
Il sesso è un aspetto fondamentale dell’essere umano, fa parte della vita di tutti, è oggetto di discussioni da sempre ed è stato interpretato in modalità sempre diverse in base al contesto storico e culturale che lo accompagnava. Nel corso della storia occidentale, non era raro imbattersi in divieti e censure che vietassero qualunque materiale artistico o letterario contenente il tema del sesso, portando il dibattito stesso sul tema ad essere considerato tabù. Sulle cause e motivazioni che hanno portato ad una tale demonizzazione dell’atto più naturale del mondo non ci soffermeremo in questa istanza. Per fortuna con il passare degli anni e l’avvicinarsi della modernità, i tabù si sono indeboliti, le censure hanno perso la loro autorità e ciò ha permesso un approccio più disinvolto alla materia, con le conseguenti possibilità sempre maggiori di approfondimenti scientifici, riflessioni poetiche e libertà espressive. In questa occasione proponiamo i frutti di queste libertà conquistate nel tempo, trattando le riflessioni più affascinanti dei grandi intellettuali della storia sull’argomento che più di tutti lega e divide le persone per le proprie convinzioni. Ecco gli aforismi celebri sul sesso e i suoi autori.
- Forse il mio senso morale rifiuta questi discorsi: eppure, in base alla mia esperienza e all’osservazione di me stesso e degli altri, sono arrivato alla persuasione che la sessualità è il centro di gravitazione intorno al quale ruota non solo la vita intima dell’individuo, ma anche tutta la vita sociale. (Wilhelm Reich, “Teoria dell’orgasmo e altri saggi. Gli studi del più importante teorico della libertà sessuale”, PGreco 2013)
- I ragazzi e le ragazze in America passano insieme momenti talmente tristi; una specie di snobbismo richiede ch’essi si sottomettano immediatamente al sesso senza adeguati discorsi preliminari. (Jack Kerouac, “Sulla strada”, Mondadori 2016. Traduzione italiana di Fernanda Pivano e Marisa Caramella)
- Il facile accesso alla carne ha degradato il sesso. (Carmelo Bene, “Fatemi il funerale dal vivo”, tratto da l’Espresso, 13 gennaio 2000)
- Il sesso è un incidente: ciò che ne riceviamo è momentaneo e casuale; noi miriamo a qualcosa di più riposto e misterioso di cui il sesso è solo un segno, un simbolo. (Cesare Pavese, “Il mestiere di vivere”, Rizzoli 2021.)
- Il sesso è una delle nove ragioni della reincarnazione. [...] Le altre otto sono prive di importanza. (Henry Miller, “Sexus” Feltrinelli 2022. Traduzione italiana di B. Oddera)
- Il sesso tutto comprende, i corpi, le anime, | significati, prove, purezze, delicatezze, risultati, promulgazioni, | canti, comandi, salute, orgoglio, il mistero materno, il latte del seme, | ogni speranza, beneficienza, dono, tutte le passioni, gli amori, le bellezze e delizie della terra, | tutti i governi, i giudici, gli dèi, le persone del mondo che hanno séguito, | tutto questo si trova nel sesso come parte di esso, giustificazione di esso. (Walt Whitman, “Poesia di procreazione”, tratto da “Foglie d’erba”, Mondadori 2016. Traduzione di Giuseppe Conte)
- In principio era il verbo. No, in principio era il sesso. (Antonio Gramsci, “Letteratura e vita nazionale” Einaudi 1975)
- La sessualità [...] preme con la leva fatale dell’eccitazione che, così come avviene in natura da milioni di anni, attrae i corpi in un sistema irrefrenabile di gravitazione universale. (Piero Angela, “Ti amerò per sempre. La scienza dell’amore”, Mondadori 2007)
- Quando il sesso era misterioso aveva un certo fascino che ora non ha più. I nostri antenati amavano donne che portavano sei paia di mutande e destavano passioni che oggi non suscitano più. (Eugenio Montale, intervista tratta da L’Italia del ’900 di Enzo Biagi in collaborazione con Loris Mazzetti, Rizzoli 2007)
