
Alida Airaghi

Sono nata a Verona nel 1953, mi sono laureata a Milano in lettere classiche, ho insegnato a Zurigo per il MAE dal 78 al 92. Oggi vivo a Garda.
Tra le letture, prediligo i saggi e i libri di poesia.
Gli articoli di Alida Airaghi
- Su SoloLibri.net dal: 16-08-2015
- Ultimo articolo pubblicato: 31-03-2025
- Totale articoli pubblicati: 692
- Sito web: www.alidaairaghi.com
Recensioni di libri di Alida Airaghi
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Alida Airaghi su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Con un titolo che nella sua inflessibile durezza ricorda atmosfere esistenzialistiche, Luca Vaglio ha firmato Il vuoto (Morellini, 2019), romanzo scandito in sette giornate comprese tra la fine (…)

Come funamboli
Una lunga lettera d’amore (inteso non come passione, ma nel senso più esteso – di benevolenza, premura e delicatezza –, che i greci definivano filìa o agàpe) quella che Marion Muller-Colard (…)

Demoni e visioni notturne
Spesso le autobiografie appaiono poco veritiere, più o meno consciamente levigate da chi le ha scritte, con l’obiettivo di rendere più apprezzabili i propri trascorsi esistenziali, le scelte (…)

I denti cariati e la patria e altre poesie
Nel 1967 Feltrinelli pubblicò un quaderno di Antonio Infantino, che ora viene ripreso dalle edizioni Eretica (2025) con la stessa storica introduzione di Fernanda Pivano e con il titolo (…)

Resurrezioni a New York
L’editore Ignazio Pappalardo pubblica il poemetto di Blaise Cendrars Resurrezioni a New York (2025), con testo francese a fronte e prefazione del Cardinale Gianfranco Ravasi. Tradotto per la (…)
Articoli di Alida Airaghi
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Alida Airaghi su SoloLibri.net

Ellin Selae: 25 anni di impegno letterario
La rivista letteraria Ellin Selae, attiva da 25 anni, si è sempre impegnata per una riscoperta dei valori etici dell’individuo e della società, proponendo, con cadenza bimestrale, testi di (…)

Leggere di poesia: Paolo Lanaro racconta la sua esperienza di scrittore
Leggere di poesia è stato e rimane un tassello di fondamentale importanza nel percorso intellettuale di Paolo Lanaro che, in quest’intervista, racconta la sua formazione, le influenze (…)

Organizzare la cultura: poesia e critica secondo Amedeo Anelli
Amedeo Anelli, docente, poeta, critico e organizzatore culturale, racconta la sua formazione, le influenze, i maestri, il suo impegno nella critica e il lento rinnovamento della poesia italiana (…)

L’orma Editore si racconta in un’intervista
Sguardo europeo, attento ai fermenti letterari di Berlino e Parigi, e bisogno di intercettare un lettore sopra le righe, interessato a tutto ciò che non è mero intrattenimento: i tratti distintivi (…)

Michel de Certeau: il pensiero del filosofo francese sulla rivista “Aut Aut”
“Aut Aut” dedica il suo ultimo numero al pensiero e all’opera di Michel de Certau, filosofo, antropologo, studioso di psicanalisi e, soprattutto, gesuita scomodo che, per le sue posizioni, (…)

Intervista a Davide Nota: editore, poeta, narratore
Il giovane poeta e narratore Davide Nota racconta gli esordi nel mondo poetico e letterario e la sua parallela attività di editore: le influenze, i maestri, i testi già scritti, la partecipazione (…)

Comico e poesia: 10 interventi sulla rivista Il Verri
La rivista "Il Verri" dedica il suo ultimo numero al rapporto tra la poesia e il comico, con dieci interessanti apporti critici.

Intervista a Daniele Piccini, filologo e poeta
Daniele Piccini (Città di Castello, 1972) è filologo e poeta. Docente universitario e critico letterario, è autore di varie raccolte di versi. Dal 2007 è presidente dell’Istituzione (…)

Intervista a Mauro Di Leo, editore di Atmosphere Libri
La nostra collaboratrice Alida Airaghi ha intervistato Mauro Di Leo, editore di Atmosphere Libri. Ecco le Sue risposte!

Alida Airaghi intervista Paolo Maccari
Nella Giornata Mondiale della Poesia, che si celebra ogni anno il 21 marzo, non potevamo non dedicare spazio alla poesia, con l’intervista di Alida Airaghi a Paolo Maccari.
Commenti di Alida Airaghi
Alida Airaghi ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Il milionario
Grazie della precisazione, Roberto. Avevo ricavato la notizia da Internet, evidentemente confondendo i due autori omonimi.
Meglio così: il Mark Fisher sopravvissuto saprà godersi i suoi milioni!!
Alida
Visita a Godenholm
Questo volumetto, pubblicato nella Piccola Biblioteca Adelphi, raccoglie due racconti di Ernst Jūnger: La caccia al cinghiale e Visita a Godenholm.
La novella iniziale, perfetta nella sua classica brevità, narra della prima emozionante (…)
Gli amici non si danno del tu - Bruno Moroncini
Bruno Moroncini, ordinario di Antropologia a Salerno, medita con questo libriccino non tanto sull’essenza dell’amicizia, quanto su un filosofo - Maurice Blanchot-, sulle sue corrispondenze di pensiero, su un periodo gravido di intuizioni (…)
Il mio ricordo degli eterni - Emanuele Severino
Giovanni Reale, un grandissimo! Ho preparato sul suo Platone il mio ultimo esame di storia della filosofia antica.
Però io credo che anche un analfabeta possa sempre insegnarci qualcosa. Tanto più un luminare del pensiero come il Prof. Severino, (…)
Fisica quantistica per poeti - Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
"Fisica quantistica" per poeti, vale a dire "per incompetenti" o, peggio, "per allocchi": come spiegare, cioè, ai meno dotati di qualità razionali quel miracolo scientifico rappresentato dall’irrazionale e sorprendente mondo dei quanti. Gli (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Filosofia e Sociologia
82 recensioni/articoli

Religioni
40 recensioni/articoli

Raccolte di racconti
31 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Thomas Bernhard
7 recensioni/articoli

Jean Baudrillard
6 recensioni/articoli

Yasunari Kawabata
6 recensioni/articoli