

Michele Bravi, il cantante ventottenne vincitore della settima edizione di X Factor Italia, è tornato sul palco di Sanremo 2022 con una ballad romantica dal titolo Inverno dei fiori in cui la poesia si trasforma in musica.
Bravi aveva già calcato il palco dell’Ariston nel 2017 portando il brano Diario degli errori che si era aggiudicato il quarto posto nella kermesse musicale. Con il Diario degli errori, una toccante canzone sulla voglia e la fatica di crescere, il cantante umbro aveva ottenuto il disco di platino. In seguito era tornato all’Ariston nel 2018 nel duetto con Annalisa Il mondo prima di te.
Ieri sera, dopo anni di ritiro dalle scene, Michele Bravi si è esibito a Sanremo 2022 con un pezzo delicato e toccante Inverno dei fiori, uno dei brani più poetici presentati nella prima serata del Festival.
Scopriamo testo e significato di Inverno dei fiori.
Inverno dei fiori: testo della canzone
A volte il silenzio brucia come una ferita
Il cuore perde un colpo non respira sotto il peso della vita
Altre volte la tua voce è come un fiume in piena
E si fa largo nel mio mare come fa una vela
Ti nascondi nei miei occhi
Ma ti lascio andare via quando piango
Ogni volta tu ritorni come l’aria nei polmoni e ti canto
E so quanto fa bene
È da tanto che non mi succede nient’altro che avere la paura di perderti da un momento all’altro.Ma nell’ipotesi e nel dubbio di aver disimparato tutto
E nell’ipotesi e nel dubbio che io mi sia perso
Che abbia lasciato distrattamente indietro un pezzo
Tu insegnami come si fa a imparare la felicità
Per dimostrarti che se fossimo dei suoni, sarebbero canzoni
E se fossimo stagioni, verrebbe l’inverno
L’inverno dei fioriInsegnami come si fa
A non aspettarsi niente a parte quello che si ha
A bastarsi sempre
Uscire quando piove e poi entrare dentro un cinema
Anche se siamo solo noi
Anche se il film è già a metà.Ma nell’ipotesi e nel dubbio di aver disintegrato tutto
E nell’ipotesi e nel dubbio che io mi sia perso
Fioriamo adesso, prima del tempo
Anche se è inverno
Tu insegnami come si fa a imparare la felicità
Per dimostrarti che se fossimo dei suoni, sarebbero canzoni
E se fossimo stagioni, verrebbe l’inverno
L’inverno dei fioriTu insegnami come si fa a imparare la felicità
Per dimostrarti che se fossimo dei suoni, sarebbero canzoni
E se fossimo stagioni, verrebbe l’inverno
L’inverno dei fiori.
Inverno dei fiori: significato
Il brano è stato scritto dallo stesso Michele Bravi con la collaborazione di Francesco Catitti e Federica Abbate.
A predominare durante l’esibizione è il delicato suono degli archi cui la voce di Bravi fa da contrappeso con una tonalità delicata e malinconica.
Nel singolo il cantante descrive le difficoltà dell’amore, che comporta sempre un senso di interconnessione profonda tra due persone. Si crede che l’amore sia la strada per raggiungere la felicità, tuttavia spesso è una strada tortuosa, ad ostacoli.
La relazione amorosa viene infatti vista come un processo di scambio, in cui talvolta può prevalere il senso di perdita: un dare e avere che si alterna al perdersi e ritrovarsi.
La riflessione profonda contenuta nel testo è anche una “lezione sulla felicità”, in particolare su quanto sia difficile imparare a essere felici anche a dispetto delle aspettative sociali.
Una poesia in musica che si fonda sulla metafora dei “fiori che sbocciano in inverno”, quasi un ossimoro che tuttavia sottintende una rinascita, una primavera possibile persino nel gelo del buio periodo invernale.
Bravi nel brano presentato a Sanremo 2022 allude a una possibile rinascita del cuore che finalmente possa imparare la felicità attraverso l’amore. Quest’ultimo tuttavia si rivela un sentimento che ancora il protagonista/narratore non riesce ad affrontare.
Infine in quel “fioriamo adesso, prima del tempo, anche se è inverno” c’è un riferimento a un sentimento che non vuole seguire le regole né sottostare alle logiche prestabilite del tempo e delle stagioni. Perché chi ama non è vittima del flusso continuo del tempo.
Il testo è ricco di proposizioni antitetiche come “Il cuore perde un colpo non respira sotto il peso della vita” e ancora “Altre volte la tua voce è come un fiume in piena”. La struttura della poesia in musica di Michele Bravi sembra ricalcare la difficoltà di un sentimento che cerca a fatica di emergere e di trovare la strada che gli è propria per la felicità.
Il cantante ha descritto il significato del suo singolo Inverno dei fiori in questi termini:
Inverno dei fiori è una dichiarazione d’amore dei tempi moderni.
E ha ribadito che il brano si focalizza sull’importanza delle interconnessioni umane.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Inverno dei fiori”: il poetico testo della canzone di Michele Bravi a Sanremo 2022
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Musica Programmi e Serie Tv
Grazie. Non guardo e non ascolto san remo. Sono svizzera. Confesso che non ho simpatia per le kermesses italiane che trovo troppo caricaturali e imbrillantinate con lustrini e pajettes. Una questione di gusti soggettivamente diversi. Le canzoni italiane sono troppo melense e col peripatetico tendono a stimolare gli appetiti emotivi piuttosto che la razionalita’.