

Karen Blixen. Il coraggio, l’amore e l’ironia
- Autore: Rossella Pretto
- Genere: Storie vere
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2024
Rossella Pretto è un’appassionata studiosa di Shakespeare e, ogni volta che affronta uno scrittore o una scrittrice, deve capire se anche loro hanno un’ossessione amorosa per il Bardo. E l’amore del drammaturgo lo trova in Karen Blixen, aristocratica svedese, che in molti conosciamo per il film con Meryl Streep e Robert Redford con La mia Africa, del 1985. Alla scrittrice sono dedicate le pagine di Karen Blixen. Il coraggio, l’amore e l’ironia (Edizioni Ares, 2024).
Pur avendo questa allure aristocratica, si distaccò dai genitori molto presto, dopo aver frequentato le migliori scuole europee. Ma in realtà ai genitori non piaceva l’uomo che si era scelto per sposarsi; e non è un caso se una parte del libro si chiama “Il coraggio”. In primis perché il marito, Bror Blixen, le attaccò la sifilide, ma poi perché lasciò le piantagioni di caffè sulla spalle della moglie. Lei si prodigò per quanto poteva, voleva sapere se i contadini e i fittavoli rimanessero al posto di lavoro. Ma, in ogni caso, il ritorno in Danimarca fu vissuto come un tradimento; la Blixen voleva tornare in Kenia, ma la Seconda Guerra mondiale le aprì gli occhi e con altra popolazioni mise in riparo settemila persone di origine ebraica (non molte, ma il paese è molto piccolo). La Blixen, a causa della sifilide, entrava e usciva dagli ospedali, ma nel frattempo il suo matrimonio era già finito da un pezzo.
La vita in Danimarca per la Blixen fu tediosa, ma fu la prima volta che si sentì una vera scrittrice. Mise una segretaria che le scriveva quello che diceva, perché le mani tremavano, ma per grande parte della sua vita fu una fumatrice. Prese come tuttofare un giovane uomo e negli anni della guerra cercò di essere attiva per portare sollievo ai soldati che erano stati colpiti. Si muoveva sempre meno. Il giovane Biornvig le faceva fare delle lunghe passeggiate dove parlavano di tutto, dalla politica al sesso. Non dimentichiamo i problemi della Blixen, la salute cagionevole, il rango e il decoro. E nel frattempo la Blixen andava a Venezia coi suoi amici, la scrittura divenne sempre più asciutta e ricca di sfumature. Arrivò a pesare trentotto chili, ma aveva sempre curiosità sulla vita e una formidabile vitalità. Alla fine dell’ampia biografia, vediamo infine la Pretto che ritorna sui posti cari alla baronessa Karen.

Karen Blixen. Il coraggio, l’amore e l’ironia
Amazon.it: 15,20 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Karen Blixen. Il coraggio, l’amore e l’ironia
Lascia il tuo commento