

Sono tante e molto accattivanti le novità tra i libri in uscita ad Aprile 2025 che attendono i nostri lettori: tornano in libreria molti autori italiani di culto con storie che li confermano nel loro genere d’elezione o li coinvolgono nell’esplorazione di personaggi e situazioni inedite.
Tra le novità editoriali da non perdere il prossimo mese troviamo soprattutto gialli e thriller: dal più cupo Lucarelli con una storia insonne che fa deragliare un anonimo protagonista, al più leggero Andrea Vitali che ci porta negli anni Trenta del Novecento per mostrarci quanto anche allora fosse insopportabile per i giovani il clima della provincia eterna. Il nuovo libro di Vanni Santoni, invece, del giallo ha solo l’apparenza: lo usa come espediente per tratteggiare miti e ossessioni del nostro rassegnato presente.
Arriva al suo epilogo la serie M, i romanzi storici che Antonio Scurati ha dedicato alla figura di Benito Mussolini, del quale racconta, stavolta, gli ultimi anni, dalla prigionia a Ponza, fino alla sensazionalistica esecuzione di Piazzale Loreto.
Tra gli autori stranieri, poi, ad Aprile ritroveremo in libreria lo scrittore catalano Javier Cercas che, attraverso un immaginario confronto tra il Papa e un ateo incallito, invita il lettore a riflettere su alcune domande cruciali nelle società contemporanee.
Tra le nuove raccolte di racconti segnaliamo quella di Massimo Carlotto – indiscusso maestro del giallo con titoli come L’amore del bandito e La banda degli amanti, dove compare il personaggio dell’Alligatore, e Il turista – che stavolta ha scelto di dialogare con l’universo femminile, dove scova storie tragiche, rabbiose e caparbie.
Tra gli esordienti, infine, troveremo un romanzo di formazione che chiama in causa due generazioni di donne, nell’atmosfera sognante di una remota isola italiana, e una storia nordica che propone una originale ricognizione dell’universo emotivo della vecchiaia.
Dopo le novità editoriali di Marzo scopriamo allora insieme quali sono i libri in uscita da non perdere che troveremo ad Aprile sugli scaffali delle nostre librerie di fiducia.
“Almeno tu” di Carlo Lucarelli (Einaudi Stile Libero)
Il protagonista di questo nuovo, ombroso thriller di Carlo Lucarelli (in libreria dal 1 Aprile) è Vittorio, un uomo ordinario, con una vita senza colpi di scena che, però, viene improvvisamente sconvolta dalla morte della sua unica figlia. È la peggiore di tutte le tragedie, a prima vista sembra essere un incidente, poi tra gli amici che erano con lei in quel tragico momento qualcuno inizia a insinuare dubbi e sospetti. Mentre la vita di Vittorio si sgretola inesorabilmente i suoi sogni iniziano a essere disturbati da un richiamo ricorrente: la sua bambina diventa il peggiore dei suoi incubi e gli consegna una crudele missione di morte da portare a termine.

Almeno tu
Link affiliato
“L’amante perduta di Shakespeare” di Felicia Kingsley (Newton Compton)
La scrittrice più letta d’Italia torna in libreria (dall’8 Aprile) con una storia che mescola passioni e intrighi dove ritroviamo Nick Montecristo, il personaggio creato da Blake Avery comparso anche in Due cuori in affitto. Il giovane Nick si reinventa stavolta ladro gentiluomo di opere d’arte e viene assoldato da un ricco collezionista di libri rari per recuperare una rara copia del First Folio di Shakespeare.
È nella casa di un barone, sul Lago di Como, che Nick dovrebbe entrare in azione ma nel suo piano, studiato nei minimi dettagli, fa capolino Angelica, un’ereditiera affascinante e impulsiva, che tra un enigma e l’altro, spariglierà tutte le carte.

