle contaminazioni con la musica, come nel saggio di Marco Malvestio sul black metal e il vampirismo.
Un elemento di grande fascino è l’attenzione alla transmedialità, tema centrale del volume, che evidenzia come il vampiro si sia rigenerato attraverso mash-up, crossover e riletture che ne hanno ampliato il mito. Carlotta Susca, nel saggio conclusivo, racconta come il vampiro sia diventato un megatesto mostruoso, capace di dialogare con le paure e le speranze dell’umanità.
Vampiri nel tempo non è solo una raccolta di saggi, ma un laboratorio di idee che stimola una riflessione più ampia sul nostro rapporto con l’immaginario e la narrazione. Per gli appassionati di storie gotiche e per chi cerca una chiave di lettura contemporanea su miti senza tempo, questo libro è un’opera imprescindibile.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vampiri nel tempo. Letteratura, cinema, televisione, musica
Lascia il tuo commento