

Barbara non sta morendo
- Autore: Alina Bronsky
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Keller Editore
- Anno di pubblicazione: 2025
Alina Bronsky è nata a Ekaterinburg, in Russia, ma ora vive a Berlino. Tra i suoi precedenti libri pubblicati: La vendetta di Sasha, I piatti più piccanti della cucina tatara, Outcast. Per la casa editrice Keller sono usciti L’ultimo amore di Baba Dunja e La treccia della nonna. Ora torna in libreria, sempre con la stessa suddetta casa editrice, e pubblica un libro intitolato Barbara non sta morendo (2025, trad. di Scilla Forti), un romanzo ricco di ironia che narra una tipica storia di oggi, molto commovente e comunicativa.
Il protagonista di questo libro si chiama Walter Schmidt ed è un uomo di altri tempi. Sposato da ben 52 anni con Barbara, un giorno si sveglia nel suo letto e nota immediatamente che qualcosa non quadra. Non sente il buon profumo di caffè appena fatto, e Barbara non c’è. Che è accaduto? Si alza e si reca in bagno; lì intravede un piede e una sagoma scomposta. È Barbara, che è caduta.
Da quel momento il suo mondo è completamente stravolto. Accompagna Barbara a letto, dove lei si addormenta profondamente. Che fare? Colazione bisogna pur farla, il cane ha fame e dà segni di impazienza. Con pazienza incomincia a metter su il caffè. Il problema è che lui non ha la minima idea di come si fa un caffè, e non sa neppure dove sono messi gli ingredienti per farlo… _Dopo aver aperto e chiuso i vari sportelli della dispensa e aver combinato un gran pasticcio per tutta la cucina, decide di andare a comprare il pane e il caffè già pronto. Intanto porta anche fuori il cane. Rientrato, però, si rende conto che qualcosa ha colpito la sua adorata moglie, e il problema principale è quello di nutrile lei, sé stesso e anche il fedele cane. Che fare?
Intanto si accorge che sua moglie è stata una donna previdente e ha surgelato una gran quantità di cibo, quindi basta tirarlo fuori e riscaldarlo. Ma non è proprio così semplice. Perché Walter incomincia a chiedersi: deve tirare fuori il cibo e poi scaldarlo subito oppure lasciarlo fuori a temperatura ambiente per un po’ di tempo? E quanto tempo? La situazione è difficile e gravida di domande. Walter non sa proprio come fare: è tutto così difficile ed insormontabile.
La sua tranquilla vita è completamente sconvolta, nulla è più come prima e lui va in crisi. Lui era un uomo che non si è mai occupato della casa né tantomeno della cucina, abituato ad andare tutti i giovedì sera al pub a giocare a carte con gli amici, a fare lunghe passeggiate con il cane, a leggere il giornale e al massimo ad occuparsi del giardino e dell’orto. Che cosa farà Walter, costretto ad occuparsi di una moglie che quasi non riconosce più, e da una vita che lui non sa neanche come cominciare? I suoi figli, inoltre, Sebastian e Karin, non lo aiutano per nulla e con loro non ha mai avuto un gran rapporto di confidenza, trascinato da pregiudizi che hanno deviato la qualità dei loro rapporti.
Il libro è caratterizzato da una sottile ironia, che colpisce profondamente il lettore. Il narrato è profondo, e narra di una vicenda che racconta bene ciò che nell’attualità accade spesso. La popolazione invecchia, ci si ammala di più e le persone sono spesso colpite da malattie croniche che ne minano la serenità e la qualità della vita. Le strutture non sono adeguate e per gli anziani è veramente un grande problema vivere la quotidianità.
Attraverso un linguaggio spesso ironico, Barbara non sta morendo racconta una storia di attualità che commuove e avvince il lettore con emozioni forti. La trama è ben congegnata e i personaggi sono abilmente descritti anche nel loro intimo sentire e vivere. La lettura è consigliata a chi ama le storie di attualità vive ed ironiche, anche se spesso si tratta di un’ironia condita da una buona dose di amarezza per le condizioni che i personaggi si trovano costretti ad affrontare. L’ultimo di Alina Bronsky è un buon romanzo, agrodolce e divertente, molto toccante.

Barbara non sta morendo
Amazon.it: 12,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
A chi ama le storie d’amore e di attualità.
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Barbara non sta morendo
Lascia il tuo commento