
Isabella Fantin

Isabella Fantin, laurea in Cattolica. Vivo a Milano nel tormento della movida, mi rifugio nella pace della Toscana.
CONTATTO: isacarlafantin@gmail.com
Recensioni di libri di Isabella Fantin
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Isabella Fantin su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Crudele è la notte, pubblicato da SEM a gennaio 2025, segna il debutto nel crime della nuova coppia Jonvalli & Filistrucchi. Dopo una parentesi dedicata alla fotografia di scena a Cinecittà, (…)

Il commissario e l’Amor sacro
Che sia un hobby, un interesse, una passione, sono numerosi i detective di ieri e di oggi a coltivarne almeno uno. A volte è un modo per allentare la tensione e riorganizzare i pensieri, altre è (…)

Una vita, ancora
Il cosiddetto blocco dello scrittore comprende un ventaglio di situazioni riconducibili all’ansia della pagina bianca, quando l’immaginazione si spegne, le parole per dare corpo alle (…)

Pain killer
Pain killer. L’Impero dell’inganno e la grande epidemia americana di oppiacei (Pain killer: an empire of deceit and the origin of America’s Opioid epidemic) a firma di Barry Meier è (…)

Notte di luna con Van Gogh
In un celebre carteggio del 1857 Gustave Flaubert, in merito allo scopo della lettura, suggerisce di accantonare il divertimento proprio dei bambini e l’istruzione cui aspirano gli ambiziosi (…)
Articoli di Isabella Fantin
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Isabella Fantin su SoloLibri.net

“Tutti i giorni” di Ingeborg Bachmann: una poesia contro la guerra
La più nota scrittrice austriaca del secondo dopoguerra propone di ricominciare da zero con una logica antimilitarista, ma soprattutto con l’impegno morale di non dimenticare nazismo, (…)

Il Dadaismo di Marcel Duchamp in mostra a Venezia: origini e storia
Dal 14 ottobre al 18 marzo 2024 la Collezione Guggenheim di Venezia ospita la mostra "Marcel Duchamp e la seduzione della copia". Ripercorriamo la storia del Dadaismo di cui Duchamp fu uno dei (…)

Il Surrealismo in mostra al Mudec di Milano: le origini e la poetica
Il Mudec di Milano dal 22 marzo al 30 luglio 2023 ospita la mostra "Dalì, Magritte e il Surrealismo" con 180 opere tra dipinti, disegni, documenti, oggettistica. È l’occasione per conoscere (…)

“Felicità raggiunta”: la poesia di Eugenio Montale per celebrare la Giornata Mondiale della Felicità
Per la Giornata internazionale della Felicità che si celebra il 20 marzo vi proponiamo “Felicità raggiunta” di Eugenio Montale, tratta dalla raccolta Ossi di seppia del 1925. Scopriamone testo, (…)

Forse la mia ultima lettera a Mehmet: la poesia di Nazim Hikmet al figlio
Per la Festa del Papà vi proponiamo il testamento spirituale di Nazim Hikmet. È una lettera in forma di poesia che, in esilio, dedicò al figlio di quattro anni. La semplicità stilistica è il (…)

“A mio padre”: la poesia di Alfonso Gatto per il padre che non c’è più
In occasione della Festa del Papà, riscopriamo la poesia che Alfonso Gatto dedicò al padre scomparso. “A mio padre” dimostra quanto l’autore oltrepassi l’ermetismo fondendo lirismo (…)

“Padre, se anche tu non fossi il mio”: la commovente poesia di Camillo Sbarbaro per la Festa del papà
Per la Festa del Papà, proponiamo una lirica di Camillo Sbarbaro del 1914 sorprendentemente attuale. Il poeta ammira nel ricordo le qualità positive dell’uomo che non c’è più, (…)

Dei delitti e delle pene: i temi del trattato di Cesare Beccaria, a 285 anni dalla nascita
Il 15 marzo 1738 nasceva a Milano Cesare Beccaria che, appena 26enne, legò il suo nome al trattato "Dei delitti e delle pene", più noto che conosciuto. Ve ne presentiamo alcune linee portanti, (…)

Fiumi di guerra: la poesia civile di Erri De Luca
Che si tratti del secondo conflitto o delle guerre nei Balcani negli anni Novanta del secolo scorso, la guerra irrompe ciclicamente nella quotidianità portando morte e distruzione. Leggiamo (…)

“La donna sua è mobile”: l’ironica poesia di Luigi Groto sulla volubilità delle donne
Il luogo comune della volubilità della donna ha radici antichissime. Vi proponiamo in esclusiva un sonetto a tema di Luigi Groto che Tintoretto omaggiò con un ritratto. Nella giornata della festa (…)
Commenti di Isabella Fantin
Isabella Fantin ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda
Ringrazio Rogas per il suo apprezzamento.
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
22 recensioni/articoli

Classici
11 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
10 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Dante Alighieri
5 recensioni/articoli

Torquato Tasso
5 recensioni/articoli

Giovanni Verga
5 recensioni/articoli