Il 15 aprile 1967 moriva Antonio De Curtis, in arte Totò.
In occasione dell’anniversario della sua morte, lo ricordiamo con la poesia ’A livella, scritto dal “principe della risata” per il 2 novembre, giornata legata alla commemorazione dei defunti. Vero e proprio inno all’uguaglianza, appare per la prima volta nel 1953 in appendice al libro Siamo uomini o caporali?, riscuotendo sin da subito un incredibile successo.
Link affiliato
Il testo del lungo componimento, uno dei più celebri dell’attore, secondo forse solo a quello della canzone Malafemmena da lui composto, riesce a far riflettere su uno dei temi più complessi per la mente umana: la morte. Totò riesce a mescolare sapientemente nel lungo testo, prevalentemente in dialetto napoletano, l’ironia e la serietà più adatti per affrontare degnamente un simile argomento. E lo fa avvalendosi di un curioso e simpatico racconto di fantasia che vede coinvolti gli spiriti di due defunti, così diversi in vita eppure resi così uguali dalla morte.
Questa poesia è divenuta ben presto un vero e proprio bestseller letterario. ‘A livella dà infatti il nome anche alla raccolta di poesie dell’attore composte a partire dagli anni Cinquanta. Si tratta di 26 componimenti pubblicati sotto forma di libricino nel 1964. Vediamo insieme testo e significato della poesia.
’A livella: testo
Link affiliato
Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ’e zi’ Vicenza.St’anno m’è capitato ’navventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo, e che paura!,
ma po’ facette un’anema e curaggio.’O fatto è chisto, statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura."Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del ’31"’O stemma cu ’a curona ’ncoppa a tutto...
... sotto ’na croce fatta ’e lampadine;
tre mazze ’e rose cu ’na lista ’e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.Proprio azzeccata ’a tomba ’e stu signore
’nce stava ’n ’ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore;
pe’ segno, sulamente ’na crucella.E ncoppa ’a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!Questa è la vita! ’ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave’ niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’ rimanette ’nchiuso priggiuniero,
muorto ’e paura... nnanze ’e cannelotte.Tutto a ’nu tratto, che veco ’a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ’a parte mia...
Penzaje: stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato... dormo, o è fantasia?Ate che fantasia; era ’o Marchese:
c’o’ tubbo, ’a caramella e c’o’ pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu ’nascopa mmano.E chillo certamente è don Gennaro...
’omuorto puveriello... ’o scupatore.
’Int ’a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?Putevano sta’ ’a me quase ’nu palmo,
quanno ’o Marchese se fermaje ’e botto,
s’avota e tomo tomo... calmo calmo,
dicette a don Gennaro: "Giovanotto!Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!La casta è casta e va, sì, rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, sì, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente""Signor Marchese, nun è colpa mia,
i’ nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto?Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse ’a casciulella cu ’e qquatt’osse
e proprio mo, obbj’... ’nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa"."E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!""Famme vede’... piglia sta violenza...
’A verità, Marche’, mme so’ scucciato
’e te senti; e si perdo ’a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!Ma chi te cride d’essere... nu ddio?
Ccà dinto, ’o vvuo capi’, ca simmo eguale?...
... Muorto si’ tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ’na’ato è tale e quale"."Lurido porco! Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?""Tu qua’ Natale... Pasca e Ppifania!!!
T’’o vvuo’ mettere ’ncapo... ’int’a cervella
che staje malato ancora è fantasia?
’A morte ’o ssaje ched’è? ...è una livella.’Nu rre, ’nu maggistrato, ’nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto, ’a vita e pure ’o nomme:
tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?Perciò, stamme a ssenti’...nun fa’’o restivo,
suppuorteme vicino-che te ’mporta?
Sti ppagliacciate ’e ffanno sulo ’e vive:
nuje simmo serie... appartenimmo à morte!"
