

La Biblioteca Nazionale Braidense, anche conosciuta come biblioteca di Brera, è un’antica biblioteca di Milano aperta al pubblico nel 1786. Terza in tutto il Paese dopo la biblioteca nazionale di Roma e quella di Firenze, la biblioteca di Brera ha recentemente acquisito e catalogato per il Servizio bibliotecario nazionale ben 15.000 volumi moderni e 18.000 opere antiche.
Da quasi 30 anni la biblioteca si impegna costantemente nella digitalizzazione delle opere possedute arricchendo di anno in anno la propria collezione di nuove opere fruibili sia in sede che online.
A guidare lo staff della biblioteca di Brera l’ambizioso obiettivo di realizzare nel futuro quella che Umberto Eco definì la “biblioteca ideale”, un luogo che possa essere punto di riferimento nazionale e internazionale non solo per la consultazione di opere scritte ma anche per progetti, mostre e tutte le iniziative culturali che possano valorizzare e promuovere l’amore per la letteratura.
Accesso e orari della biblioteca di Brera
Per accedere alla biblioteca è sufficiente aver compiuto 16 anni ed essere muniti di documento di riconoscimento con fotografia da mostrare all’ingresso. Per consultare e prendere in prestito libri, sarà invece necessaria l’iscrizione alla biblioteca.
La biblioteca di Brera è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.15, il sabato dalle 8.30 alle 13.30. Ovviamente gli orari di entrata e uscita possono variare in considerazione delle attività da svolgere all’interno della struttura (accesso a mostre, teche Rai, sale manoscritti, sale di lettura e microfilm). La biblioteca fornisce in ogni caso tutte le informazioni aggiornate alla sezione orari del nuovo sito
Biblioteca Nazionale Braidense: consultazione e prestito libri
Per la consultazione è necessario prescriversi attraverso apposito modulo online disponibile sul sito. La preiscrizione andrà completata in sede presentando documento di identità e codice fiscale. Terminato il processo di iscrizione, i libri da consultare in sede potranno essere richiesti online e saranno disponibili al primo turno di distribuzione successivo alla data di richiesta.
Per il prestito libri, i requisiti per la richiesta sono aver raggiunto la maggiore età, essere residenti in Lombardia o domiciliati a Milano per lavoro o studio. In caso di prestito libri, a differenza della consultazione appena vista, la preiscrizione va effettuata in sede portando con sé documento, codice fiscale e una foto in formato tessera. Una volta completata l’iscrizione alla biblioteca per il prestito libri, le opere andranno prenotate accedendo all’apposita sezione online Opac.
Potranno essere chieste in prestito fino a due monografie contemporaneamente. Per un maggior numero di opere, la consultazione è possibile solo in sede, così come per i periodici.
Come arrivare alla biblioteca di Brera
La biblioteca di Brera, così come la Pinacoteca e l’Accademia, sono situati nell’omonimo palazzo nel cuore di Brera, in via Brera, 28. È possibile raggiungerla con la metropolitana, linea MM2, fermata Lanza, proseguendo poi su Via Tivoli e via Pontaccio e svoltando poi a destra per via Brera. In alternativa è possibile utilizzare la linea MM3 con fermata Montenapoleone. Da qui si proseguirà per via Monte di Pietà fino all’incrocio con via Brera sulla destra. Diversamente, percorrendo via Borgonuovo e svoltando poi a sinistra su via Fiori oscuri, è possibile accedere alla biblioteca di Brera dal cortile carraio al n. 4. In autobus bisognerà utilizzare la linea 61 in direzione Brasilia, fermata Pontaccio-Solferino.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Biblioteca Nazionale Braidense: orari, regole per consultare e prendere in prestito libri
Lascia il tuo commento