
Isabella Fantin

Isabella Fantin, laurea in Cattolica. Vivo a Milano nel tormento della movida, mi rifugio nella pace della Toscana.
CONTATTO: isacarlafantin@gmail.com
Recensioni di libri di Isabella Fantin
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Isabella Fantin su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Crudele è la notte, pubblicato da SEM a gennaio 2025, segna il debutto nel crime della nuova coppia Jonvalli & Filistrucchi. Dopo una parentesi dedicata alla fotografia di scena a Cinecittà, (…)

Il commissario e l’Amor sacro
Che sia un hobby, un interesse, una passione, sono numerosi i detective di ieri e di oggi a coltivarne almeno uno. A volte è un modo per allentare la tensione e riorganizzare i pensieri, altre è (…)

Una vita, ancora
Il cosiddetto blocco dello scrittore comprende un ventaglio di situazioni riconducibili all’ansia della pagina bianca, quando l’immaginazione si spegne, le parole per dare corpo alle (…)

Pain killer
Pain killer. L’Impero dell’inganno e la grande epidemia americana di oppiacei (Pain killer: an empire of deceit and the origin of America’s Opioid epidemic) a firma di Barry Meier è (…)

Notte di luna con Van Gogh
In un celebre carteggio del 1857 Gustave Flaubert, in merito allo scopo della lettura, suggerisce di accantonare il divertimento proprio dei bambini e l’istruzione cui aspirano gli ambiziosi (…)
Articoli di Isabella Fantin
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Isabella Fantin su SoloLibri.net

“L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili” di Montale: la poesia dal significato simbolico
Vi proponiamo una poesia di Eugenio Montale scritta a seguito dell’alluvione di Firenze nella notte tra il 3 e il 4 novembre 1966. La distruzione di quanto custodito in una cantina diventa (…)

“Nell’imminenza dei quarant’anni”: la poesia di Mario Luzi sul senso della vita
I quarant’anni segnano un momento di bilancio della propria vita. Lo stesso accade al poeta Mario Luzi, che in questa poesia analizza gli anni trascorsi per comprendere il senso del dolore e (…)

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello: riassunto e analisi quaderno per quaderno
Per l’analisi del testo della Maturità 2024 è uscito un estratto dal testo di Pirandello “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”. Proponiamo un riassunto agile e preciso senza pedanteria, (…)

“La cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda: trama e analisi del romanzo
In occasione del 51esimo anniversario della morte di Carlo Emilio Gadda, vi proponiamo un approfondimento su “La cognizione del dolore” paradigma soggettivo della sofferenza in cui l’autore (…)

La fase apologetica della letteratura latina cristiana: un’analisi da Tertulliano a Minucio Felice
Siete pronti per un ripasso della letteratura latina cristiana in vista dell’Esame di Stato? Bene, questo articolo si concentra sulla produzione apologetica. Tempo di lettura: quattro minuti. Ecco (…)

“O iubelo de core” di Jacopone da Todi: testo, parafrasi e analisi
"O iubelo de core” è una lauda ascetica che illustra la pienezza delll’esperienza mistica. Sul piano formale fa da contrappunto il controllo dell’espressione metrica perché questa lauda non è (…)

“Amore è uno desio che ven da’ core” di Giacomo da Lentini: testo e analisi del sonetto
Questo sonetto fu composto per partecipare a una tenzone volta a classificare la natura dell’amore. Un bel busillis ieri come oggi. Ma è così importante darne una definizione?

“Io m’aggio posto in core a Dio servire” di Giacomo da Lentini: testo e analisi del sonetto
Per poter contemplare la donna amata il poeta aspira al Paradiso. È Giacomo da Lentini a far scattare l’onda lunga del processo di sublimazione della figura femminile.

“Voi che per li occhi mi passaste ’l core” di Guido Cavalcanti: testo, parafrasi e analisi del sonetto
Questo sonetto esemplare dello stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti descrive gli effetti devastanti dello sguardo della donna sul poeta. In pochi round Amore mette il Cuore K.O. E la donna? È (…)

“Arano” di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e analisi della poesia
“Arano” di Giovanni Pascoli è un esempio di impressionismo simbolico o simbolismo impressionistico perché l’aratura autunnale, da cui prende spunto, esprime uno stato d’animo in modo (…)
Commenti di Isabella Fantin
Isabella Fantin ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda
Ringrazio Rogas per il suo apprezzamento.
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
22 recensioni/articoli

Classici
11 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
10 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Dante Alighieri
5 recensioni/articoli

Torquato Tasso
5 recensioni/articoli

Giovanni Verga
5 recensioni/articoli