

Ragione vs sentimento. La partita
- Autore: Francesca Di Giuseppe
- Genere: Sport
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2024
Ragione vs sentimento. La partita (Poderosa Edizioni, 2024, pp. 119) è l’ultimo libro della giornalista e saggista Francesca Di Giuseppe, amante e comunicatrice del gioco del calcio.
È la storia di Diletta Franceschetti, una ragazza alla quale, fin da bambina, piaceva tirare calci al pallone, diventando così una giocatrice di calcio nelle squadre under 16, e ciò alternando alla scuola i duri allenamenti settimanali solo e soltanto per raggiungere lo scopo. In questo periodo però conosce Antonio e se ne innamora, lasciando di conseguenza gli allenamenti. Poi finita improvvisamente la storia d’amore, Diletta riprende con la sua passione, arrivando addirittura in prima squadra e indossando il numero “8”.
Tutto il saggio, o meglio il romanzo, è ben alternato con “pensieri”, oserei dire “a bordocampo”, che un po’ alternano e riassumono la narrazione dei capitoli. Capitoli che sono esattamente come una partita di calcio: “Prepartita”, “Primo tempo”, “Intervallo”, “Secondo tempo” e “Terzo tempo”, che sono poi delle riflessioni finali.
Tutto il saggio/romanzo sta nel titolo Ragione vs sentimento. La partita, e così la vita di Diletta, detta “Dada” (come l’autrice) è
una breve, ma intensa storia di pallone e di sentimento, dove gol e batticuore, partite da giocare sul prato verde e nella vita di tutti i giorni formano il mosaico di un romanzo dalla trama che scorre veloce e ci accompagna nel percorso romantico e sportivo di Diletta Franceschetti, fin da bambina (nella sua Pescara, la città di Gabriele D’Annunzio e di Giovanni Galeone, due autentici “visionari”) catturata dai rimbalzi di un pallone per arrivare, nel pieno della maturità, tra dubbi, speranze e sogni interrotti o realizzati, a restare nel variegato, imprevedibile mondo del football come addetta stampa di una ambiziosa società. E qui ritrova, per un hollywoodiano lieto fine, il grande amore mai dimenticato.
(dalla prefazione)
È un bellissimo alternarsi di passione di “profumo” (come scrive la De Giuseppe) per il campo verde, ma anche per i suoi sentimenti personali. Assistiamo, e bene, alla sua vita in campo, alle ansie e ai momenti di panico, ma poi anche a bordocampo, quale giornalista e commentatrice sportiva.
È un saggio scritto con passione, con amore, in un linguaggio molto semplice ma efficace, intenso, facendo emergere l’importanza dello sport, quello vero e autentico, che forma i giovani al concreto, contro i falsi miti a cui siamo purtroppo abituati nella vita odierna, dove i valori vengono sempre meno. E Francesca Di Giuseppe è perfettamente riuscita in quest’intento, raccontando la sua passione di una vita in campo e a bordocampo.
Molto belli i quattro interventi di altrettanti giornalisti e anche di un dirigente sportivo nella parte del libro definita “Intervallo”. Il libro è veramente il racconto di un gioiello di letteratura calcistica, che l’autrice è riuscita a farci vivere, provare, credere. Sembra di assistere a delle partite giocate senza dubbio nella vita di tutti i giorni.
Lo stile è fluido, ma intenso, come scrivevo poc’anzi, e sembra alle volte anche veloce, come la palla che va da una parte all’altra del campo, ma molto ponderato al contempo, e ogni parola è sempre al posto e al momento giusto. Anche a chi scrive, non amante del calcio, ha fatto provare sentimenti e brividi inediti e ha posto in risalto la contrapposizione tra ragione e sentimento.

Ragione vs sentimento. La partita
Amazon.it: 14,25 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
A chi ama il calcio, ma anche a chi contrappone sempre la ragione al sentimento e viceversa
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ragione vs sentimento. La partita
Lascia il tuo commento