L’ultimo romanzo di Ritanna Armeni edito di recente dalla casa editrice Ponte alle Grazie si intitola Il secondo piano e racconta un capitolo inedito della storia della Seconda guerra mondiale.
Nella postazione al romanzo la nota giornalista e scrittrice dichiara:
Per me le suore erano delle sconosciute. Anche se in viale Vaticano a Roma dove abito ci sono molti conventi e mi capitava di vederne spesso. Da sole o in coppia, giovani e anziane, le incontravo ogni giorno mentre camminavo.
Il racconto contenuto in questo libro prende, incatena, commuove, interessa, coinvolge. È la storia di un piccolo convento di suore Francescane della Misericordia, sette sorelle compresa la superiora, la tedesca madre Ignazia, autorevole, austera ma capace di indulgenza.
Scopriamo la trama del romanzo e le molteplici riflessioni che da essa si dipanano.
Il secondo piano di Ritanna Armeni: la trama
Link affiliato
L’edificio si trova nell’odierna via Poggio Moiano, dalle parti della Salaria, in uscita da Roma, nel 1943 una zona periferica lontana dal centro. L’edificio aveva annessa una chiesa, da cui era separata da un giardino rigoglioso, curato con grande attenzione e competenza.
Ma la quiete del convento viene sconvolta quando sul piazzale deserto sette perone si presentano al portone: sono ebrei, che, in seguito al rastrellamento del 16 ottobre, hanno trovato rifugio momentaneo presso un altro convento, a via delle Botteghe Oscure, e ora, su suggerimento di quelle suore, si rivolgono proprio alle francescane; vengono accolti, anche se con gran timore ma con senso di carità e determinazione che l’accoglienza di persone in pericolo faccia parte della loro missione.
Vengono risistemate le stanze abbandonate del secondo piano dell’edificio, in cui si sistemano i sette ospiti: una coppia più anziana, un loro nipote ventenne, e una famiglia di pasticceri del Ghetto, Alessandro e Giuditta, con due figli, la tredicenne Sara e un bambino, Lele, vivace e curioso. A loro si aggiunge un’altra coppia: la sorella Miriam, incinta, ha lasciato la casa rifugio in Prati; e dopo di loro Emma, una giovane madre con due bambini al seguito Ada e Ruben, mentre non sanno più nulla del padre. Ora sono tutti rinchiusi al secondo piano del convento, finestre sempre serrate, silenzio, pasti frugali preparati dalle suore, paura di essere scoperti; il sagrestano della vicina chiesa, Remo, è un fascista intrigante, e potrebbe essere un pericolo.
Fuori dal convento intanto si dipanano i nove mesi, dall’ottobre del ‘43 al sospirato arrivo delle truppe alleate, giunte a Roma nella notte tra il 3 e il 4 giugno del 44, i mesi di Roma città aperta, quelli tragici della caccia agli ebrei in tutta la città, degli attentati e i sabotaggi contro le truppe germaniche, delle torture a via Tasso, di via Rasella e dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.
Le suore, la forte suor Emilia economa della casa, la maestra Benedetta, la novizia Lina, l’anziana suor Grazia, Maria Rita responsabile della cura dell’edificio, la giovane Elisabetta, tutte donne diverse, piene di fede, devote alla Vergine, convinte che i tempi difficili richiedono qualche strappo alle loro certezze e al significato della parola peccato. Cosa fa il Vaticano? Autorizza la presenza di ebrei, uomini per di più, nel convento? Come si fa a sfamare tutti? Il benedettino che visita la suore porta le tragiche novità degli avvenimenti dell’occupazione nazista, e cerca di rassicurare le sorelle: stanno facendo il loro dovere di carità e di accoglienza. Quando un fatto nuovo, l’arrivo di due ufficiali tedeschi che esigono di sistemare un’infermeria nel convento, la madre Ignazia esprime tutto il suo coraggio e la sua saggezza: con una azione diplomatica straordinariamente efficace consente ai militari tedeschi di stabilirsi nel convento, mediando e riuscendo, con grandissimo rischio, a continuare a tenere separate le due inconciliabili realtà: in alto, al secondo piano, gli ebrei rifugiati tremano ma sopravvivono, al centro le suore lavorano indefessamente e pregano, in basso gli occupanti curano i loro feriti, approfittano dei pasti caldi delle suore, intercettano però qualche sospetto suggerito dal giardiniere Remo, intenzionato a sfruttare la benevolenza dei presunti vincitori.
Una riflessione sulla storia
Una storia assolutamente straordinaria nella quale l’autrice, laica, si trova di fronte a una vicenda inattesa ed esemplare, fatta di devozione alla Vergine, di accoglienza caritatevole a persone da troppi considerate nemici da sterminare in quell’oscura fase della guerra.
Ritanna Armeni si addentra nelle tante contraddizioni nelle quali si trovò a vivere la chiesa cattolica: il ruolo diplomatico del Vaticano e del pontefice, il discusso Pio XII, che non intervenne dopo la razzia del 16 ottobre,malgrado ne fosse stato avvertito, ma che comunque accolse in basiliche e conventi le decine di antifascisti che sarebbero divenuti la classe dirigente del dopoguerra; le suore di Santa Priscilla, che nel loro convento sulla Salaria ospitavano una tipografia che stampava documenti falsi per gli ebrei perseguitati; le maestre Pie Filippini, che si occupavano di distribuire generi alimentari in una Roma spettrale e affamata.
Nella trama de Il secondo piano si alternano le vicende della piccola comunità delle francescane, con pagine in corsivo che narrano la grande Storia che in quei mesi terribili vide la morte, la tortura, la fame, la deportazione di migliaia di romani. Un libro esemplare, che racconta un pezzo di storia sconosciuta, il calore con cui le suore seppero accogliere, confortare, amare, salvare da sicura morte un gruppo di sconosciuti che avevano bussato alla loro porta. Il loro sacrificio, la loro dedizione, ci restituiscono una pagina alta di umanità, di bellezza, di fiducia.
Le rose del giardino che ornano la statua della Vergine, i canti natalizi che si mescolano con i riti dello Shabbat, le marmellate fatte con le ciliegie dell’orto, la merenda che ridà il sorriso al piccolo Lele, vittima innocente di una guerra insensata, sono presenti nelle pagine più intense del libro.
Lele è un anziano signore, impegnato nella testimonianza degli avvenimenti di cui fu vittima, che ha spinto l’autrice a raccontarci questa storia preziosa, raccontata con una prosa coinvolgente e attenta ai risvolti psicologici dei tanti attori che hanno dato corpo alla trama del libro.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Il secondo piano”: storia e carità nell’ultimo romanzo di Ritanna Armeni
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Ponte alle Grazie Libri da leggere e regalare Ritanna Armeni
Lascia il tuo commento