

Riprendiamo il ciclo di interviste ai lettori che collaborano su SoloLibri con l’intervista a Patrizia Falsini. Insegnante, Patrizia Falsini collabora con Sololibri da fine luglio 2018 e da allora ha scritto 132 recensioni di libri e oltre 400 commenti nelle schede libro già presenti su SoloLibri.
Conosciamola meglio con qualche domanda:
- Raccontaci qualcosa di te. Che tipo di lettrice sei?
Sono un’insegnante di lettere in crisi per la mancanza di motivazione dei ragazzi nei riguardi alle mie materie. Riguardo alla mia passione per la lettura, l’ho avuta fin da bambina. Il primo libro che ho letto è stato "Favole favolose", un’edizione per ragazzi delle favole di Gozzi e da lì sono partita con le letture tipiche infantili: Collodi, Alcott, Dumas, Dickens. Intorno ai 14 anni sono stata colta da una forte passione per la fantascienza classica, solo alla fine del liceo ho cominciato a leggere libri "adulti": Calvino, Morante, Moravia, Sciascia fra gli italiani, fra gli stranieri Mauriac, Bernanos, molta letteratura inglese, tra cui i miei preferiti: i poeti romantici.
- Quali sono i tuoi generi letterari preferiti?
Non ho un genere preferito in assoluto. Amo molto la storia e i romanzi storici, ma spazio tra i moderni e i classici, specialmente i poemi cavallereschi medievali sono tra i prediletti. NON amo assolutamente il fantasy, soprattutto le sue moderne declinazioni.
- Di quali scrittori per nessun motivo al mondo perderesti una nuova uscita editoriale?
Tra gli italiani apprezzo molto Lagioia, tra gli stranieri Jonathan Coe.
- Se ti chiedessero una lista di libri da leggere assolutamente nella vita, quali consiglieresti?
- “La Divina Commedia” di Dante Alighieri
- “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni
- "Storia della colonna infame" di Manzoni
- "Il deserto dei tartari" di Dino Buzzati
- “Cent’anni di solitudine” di Garcia Marquez
- "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar
- la "Recherche" di Marcel Proust
- "Ulisse" di Joyce
- "La montagna incantata" di Thomas Mann
ma ce ne sono molti altri. Uno da riscoprire, almeno per noi italiani, è "Lo cunto de li cunti" di Basile perchè il Barocco non è stato solo noia e stranezza.
- Come hai conosciuto Sololibri e cosa ti piace del nostro sito?
L’ho scoperto per caso navigando quest’estate e l’ho trovato molto piacevole, con belle rubriche e soprattutto facilmente navigabile. Sto riordinando la mia biblioteca e perciò ho deciso di cominciare a scrivere commenti e poi recensioni ( che a dir la verità avevo scritto per me e mai ho fatto vedere ad altri).
- Qual è il libro sul tuo comodino al momento?
Attualmente sto leggendo "Le ragioni del sangue" di Tom Wolfe che ho intenzione di recensire.
- Tra le tante novità già uscite o che usciranno quest’anno, c’è un libro che non ti lascerai sfuggire?
In questo momento sto aspettando che esca per Iperborea "La campana d’Islanda" di Laxness e a maggio il sesto volume della saga dei Poldark.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Intervista a Patrizia Falsini, collaboratrice di SoloLibri.net
Lascia il tuo commento