Oro, argento e ferro
- Autore: Carlo di Francescantonio
- Categoria: Poesia
- Anno di pubblicazione: 2024
Il poeta e traduttore Carlo di Francescantonio, con la silloge dal titolo Oro, argento e ferro (Marco Saya edizioni, 2024, postfazione di Elio Pecora), divide seguendo i tre elementi del titolo questa opera per l’appunto in tre parti e affronta il minimalismo della vita quotidiana, con un certo affetto e per chi scrive la parte migliore del libro.
Perché in Argento c’è una tale complessità che il lettore potrebbe uscirne spezzato e spiazzato, grazie soprattutto a una scrittura che ha parte di prosa e di poesia una dietro l’altra. Mentre nella sezione Oro c’è quel poetare semplice che piace ai lettori e finalmente si vede una cronologia degli eventi quotidiani.
Mai abbiamo avuto una voglia di raccontare e di leggere pagine che ci lasciano sereni, acquietati. Viviamo nella paura di nuove epidemie, soldi che finiscono subito e sembrano ormai la misura di tutto, disastri nucleari. Torniamo à rebours, indietro verso gli anni prima di questo nuovo millennio. Per il poeta sono gli anni Ottanta del secolo scorso, dove la vita sembrava più semplice, ma sempre vigile sulle scomparse dei parenti e amici più cari.
La poesia che mette insieme tante narrazioni dell’anima e del nostro essere mortali ha come titolo La collina, e recita:
oggi sono tornato al cimitero / e sono stato bene. C’era mia madre / che si occupava della tomba di famiglia, / di quel resta dei morti. / Toglieva la polvere, metteva fiori finti / nei vasi e intanto mi parlava. / In un angolo un animale notturno / ha lasciato in ricordo le sue feci. / È anche così che vanno le cose, / intanto mi guardavo attorno e vedevo / una lunga pace che arriverà a tutti. Facciamo in modo che il dolore / non ci scavi troppo.
Ma più liete sono le altre di questa sezione, benché in di Francescantonio il dolore di vivere sia sempre presente. L’ultima strofa è anche in Elio Pecora che ha curato la postfazione. Il poeta Pecora scrive che non è tutto perduto e che bisogna invece cercare la quotidianità, il silenzio e le lunghe attese di un mondo che verrà.
Oro, argento e ferro
Amazon.it: 14,25 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Oro, argento e ferro
Lascia il tuo commento