

Non si sono riaperte le scuole superiori dopo le vacanze, che non sono solo quelle di Natale.
leggi anche
Riapertura scuole superiori: quando si torna in classe? Ecco le date regione per regione

La DAD, brutto acronimo per Didattica A Distanza, rischia di produrre i suoi effetti negativi non solo sull’istruzione e la formazione, ma sulla psiche dei ragazzi, soprattutto i più fragili, che rischiano seriamente di contrarre disturbi difficilmente diagnosticabili sul momento, ma molto gravi in prospettiva.
Proprio alla DAD è dedicato il 3° numero 2021 (10 gennaio) de “L’Espresso”, che in copertina ribattezza significativamente l’acronimo in "Disagio A Distanza".
L’importanza del rientro in aula
Perché è così importante la scuola, con i suoi riti immutabili, la classe, il banco, i compagni, i professori? L’esperienza del sociale, l’incontro con i pari, lo scontro con i diversi, le differenze generazionali con gli adulti non genitori, gli insegnanti... Tutto questo è un processo di iniziazione alla vita adulta, all’incontro con chi ha studiato e trasmette competenze ed esperienze, che si pone come modello di cittadino, che traduce per i ragazzi i processi complessi nei quali tutti siamo immersi. Professori che hanno cambiato la vita e la testa agli alunni: questo può essere la scuola. Ritorniamo presto in classe, altrimenti il disagio rischia di diventare disastro educativo e ferita insanabile.
Per fortuna molti ragazzi a casa sono divenuti lettori. Mi sento chiedere consigli di lettura da giovani e giovanissimi. Utile, importante, ma non basta più.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: DAD e scuole superiori: l’importanza del rientro in aula
Naviga per parole chiave
News Scuola
Lascia il tuo commento