
Nella pancia del papà di Alberto Pellai
Salani, 2025 - Trenta dolcissime filastrocche, arricchite da colorate illustrazioni, per raccontare tutto il profondo affetto che corre tra un padre e un figlio.
La festa del papà si celebra ogni anno il 19 marzo in Italia, giornata in cui, si celebra San Giuseppe, sposo della vergine Maria. In questa data viene celebrata la figura del padre e la sua importanza e viene istituita per completare la celebrazione delle figure genitoriali, essendo già presente la festa per la mamma.
Nella pancia del papà di Alberto Pellai
Salani, 2025 - Trenta dolcissime filastrocche, arricchite da colorate illustrazioni, per raccontare tutto il profondo affetto che corre tra un padre e un figlio.
“O’ Pate” di Eduardo De Filippo, la poesia per la Festa del papà
In occasione del 19 Marzo festeggiamo i nostri papà dedicando loro “O’ Pate”, una bellissima poesia in dialetto napoletano nella quale il grande Eduardo De Filippo esprime tutto l’amore e la stima possibili per il proprio genitore e per la figura paterna in sé, che svolge un ruolo di vitale importanza sia in ambito familiare che sociale.
Vediamo la traduzione e l’analisi.
“Il padre”: la poesia di Pablo Neruda dedicata a José del Carmen Reyes
Il poeta cileno Pablo Neruda immagina di dialogare con il padre José in questi versi: gli si rivolge in maniera diretta, da uomo a uomo. Rammenta l’ardore della sua ribellione giovanile, ripercorre per intero la propria vita. Infine lo ringrazia per averlo reso l’uomo che è.
Festa del papà: le migliori frasi di auguri per biglietti e messaggi su WhatsApp
Di seguito potete trovare le migliori frasi di auguri per la Festa del papà, in modo da inviare un messaggio carino, scrivere un biglietto commovente o mandare un SMS al proprio papà.
“Al padre”: la poesia di Salvatore Quasimodo per il padre Gaetano
Pubblicata per la prima volta nel 1958, nella raccolta “La terra impareggiabile”, “Al padre” è una delle poesie più famose di Salvatore Quasimodo. Il poeta la dedicò al padre Gaetano, che era un ferroviere, in occasione del suo novantesimo compleanno. Nel ricordo si intrecciano la memoria del padre e il devastante terremoto di Messina. Scopriamone testo e analisi.
“Daddy”, la poesia di Sylvia Plath per il padre Otto
Scopriamo la storia di Otto Plath, il padre della poetessa Sylvia Plath, e la poesia a lui dedicata. Ha un titolo dolce, “Daddy”, papà, ma un contenuto a tratti spietato che infine si trasforma in un urlo di dolore. Scopriamo perché.
I 5 padri più celebri della letteratura italiana: un’analisi da Collodi a Svevo
Come viene narrata la figura del padre nella letteratura italiana? In occasione della Festa del Papà vi proponiamo un’analisi letteraria di questa figura archetipica: dal padre più celebre della letteratura italiana, Mastro Geppetto, sino ad arrivare a Pascoli, Pirandello e Svevo.
Il linguaggio del padre quale testimonianza del nostro stare al mondo
Da Bruno Schulz a Jacques Lacan alla scoperta del “il linguaggio del padre” che ci permette di scoprire l’Alterità.
Forse la mia ultima lettera a Mehmet: la poesia di Nazim Hikmet al figlio
Per la Festa del Papà vi proponiamo il testamento spirituale di Nazim Hikmet. È una lettera in forma di poesia che, in esilio, dedicò al figlio di quattro anni. La semplicità stilistica è il segreto della forza della sua scrittura universale. Vi stupirà anche conoscere la sua traduttrice in italiano che paradossalmente ignorava le sonorità del turco.
“A mio padre”: la poesia di Alfonso Gatto per il padre che non c’è più
In occasione della Festa del Papà, riscopriamo la poesia che Alfonso Gatto dedicò al padre scomparso. “A mio padre” dimostra quanto l’autore oltrepassi l’ermetismo fondendo lirismo autobiografico a temi civilmente impegnati.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
10 articoli
Isabella Fantin
4 articoli
Valentina Pennacchio
2 articoli
Genny Di Filippo
2 articoli
Eleonora Daniel
2 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net