‘A livella: significato
La famosissima poesia di Totò rende omaggio ai defunti restituendo dignità a coloro che in vita hanno avuto esperienze spiacevoli e poche gioie e “rimettendo al loro posto” tutti coloro che invece sentono di valere più degli altri, quasi ignari del fatto che la morte arrivi per tutti prima o poi.
È da questa idea tanto semplice quanto potente che prende vita il componimento in dialetto napoletano del principe della risata. A fare da sfondo alla poesia è il giorno del 2 novembre, nel quale moltissimi affollano i cimiteri per compiere questo atto dovuto nei confronti dei loro cari defunti. La voce narrante è quella di un uomo che, attardandosi tra le tombe a leggere i nomi e scorgere volti sconosciuti sulle lapidi, resta solo nel cimitero. È ormai mezzanotte e all’uomo non resta che aspettare. Dal nulla, due figure tanto eteree quanto visibili a pochissima distanza iniziano a battibeccare.
A dare inizio all’incredibile discussione è un nobile, che parlerà di sé definendosi immediatamente con aria di superiorità quale marchese di Rovigo e di Belluno. Lo spirito del nobile, morto come si legge dalla lapide l’11 maggio 1931, è adirato nei confronti di don Gennaro, anche lui ormai morto ma con una vita terrena senza illustri natali, né prestigio da vantare.
Don Gennaro è un umile netturbino, disturbato dall’ira del suo vicino di tomba. Il marchese è infatti adirato: la sua nobile figura non può certo riposare di fianco un uomo così misero. Nonostante il pover’uomo provasse a più riprese a difendersi, specificando che la scelta del loculo era stata di sua moglie e non certo la sua che ormai era già morto, il marchese non voleva saperne niente e chiedeva a gran voce che lui, la sua scopa e i suoi resti andassero lontani per non farlo sfigurare.
Spazientito, don Gennaro riserverà al nobile parole dure e pregne di significato, quello che tanto ha contribuito a rendere così famosa la potente poesia di Totò sulla vita e sulla morte. Ormai al limite della sopportazione, il netturbino zittirà il suo altezzoso interlocutore spiegandogli senza mezzi termini che la morte è una livella che rende tutti uguali, nessuno escluso.
La livella, come spiegato dallo stesso Totò a chi non conosceva il termine, è quello strumento che utilizzano i muratori per verificare che i muri siano dritti o riportarli in perfetto piano qualora non lo fossero.
Cosa ognuno sia stato in vita, quanti soldi e prestigio abbia avuto, quanto venga ancora declamato da chi è in vita, non ha più alcuna importanza: con il sopraggiungere della morte, non resta altro che qualche osso, tanta polvere e la necessaria rassegnazione di chi ha compreso che nulla più di ciò che si possedeva in vita ora può avere importanza. Al nobile marchese non resta che ingoiare amaramente le parole del netturbino, doppiamente sconfitto nell’animo da una persona ritenuta inferiore e che è riuscita nonostante ciò a impartirgli la più importante delle lezioni.
‘A livella: un successo ancora declamato
Definito talvolta come il “Charlie Chaplin italiano”, Totò ha sempre magistralmente interpretato nella sua carriera ruoli comici, ma mai banali. Con ‘A livella, l’attore ha trasposto su carta e attraverso un intenso monologo recitato tutta la sua innata capacità di vivere il testo in maniera unica, autentica e sicuramente irripetibile.
L’accostamento dell’ironia al tema della morte, con tutta la mimica facciale e l’intonazione alla quale Antonio De Curtis ci ha abituati nei suoi film, rendono ‘A livella un monologo difficile da ripetere degnamente sebbene molti artisti abbiano deciso di cimentarsi dopo di lui con la difficile poesia. Tra questi spiccano senza ombra di dubbio le versioni di Giacomo Rondinella e Enzo Avitabile.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: ’A livella: testo e significato della poesia di Totò
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Poesia News Libri Giorno dei Morti (2 Novembre) Totò
Lascia il tuo commento