

La città del libro - E’ prevista per questo settembre l’inaugurazione a Stradella, un borgo medievale situato in provincia di Pavia, di uno spazio appositamente studiato per diventare il nucleo della logistica editoriale italiana chiamato proprio per questo motivo "Città del Libro".
I numeri - Lo spazio di circa 82.000 mq prevede la realizzazione di un grande edificio attraverso il quale dovranno passare in stoccaggio circa la metà dei libri che transitano nel nostro paese. Si parla di cifre veramente elevate visto che la previsione è di circa 90 milioni di volumi l’anno. Da questo nucleo centrale i libri saranno poi distribuiti negli oltre 3000 punti punti di consegna per clienti di grande fama nazionale ma non solo come ad esempio Feltrinelli.com, Rcs, Pearson e Messaggerie libri.
Gruppo Ceva - Il progetto è stato possibile grazie agli investimenti del famoso gruppo Ceva, uno dei quattro leader mondiali nel mondo della logistica. Il gruppo Ceva ha stanziato circa 65 milioni di euro per poter portare a termine questo progetto. Lo stabilimento sarà inoltre dotato di oltre 37.000 pannelli per la produzione dell’energia elettrica di cui lo stabilimento stesso necessita. Il gruppo Ceva ha da sempre infatti un occhio attento anche alle problematiche ambientali e di risparmio energetico e proprio per questo motivo è stata scelta come partner immobiliare la Akno business park spa leader nella creazioni di edifici eco-sostenibili.
Il futuro - Il progetto viene affrontato con la consapevolezza che il libro nella sua versione cartacea non verrà mai soppiantato dalla versione digitale anche se quest’ultima si sta diffondendo sempre di più anche nel nostro paese. Il progetto viene affrontato però anche con la consapevolezza che le modalità di acquisto dei libri stanno cambiando. Più passa il tempo infatti e più aumenta il numero di persone che preferisce acquistare direttamente su internet piuttosto che in libreria. Ecco perchè si decide di lavorare a stretto contatto con clienti importanti come ad esempio il sopra citato Feltrinelli.com e di curarne la parte logistica.
Obiettivo - Creare una città del libro in Italia significa creare un canale unico a cui tutte le realtà editoriali e librarie possono fare riferimento. Questo ovviamente comporta una maggiore omogeneità nel lavoro che deve essere svolto e quindi una maggiore precisione. Il livello qualitativo della logistica editoriale italiana non potrà quindi far altro che che aumentare e allo stesso tempo i prezzi si ridurranno in modo significativo.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una città del libro a Stradella
Lascia il tuo commento