
Isabella Fantin

Isabella Fantin, laurea in Cattolica. Vivo a Milano nel tormento della movida, mi rifugio nella pace della Toscana.
CONTATTO: isacarlafantin@gmail.com
Recensioni di libri di Isabella Fantin
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Isabella Fantin su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Crudele è la notte, pubblicato da SEM a gennaio 2025, segna il debutto nel crime della nuova coppia Jonvalli & Filistrucchi. Dopo una parentesi dedicata alla fotografia di scena a Cinecittà, (…)

Il commissario e l’Amor sacro
Che sia un hobby, un interesse, una passione, sono numerosi i detective di ieri e di oggi a coltivarne almeno uno. A volte è un modo per allentare la tensione e riorganizzare i pensieri, altre è (…)

Una vita, ancora
Il cosiddetto blocco dello scrittore comprende un ventaglio di situazioni riconducibili all’ansia della pagina bianca, quando l’immaginazione si spegne, le parole per dare corpo alle (…)

Pain killer
Pain killer. L’Impero dell’inganno e la grande epidemia americana di oppiacei (Pain killer: an empire of deceit and the origin of America’s Opioid epidemic) a firma di Barry Meier è (…)

Notte di luna con Van Gogh
In un celebre carteggio del 1857 Gustave Flaubert, in merito allo scopo della lettura, suggerisce di accantonare il divertimento proprio dei bambini e l’istruzione cui aspirano gli ambiziosi (…)
Articoli di Isabella Fantin
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Isabella Fantin su SoloLibri.net

I grandi mattatori del teatro italiano dell’Ottocento
In occasione della Giornata mondiale del teatro scopriamo la figura del mattatore ottocentesco, attore che era insieme interprete e impresario di sé stesso.
Sono oramai passati alla storia alcuni (…)

Il Teatro Olimpico di Vicenza: storia e struttura del teatro coperto più antico del mondo
In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, che cade il 27 marzo 2025, andiamo alla scoperta del Teatro Olimpico di Vicenza, oggi Bene dell’UNESCO, progettato dal Palladio.
Luogo (…)

“Tristi amori”: il dramma di Giuseppe Giacosa sul triangolo marito-moglie-amante
Il 24 marzo 1887 al Teatro Valle di Roma debuttò il dramma verista “Tristi amori” di Giuseppe Giacosa, che si rivelò un fiasco. Fu poi l’interpretazione della Duse a renderlo un classico del (…)

Intervista a Raffaella Arpiani, autrice di “Notte di luna con Van Gogh”
Col suo primo libro, Raffaella Arpiani ha sondato sedici opere d’arte, in un viaggio nella storia dell’arte che si trasforma, nelle sue pagine e con le sue osservazioni, in un percorso da (…)

Cosa sono le Pasquinate? Significato, origine ed esempi celebri
“Il romano ha la battuta nel sangue”, diceva il grande Alberto Sordi. A proposito di battute mordaci, satiriche, fulminanti a Roma, sapete cosa sono le cosiddette "pasquinate" nate nel Cinquecento (…)

“Natale in casa Cupiello”: storia e trama della commedia cornucopia di umanità di Eduardo De Filippo
Il 23 dicembre hanno inizio le vicende di “Natale in casa Cupiello”, una delle più celebri commedie di Eduardo De Filippo in cui viene messa in scena la crisi del nucleo familiare e la (…)

“Lo sai: debbo riperderti e non posso” di Montale: testo, parafrasi e analisi della poesia
Nella sua raccolta “Le occasioni”, Eugenio Montale compone 17 mottetti, di cui questo preso in esame è il primo, un componimento che è una lettera d’amore a una donna salvifica ma lontana, (…)

“La Venexiana”: trama, analisi e misteri della commedia
“La Venexiana” è una commedia anonima del Cinquecento basata sul contrasto d’amore tra due gentildonne per un bel forestiero. Un testo spregiudicato di esplicito erotismo, perché questa (…)

“L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili” di Montale: la poesia dal significato simbolico
Vi proponiamo una poesia di Eugenio Montale scritta a seguito dell’alluvione di Firenze nella notte tra il 3 e il 4 novembre 1966. La distruzione di quanto custodito in una cantina diventa (…)

“Nell’imminenza dei quarant’anni”: la poesia di Mario Luzi sul senso della vita
I quarant’anni segnano un momento di bilancio della propria vita. Lo stesso accade al poeta Mario Luzi, che in questa poesia analizza gli anni trascorsi per comprendere il senso del dolore e (…)
Commenti di Isabella Fantin
Isabella Fantin ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda
Ringrazio Rogas per il suo apprezzamento.
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
22 recensioni/articoli

Classici
11 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
10 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Dante Alighieri
5 recensioni/articoli

Torquato Tasso
5 recensioni/articoli

Giovanni Verga
5 recensioni/articoli