
Giuseppe in Egitto di Thomas Mann
Dalla penna di uno dei maggiori scrittori tedeschi di tutti i tempi, una rilettura approfondita e incredibilmente viva del personaggio biblico, nel terzo volume della tetralogia dedicata a Giuseppe.
I libri classici non hanno tempo. Qui troverai i nostri consigli e le recensioni di libri classici di ogni genere e nazionalità.
Giuseppe in Egitto di Thomas Mann
Dalla penna di uno dei maggiori scrittori tedeschi di tutti i tempi, una rilettura approfondita e incredibilmente viva del personaggio biblico, nel terzo volume della tetralogia dedicata a Giuseppe.
Il ventre di Napoli di Matilde Serao
Un quadro pittoresco che ci consente di scendere in profondità nella natura cangiante e duale di una città ricca di arte e di una bellezza tormentosa e disperata, un reportage che si fa romanzo verista sulla Napoli di fine Ottocento.
Come Ivan Ivanovic questionò con Ivan Nikiforovic di Nikolaj Gogol’
Uno dei racconti più incisivi dell’immenso autore russo che, illustrando la lite banale che separa due vecchi amici, in pagine di grande e magistrale comicità, ci fa accedere a uno spaccato imprescindibile dell’essere umano.
Il ritorno del nativo di Thomas Hardy
Un testo che costituisce la dimostrazione di quanto il movimento continuo delle passioni umane abbia la meglio sul resto degli aspetti che compongono l’interiorità di ciascuno, a partire dai ragionamenti sulla morale, sulla convenienza e sugli obblighi sociali.
Parola di donna. Sonetti per voce femminile di Giuseppe Gioachino Belli
Vallecchi, 2025 - Dal miglior poeta dialettale romano, una raccolta di versi che parlano di ragazze, donne, mogli e domestiche, in un florilegio assai colorito e piccante, dove risulta una mentalità machista purtroppo ancora oggi presente.
La mascherata di Alberto Moravia
Bompiani, 2019 - Un romanzo dell’immenso scrittore italiano che fece scalpore all’epoca della sua uscita per il protagonista delle sue pagine, un dittatore, e che continua ancora oggi a strabiliare e farci riflettere.
Rigodon di Louis Ferdinand Céline
Einaudi, 2018 - Il testo finale di una trilogia, scritto nella prosa unica che ha reso l’autore francese uno delle vette della letteratura europea del Novecento, e che contiene il doloroso epilogo di una lunga odissea di vita.
Ciascuno la sua notte di Julien Green
Le vicende di Wilfred, un ragazzo che attraversa l’adolescenza e fatica a crescere, preso com’è fra il corpo e la virtù, gli impulsi umani e le regole religiose, la Chiesa e le nuove scoperte legate al mondo della sessualità.
Il vagabondo delle stelle di Jack London
Adelphi, 2005 - Romanzo famosissimo diventato oramai un classico e che, tramite uno stile narrativo misto, unisce un’aspra critica al sistema carcerario come forma di punizione al viaggio fantastico dello spirito umano nello spazio e nel tempo.
“Cuore di tenebra”: genesi e significato del libro capolavoro di Joseph Conrad
Marsilio ha riedito nel 2024 “Cuore di tenebra”, il libro capolavoro di Joseph Conrad, in cui è contenuta una profonda metafora del destino umano. Ripercorriamo la genesi del romanzo a partire dalla vita del suo autore, la trama e i temi trattati.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Patrizia Falsini
79 articoli
Alessandra Stoppini
55 articoli
Roberto Baldini, scrittore
34 articoli
Alida Airaghi
25 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
24 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Luigi Pirandello
13 recensioni/articoli
Henry James
12 recensioni/articoli
Fëdor Michajlovič Dostoevskij
11 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net