

La poesia ideale da dedicare ai papà nel giorno della loro festa?
In occasione di questo 19 Marzo vi proponiamo O’ Pate di Eduardo De Filippo, un componimento in dialetto napoletano in cui il grande artista, nell’esprimere amore profondo e stima sincera per il proprio genitore, esalta al contempo l’importanza della figura paterna in sé, sempre e ovunque.
Sono versi commoventi, intrisi di partecipazione e sentimento, perfetti per celebrare la Festa del papà: vediamo testo, la traduzione e l’analisi di O’ Pate.
O’ Pate: testo della poesia di Eduardo De Filippo
Pe’ tutta a vita st’Omme te sta accante,
e tu, a stiente, taccuorge che sta la, p’e figlie fa e’ tutto, e nun se vante,
e soffre spisso senza mai parlà...
E comme a S. Giuseppe, zitto e muto, s’abbraccia a’ croce e fa o’ vulere e’ Dio:
fatica, prega e resta scanusciuto,
e quanno chiagne... chiagne, t’ ’dich’io!
Si pure tene ’mpietto nu dolore,
o’ stesso, p’a fatica, esce a matina;
p ’ a famiglia, è ’nu martire d’ammore, all’ufficio, a o negozio o all’officina.
Te vò bene e’t o dice quasi maje,
te fa l’elogio, si nun staje presente;
te vase ’nfronte quanno a durmi’ staje;
pe’ na carezza, gode veramente.
Si te richiama, o’ fa pè vero amore;
pè te dà gioia, soffre tutt’e’ pene;
e ogni ghiuorno se consuma o core,
pecche e pate, è vecchio i è piccerilo. Salutalo quante jesci e quante torne, e falle qualche vota ’na carezza:
t’accorgi ampressa ca te gira attuorne, suspiruso e te fa ’na tenerezza.
’O bene che fa o’ pate l’annasconne, pecché è ommo… e ll’omme accussi fa: quanne o’ figlio se sceta a’ dint’ o suonne, quanno sposa e addeventa isso Papà.
O’ Pate: traduzione dal dialetto napoletano all’italiano
Per tutta la vita quest’uomo ti sta accanto
E tu, a stento, ti accorgi che sta là,
fa tutto per i figli e non si vanta,
e soffre spesso senza mai parlare.
E’ come San Giuseppe, zitto e muto,
abbraccia la croce e fa il volere di Dio.
Fatica, prega e resta sconosciuto,
e quando piange… piange,
ti dico io!
Se pure ha un dolore in petto,
ugualmente la mattina esce per andare a lavorare.
Per la famiglia è un martire d’amore,
in ufficio, dentro un negozio e in officina.
Ti vuole bene e quasi mai te lo dice,
un elogio te lo fa se non sei presente.
Ti bacia sulla fronte quando stai dormendo,
per una carezza, gode davvero.
Se ti richiama lo fa per amore vero,
per darti gioia soffre tutte le pene
e ogni giorno si consuma il cuore
perché è padre, è vecchio e piccolino
Salutalo quando esci e quando torni
E qualche volta fagli una carezza
Ti accorgi presto che ti gira attorno,
sospiroso e ti fa una tenerezza!
Il bene che fa il padre lo nasconde
Perché è uomo… e l’uomo così fa
Quando il figlio si alza dal sonno
Quando si sposa e quando egli stesso diventa papà.
Analisi e significato della poesia: l’amore paterno, totalizzante e universale
Eduardo De Filippo non ci emoziona solo a teatro ma anche nella lirica.
Sebbene sia celebre soprattutto come drammaturgo e commediografo, il grande maestro napoletano è stato anche un apprezzato autore di poesie.
O’ Pate è un inno alla figura paterna, asse portante della famiglia e della società, fondamentale pilastro nell’esistenza di ciascuno di noi.
I versi struggenti di questo componimento ci sembrano i più adatti a festeggiare i nostri papà in occasione della ricorrenza che li celebra.
In essi l’autore evidenzia quanto l’amore dei padri accompagni i figli nel corso della loro vita senza che esso venga mai meno, neppure in età adulta, quando sembrerebbe, ma così non è, che non ce ne sia più bisogno.
E invece l’amore dei genitori è eterno, in grado di superare le barriere del tempo e dello spazio, addirittura di sconfiggere la morte.
Il legame fra padre e figlio è indissolubile, nulla lo scalfisce perché ha il pregio e il dono di mantenersi intatto per sempre.
Eduardo sottolinea la delicatezza e la discrezione dei padri, che senza farsi sentire o intralciare o intromettersi rimangono vicino ai figli in ogni frangente, pronti ad aiutarli in caso di difficoltà anche una volta diventati adulti, senza mai smettere di preoccuparsi del loro futuro.
O’ Pate ci fa tornare un po’ bambini, al ricordo di quando i nostri genitori ci coccolavano, ci abbracciavano, ci consolavano dopo una caduta o un momento di sconforto, senza mancare di rimproverarci quando dovuto per renderci uomini e donne migliori.
E leggere o rileggere questa dolcissima poesia da adulti, ci rammenta l’importanza e la fortuna di avere un padre al nostro fianco.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “O’ Pate” di Eduardo De Filippo, la poesia per la Festa del papà
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Festa del papà News Libri Eduardo De Filippo Poesia
Lascia il tuo commento