

Dozzina Premio Strega Poesia 2025
La cementificazione, le utopie, l’animo umano in obliquo, i rapporti familiari... Questi sono solo alcuni dei temi delle raccolte di poesie in gara nella dozzina del Premio Strega Poesia 2025, annunciata il 21 marzo scorso. In attesa di scoprire chi tra queste entrerà nella cinquina (e quale sarà la dozzina per la sezione Narrativa), i lettori possono riscoprire la poesia in queste liriche dense di emozione.
Il filo rosso è l’esplorazione dell’anima, che va in diverse direzioni. C’è l’osservazione dell’ambiente circostante, come avviene in "L’animale estremo" e in "Rinascita", ma anche dinamiche introspettive, come succede in "L’intravisto" e "La scatola onirica". È ancora troppo presto per scoprire chi sarà il vincitore, ma è tempo di tenerli tutti sul comodino e di discuterne su Internet o nei club dei lettori.
La poesia è di per sé immagine vivida dell’anima: mai come in questa edizione non lasciatevi ingannare dalle copertine: alcune sono molto legate alla tradizione e potrebbero rischiare di confondere i lettori. Per una rinascita all’insegna della Pasqua, non c’è niente di meglio di un buon libro di poesia, magari tra quelli della dozzina dello Strega 2025!
"L’animale estremo" di Prisca Agustoni (Interno Poesia Editore)
Lo spaesamento della cementificazione che si porta via l’ultimo spazio di verde porta Prista Augustoni, non alla prima raccolta di poesie, a voltare lo sguardo verso l’animo umano di chi guarda. "L’animale estremo" è una raccolta di poesie di 132 pagine pubblicata da Interno Poesia Editore.

L'animale estremo
Link affiliato
"L’intravisto" di Elisa Biagini (Einaudi)
"L’intravisto" è l’esplorazione obliqua dell’anima di Elisa Biagini, che per Einaudi mostra ciò che impedisce di conoscere se stessi e gli altri. La crepa di uno sguardo obliquo rende tutto più chiaro in quest’opera densa di versi in 88 pagine. I silenzi e le assenze evidenziati tra le rime riusciranno a convincere la giuria dello Strega?

L'intravisto
Link affiliato
"Nel dopo" di Marco Corsi (Guanda)
Le 128 pagine ricche di ispirazione tra passato e futuro si dispiegano nella raccolta di poesie di Marco Corsi intitolata "Nel dopo", edita da Guanda. In corsa per il Premio Strega Poesia 2025, questo lavoro dà uno sguardo al passato che non c’è più e al futuro che potrebbe essere, ma che non saremo in grado di vedere. In questo viaggio c’è spazio per attimi di intensa poesia.

Nel dopo
Link affiliato
"La scatola onirica" di Maurizio Cucchi (Mondadori)
Con "La scatola onirica" di Maurizio Cucchi, il lettore appassionato di poesia si trova di fronte a 152 pagine divise in 7 sezioni, dove gli oggetti e l’afasia generano una poesia fuori dall’ordinario.

La scatola onirica
Link affiliato
"Rinascita" di Claudio Damiani (Fazi)
Claudio Damiani è alla seconda esperienza nei grandi premi di poesia, avendo dalla sua il Premio Viareggio del 2022. Ci riprova con la pubblicazione di Fazi in corsa per il Premio Strega Poesia 2025 con "Rinascita". La natura vista nell’infanzia lascia uno spazio indelebile, che colpisce in età adulta, dove tutto è in decadimento. La Puglia non è mai stata così aspra come in queste 156 pagine.

Rinascita
Link affiliato
"Quest’anno il lupo fissa negli occhi l’uomo" di Roberto Deidier (Molesini Editore Venezia)
Roberto Deidier firma un’altra opera d’arte in versi, "Quest’anno il lupo fissa negli occhi l’uomo" in 84 pagine dense per Molesini Editore Venezia. Dopo 20 anni da una celebre introduzione, Deidier si conferma un autore su cui si può contare. Riuscirà a convincere anche la giuria dello Strega 2025? Nel frattempo, la parola va ai lettori.

Quest'anno il lupo fissa negli occhi l'uomo
Link affiliato
"Diario di un autodidatta" di Alfonso Guida (Guanda)
L’editore Guanda ha nel suo arsenale nella dozzina della poesia per lo Strega anche "Diario di un autodidatta" di Alfonso Guida. L’autobiografia in versi dissacranti è un viaggio nella parte dell’animo più ruvida, che cerchiamo di nascondere, ma che alla fine non vediamo l’ora di leggere in 112 pagine.

Diario di un autodidatta
Link affiliato
"On land" di Antonio Francesco Perozzi (Edizioni Prufrock spa)
Il viaggio nella vegetazione e nei boschi divora tutto ciò che riesce a catturare lo sguardo, in una raccolta di poesie ricca di colpi di scena e ritmi appassionanti. I luoghi si disfano e si creano davanti agli occhi del lettore in "On land", la raccolta di poesie di Antonio Francesco Perozzi edito da Edizioni Prufrock spa.

On land
Link affiliato
"La materia del contendere" di Giancarlo Pontiggia (Garzanti)
"La materia del contendere" è una raccolta di poesie in 112 pagine edito da Garzanti e scritto da Giancarlo Pontiggia. Anche lui non è alla prima silloge e lo si vede tra i versi. Infatti, i pensieri si fanno immagini, utopie, realtà e visioni. Convinceranno la giuria?

La materia del contendere
Link affiliato
"Sorelle di confine" di Jonida Prifti (Marco Saya)
"Sorelle di confine" di Jonida Prifti per Marco Saya è un viaggio sperimentale che scardina la poesia tradizionale. Il legame tra sorelle reale e quello irreale, più simbolico e astratto, si mescolano per creare un mondo denso e ricco di suggestioni in 92 pagine.

Sorelle di confine
Link affiliato
"Cinema Persefone" di Marilena Renda (Arcipelago Itaca)
Il "Cinema Persefone" di Marilena Renda è pronto ad accogliere i lettori grazie alla pubblicazione di Arcipelago Itaca. Prendendo spunto dai miti greci, queste poesie sono un viaggio in 68 pagine che non manca di stupire a ogni riga.

Cinema Persefone
Link affiliato
"Il brusìo" di Tiziano Rossi (Einaudi)
Le 128 pagine de "Il brusìo" edito da Einaudi e scritto da Tiziano Rossi della scuola lombarda offre un viaggio in diversi tipi umani, che lasciano il lettore pronto a interrogarsi sulla poesia e su come racconta parti di noi che non vogliamo vedere. Per Einaudi è il secondo libro di poesie in gara quest’anno.

Il brusìo
Link affiliato
Conosci queste raccolte di poesie? Chi entrerà nella cinquina? Aspettiamo i vostri pronostici nei commenti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Strega Poesia 2025: ecco i 12 libri candidati
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Libri da leggere e regalare News Libri Premio Strega
Lascia il tuo commento