Arriva un podcast dedicato alle biblioteche italiane. Biblioteche d’Italia si propone di celebrare l’immenso patrimonio culturale nazionale schiudendo virtualmente al pubblico le porte delle principali biblioteche storiche italiane.
Il progetto, realizzato da Podcastory per la Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero della Cultura, si propone di valorizzare i gioielli nascosti all’interno dei principali luoghi di libri disseminati lungo la nostra penisola.
Le voci riconoscibilissime di due grandi doppiatori, Giuppy Izzo e Luca Ward, faranno da guida in questo appassionante viaggio tra tempo, memoria e cultura. Un’esperienza d’ascolto coinvolgente che si snoderà sotto forma di dialogo tra i due doppiatori che condurranno l’ascoltatore alla scoperta dell’anima di ciascuno di questi luoghi attraverso un botta e risposta dal ritmo incalzante.
Quali sono i gioielli custoditi in queste immense biblioteche? Innumerevoli manoscritti, testi rari, antiche edizioni e spartiti musicali. Ogni biblioteca ha delle caratteristiche tutte sue che la distinguono dalle altre dandole una personalità unica e inimitabile. Le meraviglie nascoste in questi luoghi della cultura sorprenderanno di certo l’ascoltatore.
Il podcast è il risultato di un imponente lavoro autoriale risultato di una fitta collaborazione con i Direttori di ogni singola biblioteca che hanno partecipato attivamente alla produzione dell’episodio.
Biblioteche d’Italia: gli episodi del podcast
Il primo dei cinque episodi del podcast Biblioteche d’Italia è disponibile dal 12 ottobre, l’ultimo della serie sarà rilasciato il 26 ottobre.
Ciascun episodio è dedicato a una biblioteca in particolare e associato a una determinata tematica: Musica, Viaggio, Tempo, Meraviglia, Trasformazione.
Il racconto delle istituzioni culturali si abbina così a un’importante opera di valorizzazione. In particolare viene posto l’accento sull’impegno costante che viene profuso dalle persone nella promozione del patrimonio nazionale. Se questi tesori artistici continuano a parlarci ancora oggi, attraverso le epoche e la storia, è soprattutto merito degli operatori della cultura che lavorano silenziosamente nell’ombra con passione smisurata per dare lustro alle collezioni custodite in questi luoghi. Se i manoscritti antichi sono tutelati e non abbandonati all’incuria è merito di filologi, linguisti, accademici appassionati che li hanno sfogliati e riscoperti dedicando a quelle pagine, talvolta indecifrabili, mesi e mesi di lavoro.
In un mondo che al lavoro culturale tende a dare sempre minor peso è bello che queste eroiche figure professionali siano valorizzate e sia finalmente data loro voce.
Il podcast Biblioteche d’Italia è disponibile sulle seguenti piattaforme: Podcastory App, Spotify, Spreaker, Amazon Music, Apple Podcast e Google Podcast.
Quali sono le biblioteche protagoniste del podcast
- Biblioteca dei Girolamini di Napoli (Direttrice: Antonella Cucciniello)
- Biblioteca dell’Università di Genova (Direttore: Dottor Paolo Giannone)
- Biblioteca Nazionale di Potenza (Direttore: Luigi Catalani)
- Biblioteca Nazionale di Napoli (Direttrice Maria Iannotti)
- Biblioteca Vallicelliana di Roma (Direttrice: Dottoressa Paola Paesano)
Conoscete qualcuna di queste biblioteche? Vi aspettiamo nei commenti per approfondire.
Siete pronti a intraprendere un viaggio all’interno del patrimonio librario italiano? Le biblioteche sono tesori nascosti che celano ancora innumerevoli misteri.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Biblioteche d’Italia: il nuovo podcast che celebra le biblioteche storiche italiane
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Biblioteche
L’iniziativa è molto interessante. Vorrei chiedere come sono state scelte le biblioteche e se ci sono stati dei veti a partecipare di alcune di esse. Penso alla Biblioteca degli Intronati di Siena (la mia città), che sarebbe meritatamente da inserire, come ricchissima biblioteca storica.
Grazie