
Perturbamento di Thomas Bernhard
Adelphi, 1995 - Un libro che fa esprimere, attraverso la prosa tetra e cupa di uno dei più grandi scrittori del XX secolo, il punto di vista di una generazione uscita a pezzi dalla Seconda Guerra mondiale.
Tutti i libri di Thomas Bernhard recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Thomas Bernhard
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Thomas Bernhard
QUI.
Perturbamento di Thomas Bernhard
Adelphi, 1995 - Un libro che fa esprimere, attraverso la prosa tetra e cupa di uno dei più grandi scrittori del XX secolo, il punto di vista di una generazione uscita a pezzi dalla Seconda Guerra mondiale.
Gelo di Thomas Bernhard
Adelphi, 2024 - Torna in libreria “Gelo”, il primo romanzo dello scrittore austriaco Thomas Bernhard edito in Germania nel 1963 dalla casa editrice Insel. Un monologo serrato, claustrofobico, che infine si configura come una profezia terribile sul futuro.
Cemento di Thomas Bernhard
SE, 2015 - Maestro dell’esagerazione e della ricerca di perfezione, Thomas Bernhard ha modellato in questa sua breve ma intensa opera l’immagine dell’intellettuale solitario, malato, depresso, incompreso e deriso da tutti, soprattutto dalla società.
Amras di Thomas Bernhard
SE, 2014 - In questo bruciante racconto Thomas Bernhard ha condensato i temi cardine del suo intero universo poetico.
Camminare di Thomas Bernhard
Adelphi, 2018 - In questo romanzo la prosa labirintica di Thomas Bernhard ha toccato una vetta di corrosiva perfezione, una grottesca, rabbiosa, irritante abilità descrittiva nel presentare il tracollo psichico del protagonista.
Goethe muore di Thomas Bernhard
Adelphi, 2013 - Quattro sarcastici e dolorosi racconti di Thomas Bernhard condensano tutte la sue ossessioni letterarie e morali, il sarcasmo, il dolore e la rabbia che caratterizzano la sua intera produzione.
Sì di Thomas Bernhard
Guanda, 2012 - Uno studioso di scienze naturali che vive da tempo in totale isolamento decide di confessare la propria infermità psicoaffettiva e di svelare la parte interiore di sé, aiutato da una misteriosa e sofferente presenza femminile.
Sotto il ferro della luna di Thomas Bernhard
Crocetti, 2015 - Ritroviamo in queste poesie la severità e la crudele mancanza di prospettiva futura che animano anche la narrativa di Thomas Bernhard, scevre però dall’astiosa polemica ideologica contro l’Austria post-bellica.
Il freddo di Thomas Bernhard
Adelphi, 2014 - Thomas Bernhard racconta in questo romanzo autobiografico la sua tormentata odissea giovanile, tra ricoveri ospedalieri e ribellioni contro l’ottusità dell’ambiente che lo circonda.
Il Soccombente di Thomas Bernhard
Adelphi, 2012 - Una magistrale variazione romanzesca sul tema della grazia e dell’invidia, ma ancor più sul tema terribile del "non riuscire a essere"...
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alida Airaghi
7 articoli
Fabrizio Rusconi
1 articoli
Ioana Zegheru
1 articoli
Alice Figini
1 articoli
Andrea De Felice
1 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net