

Inizia oggi la decima edizione di BookCity Milano, la grande festa dedicata ai libri e alla lettura che si tiene ogni anno nel capoluogo lombardo. C’è grande fermento per l’atteso ritorno in presenza della manifestazione, dopo le restrizioni degli ultimi anni dovute all’emergenza pandemica.
La parola "Dopo" è lo slogan di BookCity 2021
Il tema portante di questo decimo appuntamento di BookCity è la parola "Dopo", un termine che si allaccia strettamente a quanto vissuto nel corso dell’emergenza sanitaria, perché da oltre un anno ormai ci interroghiamo su quanto succederà "dopo", ovvero dopo il Covid, dopo la pandemia, dopo il lockdown.
Lo slogan 2021 di Bookcity segna un’autentica rinascita: un "dopo" foriero di cambiamenti, di innovazione, l’atteso ritorno della Cultura intesa anche come ritrovo e confronto, dialogo tra menti e persone.
In questi cinque giorni, dal 17 al 21 novembre, la città meneghina sarà un pullulare di eventi, manifestazioni e incontri dedicati alla lettura. Sono previsti un totale di 1400 eventi distribuiti in oltre 260 località del capoluogo lombardo; una vera e propria scorpacciata per gli amanti della letteratura. Per partecipare è necessario prenotarsi gratuitamente sul sito ufficiale di BookCity Milano ed essere muniti della certificazione sanitaria, Green Pass.
L’inaugurazione di BookCity 2021
L’evento inaugurale della decima edizione di BookCity si terrà stasera, mercoledì 17 novembre alle ore 20 presso il Teatro Dal Verme.
Ad aprire la rassegna sarà Amin Maalouf, giornalista e romanziere libanese naturalizzato francese, considerato uno degli intellettuali più significativi del mondo culturale e letterario europeo. Per l’occasione lo scrittore riceverà il sigillo della città di Milano direttamente dalle mani del sindaco Giuseppe Sala.
La serata-evento dal titolo Riannodare volontà e ragione, sarà condotta dalla giornalista Marianna Aprile. Le letture saranno accompagnate dagli assoli al pianoforte del maestro Guido Coppin.
Nel corso della serata è previsto un omaggio allo scrittore cileno Luis Sepulveda, tra le vittime dell’epidemia di Covid-19. Sepulveda proprio dieci anni fa aveva inaugurato la prima edizione di BookCity Milano. Il grande autore sarà ricordato dalla moglie, la poetessa Carmen Yáñez.
Allo scrittore Paolo Giordano spetterà invece il compito di introdurre il tema di quest’anno, la parola "Dopo", con una toccante interpretazione narrativa.
BookCity 2021: gli eventi da non perdere
Come ogni anno il programma di BookCity Milano si prospetta molto ampio, ricco di eventi e iniziative. A promuovere la manifestazione, oltre al Comune di Milano e l’Associazione BookCity, sono i grandi enti dell’editoria libraria italiana: Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto ed Elisabetta Mauri e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
Tutti gli eventi di BookCity sono stati divisi in vari macro-temi che raggruppano i principali incontri: Dopo / Milano racconta Milano / Narrativa e poesia / Il mondo delle idee / Mestieri del libro / Tempo libero / Passato e presente / Economia e lavoro / Il libro della natura / Percorsi / Bambini e ragazzi / Spettacolo e musica / Futuri possibili / Arte e immagine / Ricorrenze e anniversari.
BookCity 2021: 10 appuntamenti consigliati da Sololibri
Per l’occasione vi segnaliamo 10 eventi/appuntamenti tra quelli che a noi sembrano imperdibili:
- Giovedì 18 novembre ore 10.30: apre il Salottino del libro usato presso Università Cattolica del Sacro Cuore. La piccola fiera a cura di EDUCatt avrà luogo da giovedì a venerdì dalle 10.30 alle 17.30. Sono messi a disposizione dei visitatori libri a 1 euro!
- Giovedì 18 novembre ore 17.30: Presentazione del libro Il giro del mondo in 80 giorni. 150 anni dopo di Morellini Editore presso la sala Bertarelli del Castello Sforzesco. Verrà presentata la nuova edizione del classico di Jules Verne illustrata magnificamente dagli studenti dello IED - L’Istituto Europeo di Design di Roma.
- Giovedì 18 novembre ore 18.00: Evento La forza delle donne presso la Biblioteca Sormani. Un appassionato racconto collettivo sulla condizione femminile, con Massimo Gramellini e Liliana Segre.
- Venerdì 19 novembre ore 22.30: Evento L’Afghanistan, vent’anni dopo presso la Sala Buzzati dell’Associazione Corriere della Sera. Evento dedicato alla memoria della giornalista Maria Grazia Cutuli con la partecipazione di Emma Bonino, la ministra della Giustizia Marta Cartabia, il segretario generale dell’Agenzia Onu per i Rifugiati (UNHCR) Filippo Grandi.
- Venerdì 19 novembre ore 17: La rassegna Poetry and the city presso la Società Umanitaria. Un evento dedicato alla memoria del poeta milanese Carlo Porta.
- Venerdì 19 novembre ore 20.30: La mostra di Salvatore Veca La cultura come impegno presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Un incontro per riflettere sul lascito inestimabile del filosofo e accademico italiano, venuto a mancare un mese fa. Una bella riflessione sull’uso delle parole e la necessità di riformulare costantemente il vocabolario.
- Sabato 20 novembre ore 17: Presentazione del libro Oliva Denaro di Viola Ardone presso la Triennale Milano. La celebre autrice deIl treno dei bambini (Einaudi 2019) dialogherà con la giornalista Ester Viola.
- 20-21 novembre: torna il Salone della Cultura al Superstudio Maxi. Una vera e propria oasi per i booklover, dove sarà possibile trovare oltre quattrocentomila titoli e incontrare editori, scrittori e studiosi.
- Domenica 21 novembre ore 10.30: la mostra di Saul Steinberg, illustratore del New Yorker presso la Triennale. Un viaggio suggestivo tra la vita e le opere dell’autore.
- Domenica 21 novembre ore 19: gran finale di BookCity Milano al Teatro Franco Parenti. Si alterneranno le letture di grandi autori, tra cui Simonetta Agnello Hornby, Paolo Bacilieri, Marco Balzano, Jonathan Bazzi, Michela Marzano, Nadeesha Uyangoda e Vittorio Lingiardi.
Nei prossimi giorni continueremo a tenervi aggiornati sugli eventi esclusivi di BookCity Milano. Nel frattempo, che aspettate? Correte a prenotare un posto in presenza ai vostri eventi del cuore. Qui il programma ufficiale con tutti gli eventi di #BCM21.
La prenotazione è obbligatoria, per maggiori informazioni scrivere a: prenotazioni@bookcitymilano.it
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: BookCity Milano 2021: 10 appuntamenti da non perdere
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Fiere del Libro e festival letterari
Lascia il tuo commento