- Sin dall’infanzia ci abituano a guardare alle questioni sessuali in modo falso e con una misteriosa aria di proibito; [...] quando questo, in sostanza, è soltanto una necessità fisiologica inevitabile dell’organismo umano, senza la quale non ci sarebbe stato nemmeno l’uomo sulla terra e dalla quale dipende anche il suo equilibrio psichico e anche il suo sviluppo. Del resto, pensa soltanto com’è assurdo considerare peccato quello da cui siamo nati, quello che c’è di più sacro al mondo, che ti ha dato il respiro, la vita, che ha infuso in te la tua anima santa, divina. E intanto noi riteniamo che questo è qualcosa di vergognoso, che bisogna passare sotto silenzio, risolvere e meditare di nascosto, quando niente al mondo esige una simile discussione, aperta e pubblica, dappertutto – in famiglia, in società, in parlamento. (Lev L’vovič Tolstoj, “Preludio di Chopin e altri racconti”, Theoria 2021. Traduzione italiana di Miriam Capaldo)
- Subito dopo essere vivi, la fatica più grossa è fare del sesso. (Andy Warhol)
- Il sesso deve essere innaffiato di lacrime, di risate, di parole, di promesse, di scenate, di tutte le spezie della paura, di viaggi all’estero, di facce nuove, di romanzi, di racconti, di sogni, di fantasia, di musica, di danza, di oppio, ... di vino. (Anaïs Nin, “Il delta di Venere”, Bompiani 2014. Traduzione di Delfina Vezzoli)
- Mentre lui le insegnava a fare l’amore lei gli insegnava ad amare. (Fabrizio De André)
- L’amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta il sesso può suggerire delle ottime domande. (Woody Allen)
- Fare l’amore con una donna e dormire con una donna sono due passioni non solo diverse ma quasi opposte. L’amore non si manifesta col desiderio di fare l’amore (desiderio che si applica ad una infinità di donne) ma col desiderio di dormire insieme (desiderio che si applica ad un’unica donna). (Milan Kundera, “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, Adelphi 1989. Traduzione italiana di Antonio Barbato e Giuseppe Dierna)
- La moralità delle relazioni sessuali, quando è libera da superstizioni, consiste essenzialmente nel rispetto per l’altra persona, nel non volerla usare soltanto per il piacere personale, senza riguardo per i suoi desideri. (Bertrand Russel, “Saggi scettici”, Longanesi 2011. Traduzione italiana di S. Grignone)
- Ho sempre trovato nel sesso una grande virtù consolatoria, e niente addolcisce di più le mie afflizioni che sentire che una persona amabile si interessa ad esse. (Jean Jacques Rousseau, “Le confessioni”, Garzanti 2014. Traduzione di Giorgio Cesarano)
- Si può dire che non ci sia nessun individuo sano che non aggiunga al normale scopo sessuale qualche elemento che si possa chiamare perverso; e la universalità di questo fatto basta per sé sola a farci comprendere quanto sia inappropriato l’uso della parola perversione come termine riprovativo. (Sigmund Freud, “Tre saggi sulla teoria sessuale. Al di là del principio del piacere”, Bollati Boringhieri 2012. Traduzione italiana di Anna Maria Marietti)
- Il sesso è una trappola della natura per evitare l’estinzione. (Friedrich Nietzsche, “Ecce homo. Come si diventa ciò che si è”, Adelphi 1991. A cura di Roberto Calasso)
- Ci può essere sesso senza amore, ma non amore senza sesso. (Alberto Moravia, “Io e lui”, Bompiani 2018)
- Sesso, tutto dipende da come lo si fa. In primo luogo non si deve tradire la benché minima traccia di imbarazzo o di atteggiamento negativo nei confronti del sesso; in secondo luogo bisogna parlare con assoluta schiettezza. (Wilhelm Reich, “La rivoluzione sessuale”, Feltrinelli 2020. Traduzione italiana di Vittorio di Giuro)
- Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi. (Pablo Neruda, “Il bacio” tratto da “Poesia di una vita”, Guanda 2017, Traduzione italiana di Roberta Bovaia)
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le migliori frasi sul sesso: aforismi celebri e citazioni tratte dai libri
Lascia il tuo commento