Quest’anno il 4 novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, ha una valenza particolare, perché ricorrono cent’anni esatti dalla fine della Prima Guerra Mondiale, la “Grande Guerra” sanguinosa, di trincea, che coinvolse e sconvolse l’esistenza di molti Paesi e vide morire la meglio gioventù di quell’epoca. Una guerra moderna, di massa, condotta per terra, per mare e in cielo, grazie all’impiego di armamenti mai usati prima. Con l’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti (4 novembre 1918) e la resa dell’Impero Austro-Ungarico, l’Italia festeggiava la vittoria, ma il prezzo era stato altissimo: il totale delle perdite causate dal conflitto si può stimare a più di 37 milioni, contando oltre 16 milioni di morti e più di 20 milioni di feriti e mutilati, sia militari sia civili. Cifre che fanno della “Grande Guerra” uno dei più cruenti conflitti della Storia.
Il film “La Grande Guerra”, diretto nel 1959 da Mario Monicelli e interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman, ricostruisce perfettamente ciò che avvenne nelle trincee e nelle montagne da conquistare, attraverso lo sguardo ironico e disincantato di due soldati codardi e scansafatiche, il romano Oreste Jacovacci e il bergamasco Giovanni Busacca, che si riscattano nella fenomenale scena finale.
Oreste: “Ah Giovà?” e Giovanni: “Stai buono!… E allora senti un po’, visto che parli così… Mi te disi propi un bel nient! Hai capito? Facia de merda!”.
Abbiamo scelto tre libri che ricordano la Grande Guerra, per mantenere sempre alto il valore della Memoria e per onorare il sacrificio dei ragazzi di allora.
- “Cento anni di grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie" (Donzelli 2018, pp. XVIII-454, 34 euro) di Quinto Antonelli
Cento anni sono trascorsi dalla fine della Grande Guerra, cento anni durante i quali la memoria del primo conflitto mondiale si è radicata nella nostra identità. È entrata nel calendario civile con le feste del 24 maggio e del 4 novembre; ha segnato il volto delle città con monumenti grandi e piccoli; si è impressa nei nomi delle vie; ha trasformato il teatro delle battaglie in luogo di culto punteggiato da decine di sacrari; persino i resti di quel sistema di trincee, forti e caverne sono diventati mete per pellegrini e turisti. Gli autori di queste pratiche commemorative sono stati i più diversi: esponenti delle gerarchie militari e delle associazioni combattentistiche e d’arma, rappresentanti delle istituzioni, dirigenti politici; e poi architetti, giornalisti, registi, insegnanti, redattori. Una memoria, tuttavia, troppo spesso dominata da un’unica voce solista, retorica e celebrativa, che glorifica la necessità e il valore della guerra, osanna gli eroi e sovrasta le voci di chi a quella guerra non ha mai creduto: voci stridenti, indisciplinate, a cui è difficile prestare ascolto.
È anche su questo controcanto che si sofferma l’analisi attenta e rigorosa di Quinto Antonelli, responsabile dell’Archivio della scrittura popolare presso la Fondazione del Museo storico del Trentino, sfruttando appieno le armi della cultura materiale. Dagli articoli ai monumenti, dai libri di testo alle lettere, dai pellegrinaggi alle mostre, dai film alle canzoni, ciò che affiora è una vera e propria memoria polifonica. Pagina dopo pagina prende consistenza l’orrore che appartiene alla guerra, anche a quella che ricordiamo come la Grande Guerra. Tra gli acuti di chi ne declama le virtù, si fa strada la voce di chi ne smaschera le false ragioni e di chi la evidenzia e ne condanna la bestialità. Sotto l’alone di gloria che circonda l’eroe, emerge sempre più un’uniforme sporca e lacera, la divisa del soldato in guerra, e, conclude Antonelli, il soldato in guerra “è sempre qualcosa di meno di un uomo”.
- “Addio alle armi” (Oscar Mondadori 2016, titolo originale A Farewell to Arms, traduzione di Fernanda Pivano, pp. 352, 14 euro) di Ernest Hemingway.
Pubblicato nel 1929, il romanzo, in parte basato su esperienze personali del celebre scrittore statunitense, racconta una storia d’amore e di guerra che si svolge in Italia prima, durante e dopo la battaglia di Caporetto. Attraverso le vicende di un giovane americano Frederic Henry giunto in Italia come volontario per partecipare alla I Guerra Mondiale, dove diventa sottotenente svolgendo l’attività di comandante di una sezione di ambulanze, Hemingway compie una ferma condanna nei confronti di ogni conflitto. In Italia la pubblicazione del romanzo, considerato uno dei capolavori del Novecento, fu vietata fino al 1945, perché il contenuto fu ritenuto lesivo dell’onore delle Forze Armate dalla dittatura fascista. La traduzione in italiano era stata già scritta clandestinamente nel 1943 da Fernanda Pivano, che per questo motivo era stata arrestata a Torino.
- “1915: l’Italia va in trincea” (Il Mulino 2015, pp. 309, euro 24,00) di Gastone Breccia.
Nel ripercorrere la storia militare dei primi mesi della Grande Guerra sul fronte italo-austriaco, con la mancata irruzione oltre frontiera dell’ultima settimana di maggio e l’agonia delle battaglie di logoramento autunnali, il libro fa rivivere “in presa diretta” episodi noti e meno noti del conflitto. L’autore, il quale insegna Storia bizantina presso la Facoltà di Musicologia di Cremona, descrive la condotta della guerra nella sua concreta realtà quotidiana: dalla brillante impresa degli alpini sul Monte Nero al sanguinoso fallimento della quarta offensiva sul fronte dell’Isonzo. Breccia non tralascia di considerare i mutamenti profondi nel morale e nello spirito di una generazione di soldati che persero le loro illusioni, ma si trasformarono in un esercito capace di sopportare altri tre durissimi anni di guerra.
Per altri suggerimenti di lettura, vedi anche: Prima Guerra Mondiale: i migliori libri da leggere
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 4 novembre: 3 libri per ricordare la "Grande Guerra"
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Romanzi e saggi storici News Libri Ernest Hemingway Mondadori Donzelli Libri da leggere e regalare
Lascia il tuo commento