L'amante perduta di Shakespeare
Link affiliato
“La profezia del povero Erasmo” di Andrea Vitali (Rizzoli)
Anche i protagonisti del nuovo romanzo di Andrea Vitali (disponibile dal 1° Aprile) si muovono sulle rive del Lago di Como, nella sua Bellano, stavolta negli anni Trenta, quando viene ritrovato un cadavere senza nome che nasconde più di un mistero. Saranno però le vicende di due giovani insofferenti e sfaccendati a calamitare l’attenzione dei lettori: Andrea Vitali ne racconta le vicende con l’arguzia e la comicità che lo contraddistinguono, ne mostra il desiderio di evasione dalla soffocante vita di provincia, ne svela i sotterfugi e le bugie, gli imbrogli di cui sono vittime le persone che incontrano nella loro fuga verso un abisso, nel quale l’autore ci accompagna con grande leggerezza, riuscendo sempre a strapparci un sorriso.

La profezia del povero Erasmo
Link affiliato
“M. La fine e il principio” di Antonio Scurati (Bompiani)
Il prossimo mese ci attende in libreria (dall’8 Aprile) anche l’ultimo capitolo della tanto chiacchierata saga dedicata a Benito Mussolini da Antonio Scurati. Con il pathos di cui solo la letteratura è capace Scurati ci narra il tragico epilogo del Duce, dalla prigionia sull’isola di Ponza, al Gran Sasso, dove viene liberato da una squadra di paracadutisti tedeschi. Accanto alla vicenda familiare e al tradimento del genero, Galeazzo Ciano, è la Repubblica Sociale con le sue vili azioni di violenza a occupare molte delle pagine del volume, fino alla guerra civile e alle ore finali di tutti quelli che rimasero vicini a Benito Mussolini, tra speranze di una morte eccezionale e urgenza di cambiare pelle subito dopo la caduta della monarchia.

M. La fine e il principio
Link affiliato
“Danzate su di me” di Massimo Carlotto (SEM)
Con il suo nuovo libro (disponibile dal 1° Aprile) Massimo Carlotto ci regala una raccolta di racconti che compongono una sinfonia in quattro tempi, un blues spezzato (a cui allude anche la copertina) dove protagonista è una femminilità mai davvero compresa, sulla quale il genere maschile non rinuncia a esercitare la sua forza prevaricatrice. Quelle di Danzate su di me sono donne sconfitte ma non vinte, alla perenne ricerca di una via di fuga da ruoli imposti e soffocanti, donne ordinarie come la cassiera del supermercato o la madre di famiglia, donne ferite e rabbiose che non rinunciano però a lottare contro le tragedie che, di volta in volta, la vita gli mette di fronte: il lutto insopportabile, la fine del matrimonio e la rinuncia al perbenismo borghese, il desiderio di farla finita dopo aver dilapidato un patrimonio invidiabile.

Danzate su di me
Link affiliato
“Il folle di Dio alla fine del mondo” di Javier Cercas (Guanda)
Con un titolo che richiama, per contrasto, una celebre figura de La Gaia Scienza di Nietzsche, il nuovo libro (disponibile dal 1° Aprile) di Javier Cercas mette dinnanzi al pontefice, folle di Dio come l’umile frate da cui prende il nome, uno scrittore ateo e anticlericale, un folle senza Dio che lo interroga su uno dei più scottanti interrogativi della storia dell’umanità: la vita dopo la morte e, soprattutto, la resurrezione della carne.
Servendosi della forma narrativa del romanzo senza finzione, che lo ha reso celebre, Javier Cercas confeziona un libro di grande spessore e di notevole profondità che, mediante un registro personale, indaga le ossessioni più pervasive dei nostri tempi e fa i conti con il bisogno di trascendenza, il ruolo della spiritualità e il desiderio di immortalità.

