
Isabella Fantin

Isabella Fantin, laurea in Cattolica. Vivo a Milano nel tormento della movida, mi rifugio nella pace della Toscana.
CONTATTO: isacarlafantin@gmail.com
Recensioni di libri di Isabella Fantin
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Isabella Fantin su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Crudele è la notte, pubblicato da SEM a gennaio 2025, segna il debutto nel crime della nuova coppia Jonvalli & Filistrucchi. Dopo una parentesi dedicata alla fotografia di scena a Cinecittà, (…)

Il commissario e l’Amor sacro
Che sia un hobby, un interesse, una passione, sono numerosi i detective di ieri e di oggi a coltivarne almeno uno. A volte è un modo per allentare la tensione e riorganizzare i pensieri, altre è (…)

Una vita, ancora
Il cosiddetto blocco dello scrittore comprende un ventaglio di situazioni riconducibili all’ansia della pagina bianca, quando l’immaginazione si spegne, le parole per dare corpo alle (…)

Pain killer
Pain killer. L’Impero dell’inganno e la grande epidemia americana di oppiacei (Pain killer: an empire of deceit and the origin of America’s Opioid epidemic) a firma di Barry Meier è (…)

Notte di luna con Van Gogh
In un celebre carteggio del 1857 Gustave Flaubert, in merito allo scopo della lettura, suggerisce di accantonare il divertimento proprio dei bambini e l’istruzione cui aspirano gli ambiziosi (…)
Articoli di Isabella Fantin
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Isabella Fantin su SoloLibri.net

“Pudore” di Antonia Pozzi: testo e analisi della poesia
Il pudore è in via d’estinzione. Riscopriamolo insieme ad Antonia Pozzi che 21enne nel 1933 compose una lirica dal titolo omonimo. Ecco testo, parafrasi e analisi della poesia.

“Aspetta la tua impronta”: la poesia di Maria Luisa Spaziani contro l’indifferenza
“Aspetta la tua impronta” è una breve lirica di Maria Luisa Spaziani che ammonisce l’uomo ad assumere le responsabilità che la vita comporta. Un’impresa difficile e faticosa, ma un (…)

Quando morrò voglio le tue mani sui miei occhi: testo e analisi della poesia di Pablo Neruda
Una lirica che esalta la potenza dell’amore, capace di vincere la morte. Un inno alla vita da vivere con pienezza e in comunione con la natura. Pablo Neruda è uno che la vita se la mangia.

Fiori e piante nella lingua dell’amore, da Cavalcanti a De André
Fin dall’antichità le piante e i fiori hanno rappresentato le varie sfaccettature dell’amore. Isabella Fantin ci propone una carrellata di opere letterarie in cui piante e fiori assumono un (…)

“L’edera”: la poesia di Franco Fortini sull’amore che resiste agli anni che passano
L’amore per sopravvivere e resistere alle insidie della vita ha bisogno di trasformarsi. È il tema de “L’edera” di Franco Fortini, una celebrazione della forza e solidità (…)

“Posso scrivere i versi più tristi” di Pablo Neruda: la poesia dedicata a chi soffre per amore
Leggiamo insieme “Posso scrivere i versi più tristi” di Pablo Neruda, una delle liriche più famose di tutti i tempi sulla fine di un amore, dedicata a quanti, il giorno di San Valentino, soffrono (…)

Gli haiku di Matsuo Bashō e Yosa Buson
Proviamo ad accostarci, con una disposizione non razionale, a una manciata di haiku dei maestri giapponesi del genere. Scoprirete una fusione perfetta di sobrietà, leggerezza, etica ed estetica (…)

L’amore felice di Wislawa Szymborska: una poesia anticonvenzionale
Il 1° febbraio 2012 la poetessa premio Nobel Wislawa Szymborska si spegneva nel sonno nella sua casa di Cracovia. La ricordiamo con una delle sue poesie più belle, un inno all’amore felice.

“Ora che sei venuta” di Camillo Sbarbaro: un inno all’amore maturo
Il Museo di storia naturale di Genova custodisce un erbario di licheni collezionato da uno specialista di livello internazionale: il poeta, scrittore, aforista Camillo Sbarbaro di cui presentiamo (…)

Viaggio a Montevideo di Dino Campana: testo e analisi del più bello dei Canti Orfici
Il poeta Dino Campana moriva nel manicomio di Castel Pulci a Scandicci nel mese di marzo del 1932. Vediamo testo e analisi della lirica "Viaggio a Montevideo", tratta dai Canti orfici del 1914. In (…)
Commenti di Isabella Fantin
Isabella Fantin ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda
Ringrazio Rogas per il suo apprezzamento.
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
22 recensioni/articoli

Classici
11 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
10 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Dante Alighieri
5 recensioni/articoli

Torquato Tasso
5 recensioni/articoli

Giovanni Verga
5 recensioni/articoli