

Nello scorso mese di novembre ho avuto il piacere di recensire per questo sito la raccolta di poesie La città e altri luoghi - La ville et d’autres lieux di Daniela Sacchi (Iride, Soveria Mannelli 2023, pp. 69) che la detta giornalista e melomane, italiana di nascita ma naturalizzata francese, ha voluto raccogliere in un’antologia con la doppia versione in lingua italiana ed in lingua francese.
Domenica scorsa, 30 marzo, nella chiesa dei Bigi di Grosseto, ha avuto luogo, grazie all’Associazione Culturale “Musica & Vita” con il sostegno e patrocinio della Ministero della Cultura del Lussemburgo, il concerto con otto poesie tratte dalla raccolta e precisamente: “Roma”, “Luxembourg”, “Venezia”, “Tarantella napoletana”, “Ferrara”, “Maremma”, “Parigi” e “Insonnia urbana”
le prime sei musicate dal maestro Francesco Iannitti Piromallo, mentre le ultime due dal maestro Camille Kerger.
Le liriche sono state cantate dal mezzosoprano Luisa Mauro ed accompagnate dal pianoforte di Monica Jimenez Calvo e dal flauto di Jana Theresa Hildebrandt.
Al molto partecipato concerto erano presenti Stefano Cacciaguerra Ranghieri, Console onorario del Lussemburgo in Toscana ed ex Ambasciatore d’Italia in Lussemburgo, Olga Ciaramella, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Grosseto Cultura, che ha dato il patrocinio insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Grosseto.
Lo stesso concerto ha avuto luogo anche a Roma, il 29 marzo, presso la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere per gentile concessione del Rettore, mons. Marco Frisina, tra l’altro direttore d’orchestra e musicista, e della Rev.da Madre, Suor Maria Giovanna Valenziano. È stato un momento bellissimo e partecipato in cui l’arte di Euterpe e quella di Calliope si sono fuse perfettamente insieme, perché musica e poesia vanno di pari passo da sempre.


Link affiliato
I versi poetici fanno sempre provare una sensazione musicale che va scoperta e posta in evidenza e in questo concerto l’abbinamento si è captato perfettamente, grazie anche all’interpretazione e alla direzione musicale dei detti maestri Iannitti Piromallo e Kerger.
Ma le liriche di Daniela Sacchi sono state anche qualcosa di più.
Quella intitolata Roma è stata illustrata con un dipinto ad olio e carboncino dal pittore Paolo Damiani ed esposta nel settembre 2024 nella galleria della Biblioteca Angelica di Roma.
Concludo nuovamente con le parole di Daniela Sacchi dell’Introduzione:
«[…] Ho visitato tante città. Di molte conservo ricordi nitidi, istantanee mentali. In queste poesie ho cercato di riprodurre in parole il contenuto dei miei ricordi. Credo che ognuno abbia dentro di sé un’idea della propria “città ideale”. E non è un caso che il tema della città ideale abbia percorso la storia dell’umanità urbanizzata. Nella città si dispiega e acquisisce senso di agire storico dell’uomo. Cosa ognuno di noi trattenga dall’incontro con le città che visita nella propria esistenza è patrimonio unico e personale.».
E la Sacchi lo ha magistralmente condiviso con i suoi lettori anche musicalmente.

Recensione del libro
La città e altri luoghi - La ville et d’autres lieux
di Daniela Sacchi
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dalle poesie alla musica: un concerto a Grosseto con le liriche di Daniela Sacchi
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Poesia Musica Daniela Sacchi News Libri
Lascia il tuo commento