Il folle di Dio alla fine del mondo
Link affiliato
“Max e Nigel” di Antonio Manzini (Sellerio)
C’è grande attesa intorno al nuovo romanzo di Antonio Manzini (in uscita il 1° Aprile) che stavolta lascia da parte il vicequestore Rocco Schiavone per presentarci Max e Nigel, due indimenticabili ragazzini che si mettono spesso nei guai ma che, immancabilmente, riescono sempre a destreggiarsi tra genitori che credono di capire tutto, tetri professori e compagni gradassi.
Un romanzo divertente e avventuroso che accende i riflettori sui primi anni dell’adolescenza e sulla nostra società meticcia, dove convivono dubbi esistenziali, domande eccentriche e convinzioni indistruttibili.
Un libro che – dopo La mala erba e Tutti i particolari in cronaca – mostrerà ancora una volta l’abilità di uno scrittore che sembra sempre più interessato ad alternare registri e a mettere a fuoco situazioni e personalità variegate e distanti.

Max e Nigel
Link affiliato
“Il detective sonnambulo” di Vanni Santoni (Mondadori)
È un giallo solo in apparenza, il nuovo libro di Vanni Santoni, che intreccia le storie di quattro giovani in una Parigi magmatica e riottosa. Un giovane expat e una ragazza sfuggente vivono una provvisoria storia d’amore finché lei all’improvviso scompare nel nulla. È solo l’inizio di un mistero che incrocia le sorti del giovane italiano con quelle di una giovane anarchica che è sulle tracce di genio delle criptovalute. Mentre i destini e i sentimenti dei quattro protagonisti si intrecciano in modo sempre più stretto, pagina dopo pagina, Vanni Santoni riflette non solo sull’amore e sul denaro ma anche sull’incidenza che le scelte individuali possono avere su un destino che nel nostro tempo per molti sembra già segnato.

Il detective sonnambulo
Link affiliato
“Quando le gru volano a sud” di Lisa Ridzén (Neri Pozza)
Un uomo di ottantanove anni si ritrova a fare i conti con la propria solitudine, con una moglie che non lo riconosce più, lontana da lui in una casa di riposo, e con un figlio che si autoassolve comprando pasticcini dopo aver deciso di privarlo del cane. Bo – questo il suo nome – guarda le sue mani stanche, prova rabbia ma è il senso di vuoto a sopraffarlo, almeno in alcuni momenti. In altri riflette sulla vita passata, inizia a chiamare felicità i tanti istanti di ordinarietà che hanno costellato la sua esistenza e intanto consegna ai lettori una toccante meditazione sulla vita, sulla morte e sui legami fondamentali che segnano ogni essere umano.
Esordio potente di una giovane scrittrice scandinava in corso di traduzione in 34 lingue straniere, Quando le gru volano a sud (in libreria dal 15 aprile, tradizione di Laura Cangemi) ha scalato le classifiche di vendita della Svezia, dove è stato acclamato come libro dell’anno (nel 2024) e ha conquistato il premio dei lettori.

Quando le gru volano a sud
Link affiliato
“Malanima” di Rosita Manuguerra (Feltrinelli)
Tra gli esordi da non perdere il mese prossimo (dall’8 Aprile) segnaliamo anche questa storia di formazione ambientata su un’isola che ricorda molto da vicino Favignana, di cui è originaria l’autrice. Qui è Marina, ragazza di città arrivata per la bella stagione, a portare scompiglio tra un gruppo di adolescenti, con il suo carattere scostante e intrigante. A rimanerne affascinata è soprattutto Mia, l’altra giovane protagonista del romanzo che, nella sua trama, oltre a intrecciare le vicende delle madri delle due ragazze, riesce a indagare temi universali con una prosa avvolgente.

Malanima
Link affiliato
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 10 libri in uscita da non perdere ad Aprile 2025
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Einaudi Newton Compton Sellerio Guanda Feltrinelli Mondadori Rizzoli Bompiani SEM Neri Pozza
Lascia il tuo commento